Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Prove digitali e tutela della privacy nel diritto di famiglia 11 NOVEMBRE 2024 di Avv. Massimo Osler Le piattaforme social media, i servizi di smart working, le applicazioni mobili, i servizi di mobile e home banking e gli strumenti di pagamento digitale, oltre agli account mail e alle registrazioni audiovisive, sono diventati parte integrante delle nostre abitudini e del nostro modo di comunicare.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La nuova piattaforma del CNF per la trasmissione degli accordi di negoziazione assistita in materia di famiglia 14 MARZO 2024 di avv. Massimo Osler In data 05.02.2024 il Consiglio Nazionale Forense ha attivato la nuova piattaforma unica nazionale per il deposito delle copie degli accordi di negoziazione assistita da parte degli avvocati.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La Corte di Cassazione ammette il cumulo delle domande congiunte di separazione e divorzio 03 NOVEMBRE 2023 di avv. Massimo Osler Con sentenza n. 28727 pubblicata in data 16.10.2023, la Corte di Cassazione, pronunciandosi, ai sensi dell'art. 363 bis cpc, sul rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Treviso con ordinanza del 31.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Diritto del figlio maggiorenne all’assegno di mantenimento: onere della prova 03 NOVEMBRE 2023 di avv. Monica Mocellin Con sentenza n. 26875 del 20.09.2023 la Corte di Cassazione, in ordine al diritto al mantenimento da parte del figlio maggiorenne, ha deciso che “ Ai fini dell’accoglimento della domanda, così come del permanere dell’obbligo a fronte dell’istanza di revoca dello stesso da parte del genitore, è onere del richiedente provare non solo la mancanza di indipendenza economica - precondizione del diritto preteso - ma anche di avere curato, con ogni possibile impegno, la propria preparazione, professionale o tecnica, e di essersi con pari impegno attivato nella ricerca di un lavoro.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il Tribunale di Venezia applica la riforma “Cartabia” e adotta i provvedimenti indifferibili ex art. 473-bis. 15 c.p.c. 20 SETTEMBRE 2023 di avv. Valentina Alberioli IL CASO. Con ricorso per separazione depositato innanzi al Tribunale di Venezia in data 4.08.2023, Tizia, tra l’altro, chiedeva in via indifferibile ed urgente l’assegnazione della casa coniugale per viverci con i due figli minori Mevio e Sempronio.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Cambio di credo religioso: quando è motivo di addebito della separazione? 20 SETTEMBRE 2023 di avv. Luana Momesso IL CASO. Il Tribunale di Napoli, pronunciava la separazione dei coniugi, rigettava le reciproche domande di addebito, e poneva a carico del marito l’obbligo di contribuire al mantenimento della moglie e del figlio.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Atti chiari e sintetici: uno schema e alcune indicazioni preziosissime 20 SETTEMBRE 2023 di avv. Gaudenzia Brunello, presidente APF Chiarezza e sinteticità nella redazione degli atti processuali sono obiettivi che il legislatore e la giurisprudenza cercano di promuovere, e in certa misura imporre in nome di un’efficienza giudiziaria che si ritiene possa essere perseguita solo se tutti i protagonisti del processo utilizzano gli strumenti a loro disposizione evitando inciampi e orpelli che rallentano la decisione delle controversie e impediscono di celebrare il processo in tempi ragionevoli Dalle vaghe sollecitazioni di un decennio fa, che si richiamavano al principio generale del giusto processo di cui all'art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Gli screenshot delle chat su whatsapp sono prova dell’addebito 30 GIUGNO 2023 di avv. Rebecca Gelli Con la sentenza in commento, la Cassazione ha confermato un consolidato orientamento in tema di ripartizione dell’onere probatorio nella separazione giudiziale, ribadendo che il coniuge che richiede l’addebito deve dimostrare l’inosservanza degli obblighi coniugali e l’incidenza causale della condotta, nel rendere intollarabile la prosecuzione della convivenza.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il Giudice deve motivare il mancato ascolto del minore che manifesti un disagio nei confronti dei nuovi compagni dei genitori 02 MARZO 2023 di avv. Valentina Alberioli IL CASO. Tizia chiedeva al Tribunale di Torino la modifica delle condizioni di affidamento dei figli Tizietto e Tizietta, nati dall’unione con Caio, già convivente more uxorio, rappresentando che da quando quest’ultimo aveva intrapreso una relazione sentimentale con Sempronia (ex moglie di Mevio, a sua volta nuovo partner di Tizia) i minori avevano cominciato a manifestare un crescente malessere, tanto da rendere necessario un sostegno psicologico, poi effettivamente intrapreso.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Le conseguenze del decesso del coniuge nel corso della causa per l’accertamento del diritto all’assegno divorzile 12 SETTEMBRE 2022 di avv. Massimo Osler Nell’ambito di un procedimento divorzile avanti al Tribunale di Macerata, veniva pronunciata sentenza parziale sullo status e, con separata ordinanza, la causa veniva rimessa in istruttoria per decidere sulla domanda della moglie di assegno divorzile a carico del marito.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Separazione coniugi: l’assegno di mantenimento va determinato tenendo conto dei redditi sottratti al fisco 12 SETTEMBRE 2022 di avv. Valentina Alberioli IL CASO. All’esito del procedimento di separazione personale di Tizio e Mevia, il Tribunale di Milano stabiliva un contributo paterno al mantenimento del figlio maggiorenne Caio, non economicamente autosufficiente, di euro 1.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Cosa giudicata e modifica delle condizioni di divorzio 30 LUGLIO 2022 di avv. Barbara Bottecchia IL CASO. Il Tribunale di Cremona adito da un ex coniuge ai sensi dell’art. 9 l.n. 898/1970 respingeva la domanda di revoca dell’assegno divorzile previsto in favore dell’ex moglie.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Procedimento di divorzio: se il coniuge muore cessa la materia del contendere 11 MARZO 2022 di avv. Barbara Bottecchia IL CASO. Il Tribunale di Chieti aveva accolto la domanda di dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto tra il marito, B.G. e la moglie L.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il tribunale di Vicenza pronuncia il divorzio diretto di una cittadina italiana dal marito poligamo 27 GENNAIO 2022 di Maria Letizia Frigo, avvocato in Padova Il caso deciso dalla sentenza in commento costituisce applicazione dell’art. dall’art. 3, n. 2, lett. e), della legge 1° dicembre 1970 n. 898 che prevede la possibilità di addivenire direttamente al divorzio, senza previa separazione quindi, nel caso in cui uno dei coniugi riesca ad ottenere nuovo matrimonio all’estero in un Paese che ammette la poligamia.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il Protocollo del Tribunale di Milano 6 ottobre 2021: “Indicazioni operative per la CTU su famiglia e minori” 27 GENNAIO 2022 A cura di Cecilia Giommi, avvocato in Treviso Nei procedimenti contenziosi di diritto di famiglia, quando vi è contrasto fra i genitori, si ricorre frequentemente alla Consulenza tecnica d’ufficio, strumento normativamente previsto dal legislatore per fornire al Giudice le valutazioni tecniche (di carattere scientifico/ economico/psicologico etc.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Deve essere proposta con l’appello la domanda di assegno di divorzio fondata su un fatto sopravvenuto tra la sentenza di primo grado e il suo passaggio in giudicato 24 DICEMBRE 2021 Con ordinanza n. 29290/2021 la Suprema Corte, confermando il principio, ormai consolidato, secondo cui i provvedimenti diretti a regolare i rapporti economici tra coniugi in conseguenza della separazione o del divorzio vengono emessi “rebus sic stantibus”, ha statuito che la domanda di assegnazione dell’assegno divorzile, qualora discenda da circostanze emerse dopo la pronuncia della sentenza di primo grado, ma prima del passaggio in giudicato deve essere proposta, anche se per la prima volta, in appello.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’utilizzabilità dei messaggi del coniuge sul sito di “incontri” nell’ambito della causa di divorzio: la posizione della CEDU 19 NOVEMBRE 2021 di Laura Durello, avvocato in Padova, ricercatrice di Diritto Processuale Civile, Università di Ferrara Sommario: I. Premessa. – II. Il caso. – III. La decisione della CEDU.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Dichiarare l’estinzione del giudizio di divorzio compete al collegio, e non al giudice delegato 22 GIUGNO 2021 Il caso La Corte d’Appello di Lecce aveva dichiarato inammissibile l’impugnazione avverso il provvedimento di primo grado con cui il Giudice delegato all’udienza presidenziale, nel procedimento per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, aveva pronunciato l'estinzione del procedimento per mancata comparizione delle parti.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio non preclude la prosecuzione del giudizio sulle questioni patrimoniali 28 APRILE 2021 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 9004 depositata il 31 marzo 2021, hanno deciso che la delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio, intervenuta dopo il passaggio in giudicato della pronuncia di cessazione degli effetti civili del matrimonio, non preclude la prosecuzione del giudizio sulle questioni patrimoniali.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Nel giudizio divorzile in grado di appello possono essere ammessi nuovi mezzi di prova oltre i limiti dettati dall’art. 345 c.p.c. 28 DICEMBRE 2020 Lo ha affermato la Corte Cassazione con ordinanza del 30 novembre 2020 n. 27234, pronunciata all’interno di un procedimento di divorzio. IL CASO La Corte d’Appello di Firenze, con sentenza n.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato risolve la questione dei rimedi esperibili per ottenere la documentazione fiscale del coniuge 23 NOVEMBRE 2020 di Gianluca Conte, dottore magistrale in Giurisprudenza In questa newsletter abbiamo già affrontato il tema del conflitto giurisprudenziale, sorto in seno alla quarta sezione del massimo organo della giustizia amministrativa.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’accesso agli atti: differenti vie per l’ottenimento dei documenti da produrre in giudizio 08 OTTOBRE 2020 Torniamo ad occuparci di “accesso difensivo”. L’argomento era già stato trattato in relazione alla giurisprudenza del Consiglio di Stato in questa newsletter. In tema di accesso agli atti, la legge 241 del 1990 prevede che, avverso i provvedimenti di diniego, possa essere esperito un ricorso alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Una sentenza di ripudio non è automaticamente contraria all’ordine pubblico 08 OTTOBRE 2020 Commento a ord. Corte di Cassazione 17170/2020 del 14 agosto 2020. L’ordinanza in commento tratta la vexata quaestio del riconoscimento di una sentenza iraniana di divorzio fondata sul ripudio unilaterale della moglie da parte del marito.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria 02 SETTEMBRE 2020 La quarta sezione del Consiglio di Stato è stata adita dall’Agenzia delle Entrate con ricorso avverso una sentenza del TAR Campania, sede di Napoli, inerente ad una questione che abbiamo già analizzato in questa newsletter: il rapporto fra la procedura di accesso agli atti e ai documenti amministrativi ai sensi della legge 241/1990 e la procedura disciplinata dal combinato disposto fra gli artt.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La Consulta fuga i sospetti di illegittimità costituzionale della “sanzione amministrativa” di cui all’art. 709 ter, secondo comma, n. 4 c.p.c. 28 LUGLIO 2020 La Corte Costituzionale ha emanato la sentenza n. 145/2020 in relazione al giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 709 ter secondo comma n. 4 c.p.c. promosso dal Tribunale ordinario di Treviso sulla base di tre distinte questioni di legittimità costituzionale.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il giudice può emettere la sentenza non definitiva di separazione prima della pronuncia sull’addebito 28 LUGLIO 2020 Lo ha affermato la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12057 del 22 giugno 2020, rigettando l’impugnazione proposta avverso la sentenza della Corte d’Appello di Firenze n. 419/2018, che aveva confermato la sentenza non definitiva del giudice di primo grado, il quale “…aveva pronunciato la separazione immediata dei coniugi prima della pronuncia di accertamento sulla domanda di addebito…”.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il lavoro "in nero" non basta per negare l`assegno divorzile, la cui funzione è (anche) perequativa e compensativa 28 LUGLIO 2020 IL CASO. In una causa di divorzio, la moglie aveva chiesto le venisse riconosciuto l'assegno divorzile poiché economicamente non autosufficiente. La Corte d'Appello di Napoli, con sentenza n.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Trust e azione revocatoria: quale atto deve essere dichiarato inefficace? 28 LUGLIO 2020 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13883, depositata il 6 luglio 2020, ha confermato il seguente principio di diritto: "nel caso in cui all'istituzione del trust abbia fatto poi seguito l'effettiva intestazione del bene conferito al trustee … la domanda di revocatoria, che assume ad oggetto l'atto istitutivo, appare comunque idonea a produrre l'esito di inefficacia (dell'atto dispositivo) a cui propriamente tende la predetta azione”.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Assegnazione della casa familiare e convivenza more uxorio del genitore affidatario con un terzo 24 GIUGNO 2020 La Corte d’Appello di Trieste, con l’interessante sentenza n. 79/2020, ha delineato la posizione di chi convive more uxorio con il genitore cui è stata assegnata la casa familiare in comproprietà con l’altro coniuge.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L'addebito della separazione al marito per aver intrattenuto una relazione extraconiugale può essere provato anche dallo scambio di messaggi fra moglie e amante 24 GIUGNO 2020 IL CASO. In un procedimento per separazione personale dei coniugi, la moglie formulava richiesta di addebito della separazione al marito perché questi aveva intrattenuto una relazione extra-coniugale in costanza di matrimonio con una signora, con la quale sarebbe, poi, andato a convivere.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il giudizio per la ripartizione della reversibilità tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite: l'INPS è litisconsorte necessario? 24 GIUGNO 2020 La Corte di cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n. 9493 depositata il 22 maggio 2020, ritorna sulla questione della partecipazione dell’ente previdenziale al procedimento riguardante la ripartizione dell’assegno di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Riconoscibile la sentenza israeliana attributiva di effetti civili al matrimonio religioso contratto in Italia senza le formalità prescritte dalla legge italiana 09 GIUGNO 2020 Il caso proposto all’attenzione della Corte d’Appello aveva ad oggetto il riconoscimento di una sentenza del Tribunale rabbinico di Tel Aviv che aveva attestato la validità di un matrimonio religioso ebraico celebrato a Milano, da parte di due coniugi cittadini israeliani (e il marito anche italiano), attribuendogli effetti anche civili come previsto dalla legge israeliana.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Assegno al coniuge separato: pagamento diretto anche in caso di ritardo 09 GIUGNO 2020 IL CASO. Con ricorso ex artt. 156, comma VI, c.c. e 737 c.p.c., una moglie chiedeva che il Tribunale di Terni ordinasse all’INPS, quale ente preposto all’erogazione della pensione in favore del coniuge dal quale era separata, il versamento diretto in suo favore dell’importo dovutole a titolo di mantenimento stabilito in sede di separazione.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La Cassazione ribadisce ancora la funzione “tripartita” dell’assegno divorzile 13 MAGGIO 2020 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6982, depositata in data 11 marzo 2020, consolida i principi espressi dalle Sezioni Unite in materia di assegno divorzile, ribadendo la funzione “tripartita” di tale emolumento economico.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L'accesso agli atti: come farsi legittimamente i fatti altrui 13 MAGGIO 2020 Con due sentenze del luglio scorso (le n. 5345 e n. 5347 del 2019) il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sul diritto di accesso agli atti a scopi difensivi in relazione ai procedimenti di separazione e divorzio.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Ricorribile in Cassazione, limitatamente alle spese processuali, il decreto emesso in sede di reclamo ex art. 708 ter c.p.c. 13 MAGGIO 2020 La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 8432 pubblicata in data 30 aprile 2020, ha dichiarato ammissibile il ricorso avverso il provvedimento emesso dalla Corte d’Appello di Brescia, avente ad oggetto un reclamo ex art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio COVID-19: le linee guida del CNF in materia di famiglia 13 MAGGIO 2020 Il 20 aprile scorso il CNF ha approvato le “linee guida” - elaborate dalla Commissione di diritto di famiglia del CNF, sentite le Associazioni specializzate - che dovrebbero regolare i procedimenti in materia di diritto di famiglia “limitatamente al periodo di emergenza e comunque non oltre la data del 30 giugno”.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio COVID-19, Giustizia, diritto di famiglia e delle persone nelle Corti del Settentrione (e non solo) 27 APRILE 2020 Della frenetica produzione di decreti, regolamenti, circolari emanati negli ultimi due mesi con l’obiettivo di arginare la diffusione del Covid 19, la norma che ha suscitato il dibattito più acceso tra gli operatori del diritto di famiglia è sicuramente l’art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio I criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite 31 MARZO 2020 L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 5268 del 22.01.2020, ritorna sulla questione dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite, precisando che nella ripartizione, oltre al criterio della durata dei matrimoni, si deve tener conto di vari elementi, tra cui la durata delle convivenze prematrimoniali.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il presunto tradimento è circostanza sufficiente a giustificare l’addebito della separazione 03 MARZO 2020 La Cassazione con l’ordinanza n. 1136/2020, pronunciata in una procedura di separazione personale dei coniugi, ha ribadito che è sufficiente il sospetto del tradimento per rendere addebitabile la separazione al coniuge che, con tale sua condotta, abbia reso intollerabile la prosecuzione della convivenza.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Divorzio: quando è possibile conservare il cognome del marito? 03 MARZO 2020 Con la recente ordinanza n. 3454/2020 la Cassazione civile torna a pronunciarsi sulla questione della conservazione del cognome dell’ex marito dopo il divorzio, chiarendo che la notorietà derivata dal cognome del marito non è un valido presupposto per consentire all’ex moglie di continuare ad identificarsi col cognome maritale.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Reddito di cittadinanza: si può pignorare quello del coniuge che non versa l'assegno di mantenimento? 03 MARZO 2020 Una recente sentenza del Tribunale di Trani, del 30 gennaio 2020, ha chiarito che il reddito di cittadinanza riconosciuto al coniuge che omette di versare l’assegno di mantenimento disposto dal giudice della separazione a favore delle figlie minori, deve ritenersi pignorabile, senza i limiti di cui all’art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il Giudice è (anche) Notaio? 03 MARZO 2020 IL CASO. La Corte di Appello di Ancona, confermando il giudizio di primo grado, rigettava l’impugnazione proposta da due ex coniugi ed affermava che la sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio pronunciata su ricorso congiunto delle parti non può contenere una clausola con la quale si attui un trasferimento immobiliare, ma soltanto l’impegno preliminare di vendita o di acquisto.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La Cassazione conferma la competenza del TO, in tema di provvedimenti de potestate, se la separazione è stata radicata prima del ricorso promosso dalla Procura al TM 17 FEBBRAIO 2020 IL CASO. Il Tribunale di Catania ha proposto d’ufficio regolamento di competenza in relazione ad una serie di provvedimenti emessi dal Tribunale per i Minorenni di Catania, dichiaratosi competente in ordine a procedimenti aventi ad oggetto la limitazione della responsabilità genitoriale, anche se, al momento della proposizione da parte della Procura della Repubblica presso il TM di Catania ex art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La borsa di studio del figlio non rileva ai fini dell'obbligo di mantenimento del genitore 17 FEBBRAIO 2020 L’ordinanza della Corte di Cassazione del 23.01.2020, n. 1448 conferma l’orientamento della giurisprudenza di legittimità in merito al permanere dell’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti del figlio maggiorenne che non sia ancora economicamente indipendente pur avendo conseguito una borsa di studio.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Per la quantificazione dell'assegno divorzile conta anche il costo della vita nella città di residenza 30 GENNAIO 2020 IL CASO. La Corte d’Appello di Catanzaro, in parziale riforma della sentenza di primo grado, aveva ridotto l’assegno divorzile posto a carico dell’ex marito in ragione dell’elevato costo della vita nella città di Roma, ove egli risiedeva, tenuto conto dei costi per cure ed assistenza dovute alle sue condizioni di salute, nonché delle sue complessive condizioni economico - patrimoniali e dell’importo versato per il mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente, non più convivente con il padre.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’ascolto del minore ultradodicenne o infradodicenne capace di discernimento integra un obbligo tendenzialmente inderogabile del giudice (ancor più pregnante in caso di azioni di status) 30 GENNAIO 2020 IL CASO. La Corte d’appello di Torino, adita da un padre che chiedeva la riforma della sentenza di primo che aveva accolto la domanda di disconoscimento di paternità promossa dal curatore speciale del figlio minore, confermava la pronuncia del giudice di prime cure, fondata sulle risultanze di una CTU genetica.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Ha diritto all’assegno divorzile l’ex moglie che ha lasciato il paese d’origine per seguire il marito in Italia 30 GENNAIO 2020 La Corte di Cassazione con ordinanza n. 765 depositata il 16 gennaio 2020, ha ribadito i principi espressi da Sezioni Unite n. 18287/18, attribuendo l’assegno divorzile alla ex moglie peruviana, che si era trasferita in Italia dal suo paese d’orgine, per dedicarsi alla cura della famiglia.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Delibazione della sentenza ecclesiastica di annullamento del matrimonio: la rilevanza “dell’affectio coniugalis” nella convivenza dei coniugi per oltre tre anni 20 DICEMBRE 2019 Con l’ordinanza n. 30900/2019, la Corte di Cassazione ha affermato il principio per cui la convivenza continuativa dei coniugi per oltre tre anni è elemento ostativo al riconoscimento nello Stato italiano della sentenza di annullamento ecclesiastico del matrimonio, essendo rilevante la mancanza di adesione affettiva e l’infelicità della convivenza solo se concordemente riconosciute e manifestate all’esterno da entrambi i coniugi.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La Cassazione ribadisce la funzione “tripartita” dell’assegno divorzile 20 DICEMBRE 2019 IL CASO. Il Tribunale di Milano, adito da Tizio, aveva pronunciato lo scioglimento del matrimonio dallo stesso contratto con Caia, ponendo a suo carico “il pagamento di un assegno divorzile mensile di 3.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Ancora sui presupposti dell'addebito della separazione e sull'onere della prova 20 DICEMBRE 2019 IL CASO. IL Tribunale di Milano pronunciava la separazione personale dei coniugi con addebito alla moglie per violazione dell’obbligo di fedeltà, rigettando nel contempo la domanda di addebito che quest’ultima aveva proposto nei confronti del marito.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Separazione: l'assegno liquidato al coniuge in unica soluzione è deducibile ai fini IRPEF? 05 DICEMBRE 2019 Con la sentenza n. 29178 del 12.11.2019, la Quinta Sezione della Corte di Cassazione ha confermato il suo orientamento secondo il quale in tema di oneri deducibili dal reddito delle persone fisiche, l’art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio In un contenzioso transnazionale i criteri di giurisdizione in tema di divorzio, mantenimento e obblighi alimentari sono disciplinati da fonti diverse 05 DICEMBRE 2019 Il caso affrontato dalla sentenza n. 23100/2019 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite concerne la giurisdizione in tema di divorzio tra due cittadini italiani residenti in Svizzera, l’affidamento e il mantenimento della loro figlia minore.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L'assegno di divorzio non ha finalità distributive e non può eccedere quello della separazione 05 DICEMBRE 2019 IL CASO. A conclusione di un complesso procedimento di divorzio il Tribunale di Treviso dispose con sentenza n. 842/2015 che il ricorrente versasse all’ex coniuge euro 4.000 mensili, 3.000 quale assegno divorzile e 1.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Sms ed email fanno piena prova nel processo civile (se non disconosciuti) 18 NOVEMBRE 2019 Con ordinanza n. 19155 del 17 luglio 2019, la Suprema Corte torna ad affrontare il tema delle prova documentale costituita da sms ed e-mail, sempre più utilizzata soprattutto nei procedimenti in materia di famiglia.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La domanda di modifica delle condizioni di separazione è ammissibile anche in pendenza del giudizio di divorzio 18 NOVEMBRE 2019 Lo afferma la Cassazione con la sentenza n. 27205/19 del 23 ottobre 2019. Riprendendo un indirizzo giurisprudenziale consolidato (Cass. Civ. nn. 5062/17-17825/13-21091/05-8381/97), la Corte di legittimità ha ribadito che la sentenza di divorzio non comporta necessariamente la cessazione della materia del contendere sulle domande di revisione dell’assegno di separazione, introdotte con ricorso ex art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Divorzio e prova della riconciliazione dei coniugi 18 NOVEMBRE 2019 IL CASO. Il Tribunale di Trani dichiarava, con sentenza non definitiva, lo scioglimento del matrimonio dei coniugi, riscontrando che dalla omologazione della separazione consensuale erano decorsi tre anni senza che fra i due fosse intervenuta riconciliazione, respingendo così l’eccezione in tal senso sollevata dalla moglie.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’accordo di separazione con attribuzioni patrimoniali in favore del coniuge ha effetti immediatamente traslativi della proprietà 18 NOVEMBRE 2019 La Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, con ordinanza n. 27409, depositata il 25 ottobre 2019, ha ribadito che gli accordi di separazione personale dei coniugi o di divorzio contenenti attribuzioni patrimoniali di beni mobili o immobili in favore di una delle parti hanno efficacia immediatamente traslativa della proprietà.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Prima moglie contro seconda moglie: la tutela del credito al mantenimento della prima e le donazioni alla seconda 18 NOVEMBRE 2019 Con l’ordinanza n. 24165/2019, la Cassazione civile ha ritenuto che cospicue donazioni alla nuova moglie da parte del marito obbligato al pagamento dell’assegno divorzile a favore dell’ex moglie pregiudichino il credito di quest’ultima e sono quindi soggette ad azione revocatoria.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Per la Cassazione l’intollerabilità della convivenza va intesa in senso “soggettivo” 31 OTTOBRE 2019 IL CASO. Tizia aveva proposto domanda di separazione nei confronti del marito Caio avanti al Tribunale di Padova. Quest’ultimo non si era costituito in giudizio ed il Tribunale aveva accolto la domanda “senza imporre alcun assegno di mantenimento stante la condizione di autosufficienza economica di entrambe le parti”.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Niente assegno divorzile per l’ex coniuge che si licenzia 31 OTTOBRE 2019 IL CASO. All’esito del giudizio di divorzio tra Tizio e Caia, il Tribunale di Verbania aveva affidato al padre i due figli, posto a carico della madre un contributo mensile di € 200 per il loro mantenimento, e previsto in favore della moglie un assegno divorzile di pari importo.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non vi è decadenza dai benefici “prima casa” quando il trasferimento infraquinquennale a terzi avviene all’interno degli accordi di separazione o divorzio 31 OTTOBRE 2019 Con la risoluzione n. 80/E del 9 settembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato, ancora una volta, il quesito diretto a chiarire se la cessione infraquinquennale a terzi di un immobile acquistato con i benefici “prima casa”, in esecuzione della clausola di un accordo di separazione o di divorzio, comporti la decadenza dalle agevolazioni fiscali, qualora entro l’anno dalla alienazione non si proceda all’acquisto di un nuovo immobile da destinare ad abitazione principale.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Casa familiare: sono rimborsabili le spese di ristrutturazione sull’immobile di proprietà di terzi? 17 OTTOBRE 2019 Con l’ordinanza n. 22730/2019 la Cassazione civile, aderendo ad un consolidato orientamento, ha ribadito che il coniuge non proprietario, utilizzatore della casa coniugale, è titolare di un diritto personale di godimento sull’immobile, fondato sull’unione familiare, qualificabile come “detenzione qualificata” e non come “possesso”, di conseguenza, le spese sostenute per migliorie e ristrutturazioni sostenute dallo stesso non sono rimborsabili ai sensi dell’art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L'accordo di separazione consensuale può essere impugnato per simulazione? 23 SETTEMBRE 2019 Con la recente ordinanza n. 21839/2019, depositata il 30.08.2019, la Corte di Cassazione ha chiarito che il contenuto dell’accordo di separazione consensuale omologato può essere impugnato per simulazione, ex art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Niente assegno divorzile per la moglie il cui (cospicuo) patrimonio sia stato interamente costituito dal marito 23 SETTEMBRE 2019 È quanto afferma la Prima Sezione della Cassazione con l’ordinanza n. 21926, depositata il 30 agosto 2019, pronunciata alla luce del nuovo orientamento tracciato dalle Sezioni Unite. IL CASO Il Tribunale di Monza, con sentenza non definitiva in data 17 febbraio 2014, aveva pronunciato il divorzio dei coniugi; successivamente con la sentenza definitiva del 23 giugno 2015, in applicazione del criterio del tenore di vita dei coniugi in costanza di matrimonio, aveva riconosciuto alla ex moglie un assegno divorzile di € 1.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Nelle cause di divorzio pendenti il dictum di SS.UU. n. 18287/18 è “causa non imputabile” per la rimessione in termini delle parti (ex art. 153, 2 comma, c.p.c.) 05 SETTEMBRE 2019 Il Tribunale di Treviso, con articolata ordinanza in data 27 maggio 2019, ha considerato l’impatto processuale del mutamento giurisprudenziale, reso in sede di nomofilachia da SS.UU. n. 18287/18, nei procedimenti di divorzio pendenti ed in quelli di revisione ex art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Per la Cassazione non sempre “condivisione” fa rima con “riconciliazione” 05 SETTEMBRE 2019 Il Tribunale di Trani aveva dichiarato con sentenza non definitiva lo scioglimento del matrimonio di Tizio e Caia, ritenendo “non provata l’eccepita interruzione” del termine triennale previsto dalla legge “per effetto della riconciliazione intervenuta dopo l’omologazione della separazione consensuale”.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La forza esecutiva delle statuizioni economiche del divorzio permane fino al formale provvedimento di revisione ex art. 9 L. Div. 30 LUGLIO 2019 La Corte di Cassazione, con la sentenza 17689/2019, pronunciandosi nell’ambito di un procedimento di opposizione al precetto, afferma che la forza esecutiva di un titolo in materia di famiglia permane fino a che non interviene un formale provvedimento di revisione, all’esito di un peculiare procedimento ad hoc, che nel caso della separazione è quello disciplinato dall’art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L'opponibilità al terzo acquirente dell'ordinanza di assegnazione della casa coniugale 30 LUGLIO 2019 Con l’ordinanza n. 9990 del 10.04.2019 la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla dibattuta questione dell’opponibilità dell’assegnazione della casa familiare al coniuge presso cui sono collocati i figli minori in caso di trascrizione successiva alla cessione dell’immobile a terzi.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La sanzione amministrativa di cui all’art. 709 ter c.p.c. è lo strumento con il quale il Giudice può reprimere i comportamenti ostruzionistici del genitore che ledono il diritto del figlio alla “bigenitorialità” 30 LUGLIO 2019 Con l’ordinanza n. 13400/2019 del 17 maggio 2019, la Prima Sezione della Cassazione Civile ha respinto il ricorso di una madre avverso la decisione della Corte d’appello di Torino che, in parziale accoglimento dell’appello proposto dal marito separato, l’aveva condannata (ex art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Anche se è un semplice “invito” quello ad intraprendere un percorso psicoterapeutico è illegittimo perché incide sulla libertà di autodeterminazione garantita dall’art. 32 Cost. 17 LUGLIO 2019 IL CASO. Il Tribunale di Terni, in un procedimento di affidamento della minore Bi.Gi, nata in costanza di matrimonio tra la signora M.P. e il signor B.G., prescriveva alla madre un percorso psicoterapeutico urgente finalizzato al recupero delle proprie carenti capacità genitoriali.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’impatto del mutamento giurisprudenziale di SS.UU. n. 18287/18 delle Sezioni Unite sui procedimenti di divorzio non ancora definiti (e sui giudizi di revisione di quelli già definiti) 17 LUGLIO 2019 Le Sezioni Unite della Cassazione con la nota sentenza 18287 dell’11 luglio 2018, hanno indicato le “nuove coordinate giuridiche” per l’attribuzione dell’assegno divorzile, operando una profonda rilettura dell’ art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio CTU “trasformativa”, “pedagogista di prossimità” e coordinazione genitoriale in un’ordinanza del Tribunale di Roma 13 GIUGNO 2019 L’alta conflittualità nella crisi della coppia genitoriale è una delle prime cause di abuso sull’infanzia nel nostro paese. Gli effetti che ricadono sui minori sono ben più gravi di quanto il semplice buon senso possa far immaginare; la ricerca scientifica ha messo in evidenza, di recente, la correlazione tra le cosiddette childood adversity e squilibri organici, come il cronico innalzamento dei livelli di cortisolo, e persino modificazioni cromosomiche.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Non può essere disposta d’ufficio l’assegnazione della casa familiare in favore del genitore convivente con il figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente 13 GIUGNO 2019 Con l’ordinanza n. 10204/19, la Corte di Cassazione fa il punto sull’istituto dell’assegnazione della casa familiare nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio, evidenziando la differente ratio che sottende il provvedimento emesso in favore del genitore con figli minorenni, rispetto a quello che convive con figli maggiorenni non economicamente autosufficienti.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio 30 MAGGIO 2019 La recente ordinanza n. 7966/2019 della Cassazione ha affrontato, ancora una volta, lo spinoso problema delle sorti delle agevolazioni fiscali applicate all’atto di acquisto della prima casa, quando l’immobile viene trasferito, nel quinquennio dall’acquisto, nell’ambito di una procedura di separazione o divorzio.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Revoca dell’assegnazione della casa familiare: quando la convivenza del figlio diventa mera ospitalità 30 MAGGIO 2019 Con ordinanza n. 11844/2019, la Corte di Cassazione, uniformandosi ad un precedente orientamento (Cass. n. 11218/2013), ha ribadito il principio per cui il carattere saltuario dell’utilizzazione, da parte della prole, della casa familiare esclude che questa continui a rappresentare l’habitat domestico e quindi il centro delle relazioni e degli affetti familiari.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Azione revocatoria e trasferimenti immobiliari in esecuzione di accordi di separazione tra coniugi 16 MAGGIO 2019 Nel caso in esame, la società X, creditrice del marito, aveva citato i coniugi avanti il Tribunale di Roma per ottenere la declaratoria di inefficacia, ai sensi dell’art. 2901 c.c, dell’atto di trasferimento con cui il marito aveva ceduto alla moglie la sua quota di proprietà del 50% di alcuni immobili.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo 16 MAGGIO 2019 Con ricorso ex art. 316 c.c. in data 22.04.2016 Tizio aveva adito il Tribunale per i minorenni di Venezia, chiedendo, in via d’urgenza, che “venisse sospesa la responsabilità genitoriale della madre di [Tizietto], sig.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Sottrazione internazionale di minore: quando il giudice non è tenuto all’emissione di un ordine di rimpatrio? 02 MAGGIO 2019 IL CASO. Condotta la figlia minore in Italia per le vacanze natalizie, il padre V.C. ometteva, al termine delle feste, di riaccompagnare la piccola all’estero dalla madre, presso la quale la bambina era stata collocata in sede di separazione.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il coniuge infedele e il suo amante non sono civilmente responsabili se non ledono un “diritto costituzionalmente protetto” del consorte (e il datore di lavoro non è tenuto a vigilare sulla fedeltà coniugale dei suoi dipendenti) 18 APRILE 2019 La recente ordinanza n. 6598/2019 della Cassazione civile si segnala all’attenzione perché da una vicenda assai singolare il Giudice di legittimità trae occasione per focalizzare gli aspetti salienti della responsabilità civile da infedeltà coniugale ed inoltre perché con essa questi la prima volta si occupa della “responsabilità dell’amante”.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Tutela dei soggetti deboli, interessi familiari, funzione evolutiva delle sanzioni processuali 18 APRILE 2019 Con sentenza n. 428 del 2018 il Tribunale di Pordenone, all’esito di una causa di divorzio, condannava il resistente, ex art. 96, III co. cpc, al risarcimento del danno in favore della ricorrente quantificato in euro 10.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Sono revocabili i trasferimenti immobiliari convenuti in sede di separazione personale consensuale 18 APRILE 2019 IL CASO. Nell’ambito della separazione consensuale il marito disponeva il trasferimento di tutti i propri beni immobili a favore della moglie in ragione del fatto che nulla avrebbe versato a titolo di assegno di mantenimento.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Nella separazione con minori la nomina di un curatore speciale non è automatica ma dev'essere oggetto di valutazione 04 APRILE 2019 IL CASO. In un procedimento di limitazione/ablazione della responsabilità genitoriale, il Tribunale per i minorenni di Torino, nominato un Curatore speciale dei minori coinvolti, disposta la collocazione dei minori stessi in una comunità socioeducativa insieme alla madre, dichiarava la propria incompetenza a favore del Tribunale ordinario di Torino in ragione della pendenza di procedimento di separazione giudiziale tra i genitori.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato 04 APRILE 2019 La Cassazione civile, con l’ordinanza n. 406/2019, depositata il 10 gennaio 2019, ha confermato il principio di diritto, ormai consolidato, introdotto dalla sentenza n. 6855/15, secondo cui la costituzione di una nuova famiglia di fatto da parte dell’ex coniuge debole, comporta l’estinzione, e non già la quiescenza, del diritto all’assegno divorzile, analogamente a quanto previsto dall’art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il coniuge superstite non titolare di assegno di mantenimento ha diritto alla pensione di reversibilità 04 APRILE 2019 Con l’ordinanza n. 7464 depositata il 15 marzo 2019, la Sezione lavoro della Corte di Cassazione è intervenuta, ancora una volta, sul tema dei requisiti per ottenere la pensione di reversibilità da parte del coniuge separato, con o senza addebito, ribadendo che la sua fruizione è direttamente collegata allo status di coniuge superstite, senza richiedere alcun ulteriore requisito, quale la titolarità di un assegno alimentare o di mantenimento .
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Le agevolazioni fiscali sugli atti esecutivi degli accordi di separazione non valgono nei confronti dei terzi 04 APRILE 2019 Con ordinanza n. 6522 depositata il 6 marzo 2019, la Cassazione ha ribadito che i benefici fiscali di cui all’art. 19 della legge n. 74/87, in relazione agli atti che danno esecuzione agli accordi patrimoniali conclusi tra i coniugi in sede di separazione, si applicano solo se tali atti sono stati posti in essere dai coniugi stessi.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’assegno provvisorio di divorzio non basta per ottenere la quota di TFR 21 MARZO 2019 La signora Caia, ammessa al gratuito patrocinio, ha convenuto in giudizio il signor Tizio, ex coniuge, per ottenere una quota dell’indennità da questi percepita a conclusione del suo rapporto di lavoro dipendente.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il Tribunale di Treviso applica il nuovo orientamento delle Sezioni Unite in tema di assegno divorzile 21 MARZO 2019 Con sentenza emessa l’8 gennaio 2019 il Tribunale di Treviso ha rigettato la domanda avanzata dalla resistente di ricevere dal marito un assegno divorzile, pur essendo costei priva di redditi propri, e pur sussistendo un significativo divario reddituale e patrimoniale tra i coniugi.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio No alla revisione dell'assegno di mantenimento per fatti preesistenti alla separazione (anche se non considerati) 07 MARZO 2019 IL CASO. Con decreto pronunciato all’esito di un procedimento per la modifica delle condizioni stabilite in sede di separazione, la Corte d’appello di Napoli accoglieva la richiesta di riduzione dell’assegno di mantenimento, dovuto alla moglie separata, proposta dal marito di costei, secondo il quale, in sede di separazione, non sarebbero stati sufficientemente compresi, valutati ed apprezzati gli effetti dell’intervenuto fallimento di una società nella quale egli aveva investito le proprie risorse, acquistando obbligazioni per somme rilevanti.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La sospensione della prescrizione tra i coniugi ai sensi dell’art. 2941 c.c. non opera dopo la separazione 07 MARZO 2019 Confermando l’orientamento introdotto con la sentenza n. 7981/2014, la Cassazione con ordinanza n. 32524 del 14 dicembre 2018, pronunciata in causa di opposizione a precetto relativa al mancato versamento dell’adeguamento ISTAT dell’assegno di mantenimento in favore della moglie separata, ha ribadito che “ …la sospensione della prescrizione tra i coniugi di cui all’art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità, intervenuta dopo il passaggio in giudicato della sentenza non definitiva di divorzio, non esclude il diritto dell’ex coniuge all’assegno divorzile 07 MARZO 2019 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1882 depositata il 23 gennaio 2019, si è nuovamente occupata dei rapporti tra il giudicato di divorzio e la delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il Tribunale di Pordenone attribuisce l’assegno di mantenimento al coniuge divorziato a causa della sua scarsa propensione imprenditoriale 19 FEBBRAIO 2019 Il Tribunale di Pordenone, con l’articolata sentenza n. 871 pubblicata il 23.11.2018, accertato il “disequilibrio tra le condizioni economico patrimoniali degli ex coniugi”, ha riconosciuto alla ex moglie un assegno divorzile di € 2.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il Tribunale di Nuoro si interroga sulla “convivenza” dei figli con il genitore divorziato e sull’assegno divorzile 06 FEBBRAIO 2019 Il Tribunale di Nuoro, con sentenza n. 424 del 23.8.2018, riassume con un’articolata motivazione diverse questioni da tempo controverse. In particolare quelle relative all’assegnazione della casa familiare in presenza di figli della cui convivenza con uno dei genitori si discute, poi quelle dell’assegno divorzile richiesto dalla moglie nel contesto della domanda di cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio È il reddito netto che occorre valutare per l’assegno di divorzio 06 FEBBRAIO 2019 IL CASO. Tizio ha impugnato la sentenza n. 1117/2015 della Corte d’appello di Catania che, in parziale accoglimento del gravame proposto dall’ex moglie Caia, aveva riformato la sentenza di primo grado in punto di assegno di mantenimento, confermando l’assegno a favore dei figli e stabilendo a favore dell’ex coniuge un assegno divorzile di E.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La rinuncia al mantenimento del figlio maggiorenne fa venir meno il diritto del genitore convivente al contributo? 24 GENNAIO 2019 Con l’ordinanza n.32529/2018 la Cassazione civile ribadisce un consolidato orientamento per cui nel giudizio di revisione del contributo al mantenimento dei figli, minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti, proposto ex art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Anche il coniuge separato con addebito ha diritto alla pensione di reversibilità 24 GENNAIO 2019 Con l’ordinanza n. 2606 pubblicata il 2 febbraio 2018, la Corte di Cassazione torna sul tema della riconoscibilità della pensione di reversibilità in favore del coniuge separato con addebito o per colpa, ribadendo la piena equiparazione di quest’ultimo al coniuge superstite.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’incidenza del diritto di abitazione nella determinazione del valore del bene da dividere 24 GENNAIO 2019 Con l’ordinanza n. 33069/2018 la Cassazione civile, uniformandosi ad un precedente orientamento (Cass. 17.09.2001 n.11630 e Cass. 09.09.2016 n.17843), ha riaffermato il principio per cui, in sede di scioglimento della comunione legale, il diritto di abitazione del coniuge assegnatario deve essere escluso dalla determinazione del valore di mercato del bene, qualora l’immobile venga attribuito al coniuge titolare del diritto di godimento, perché diversamente si realizzerebbe un indebito arricchimento a favore del coniuge assegnatario.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Non basta la dichiarazione del coniuge non acquirente ad escludere un bene dalla comunione legale 08 GENNAIO 2019 Con l’ordinanza n. 29342 del 06.07.2018, depositata in data 14.11.2018 la Corte di Cassazione si è espressa, confermando il proprio precedente orientamento, sulla natura della dichiarazione resa dal coniuge in comunione legale al momento dell’acquisto di un bene immobile da parte dell’altro coniuge a norma dell’art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La condotta violenta del coniuge è motivo di addebito della separazione (senza necessità di indagine causale) 08 GENNAIO 2019 Lungi dalle tesi più o meno originali che tendono a diluire l’addebito nella separazione o, addirittura, ne auspicano la soppressione, con ordinanza n. 31901 depositata in data 10.12.2018, la Suprema Corte afferma con forza un principio in grado di dare un particolare rigore alla valutazione dell’addebito della separazione e al significato che lo stesso porta con sé, alla luce dei principi di cui all’art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’assegno divorzile provvisorio ed i poteri del Presidente del Tribunale 12 DICEMBRE 2018 La Corte d’Appello di L’Aquila, con decreto del 4 ottobre 2018, ha confermato l’orientamento giurisprudenziale per il quale nella fase presidenziale del divorzio il giudice non valuta la sussistenza dei requisiti per il riconoscimento di un assegno di divorzio che richiede come presupposto il passaggio in giudicato della sentenza di divorzio, ma verifica solo se siano intervenuti fatti nuovi che rendano necessario modificare le previsioni della separazione.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio E’ davvero necessaria la riforma dell’affido condiviso dei figli minori? 12 DICEMBRE 2018 Con sentenza n. 2945 depositata il 2 novembre 2018, il Tribunale di Firenze, in sede di divorzio, ha disposto l’affidamento condiviso ai genitori del figlio quindicenne, con domiciliazione a settimane alterne presso ciascuno e con uguale ripartizione dei periodi di vacanza.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Nell'affidamento condiviso il diritto del genitore non collocatario può essere limitato ad un incontro settimanale 21 NOVEMBRE 2018 Con ordinanza n. 22219 del 12.09.2018, la Cassazione ha ribadito che la regola dell’affidamento condiviso dei figli ad entrambi i genitori, sancita dall’art. 337 bis c.c., non esclude la possibilità che il minore sia collocato in modo prevalente presso uno di loro, prevedendo uno specifico regime di visita in favore dell’altro (conforme Cass.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale 06 NOVEMBRE 2018 La sentenza della Corte di Giustizia 20 settembre 2018, in causa C- 214/17, si è occupata della questione se la legge dello Stato di residenza abituale del debitore che, in deroga alla regola generale, disciplina le obbligazioni alimentari tra il padre e il figlio quando il creditore si è avvalso della facoltà di radicare la causa nel luogo in cui il debitore ha la residenza abituale, si applichi anche per la domanda di riduzione dell’assegno alimentare presentata dal debitore dinanzi al giudice dello Stato della propria residenza abituale.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La Cassazione riassume i criteri di quantificazione dell’assegno di mantenimento dei figli 06 NOVEMBRE 2018 Con sentenza n. 25134 pubblicata il 10 ottobre 2018, la Cassazione approfondisce la portata dell'art. 148 cod. civ., laddove prescrive che i coniugi sono tenuti al mantenimento dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Per il Tribunale di Mantova il genitore inadempiente non può essere sanzionato ex art. 614-bis c.p.c. (ma solo ex art. 709-ter c.p.c.) 14 OTTOBRE 2018 IL CASO. Tizia aveva adito il Tribunale di Mantova, chiedendo la modifica delle condizioni di divorzio. In particolare, aveva chiesto che, “previa istruttoria, volta a valutare le capacità genitoriali per accertare le ragioni del rifiuto di [Tizietta]” nei confronti del padre, fossero stabilite “le frequentazioni delle figlie con il padre nel rispetto della volontà delle minori stesse e nel loro esclusivo interesse”.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Se il coniuge obbligato è inadempiente il Giudice può ordinare il pagamento dell’assegno di mantenimento al suo datore di lavoro, ma l’ordine non può estendersi agli arretrati 14 OTTOBRE 2018 Il Tribunale di Roma, con ordinanza n. 21335 depositata il 22 agosto 2018, si è pronunciato in merito alla possibilità, sancita dall’art. 156, 6 comma c.c., di ordinare ai terzi “…tenuti a corrispondere anche periodicamente somma di denaro all’obbligato…” di versare direttamente al coniuge avente diritto, l’importo spettante a titolo di assegno di mantenimento.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Prime applicazioni dei principi sanciti dalla sentenza n. 18287/2018 delle Sezioni Unite in materia di assegno divorzile 14 OTTOBRE 2018 Con sentenza del 17/7/2018 il Tribunale di Pavia richiama sinteticamente, ma molto efficacemente, i principi espressi dalla nota sentenza n. 18287/18 della Suprema Corte che, a distanza di 28 anni, si è nuovamente pronunciata a Sezioni Unite in materia di assegno divorzile.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il separando ha diritto di accedere alla “documentazione fiscale” del coniuge 27 SETTEMBRE 2018 IL CASO. Tizia, in vista della propria separazione dal marito Caio, aveva presentato all’Agenzia delle Entrate un’istanza ai sensi della legge n. 241/1990, chiedendo l’accesso alla “documentazione fiscale degli anni 2017, 2016 e 2015” del coniuge e motivandola con la “necessità di tutelare i propri interessi – con specifico riguardo al diritto al mantenimento – nei confronti del sig.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il ricorso straordinario per Cassazione avverso i decreti in materia di affidamento dei figli nati fuori dal matrimonio 27 SETTEMBRE 2018 IL CASO. Con decreto 10 marzo 2016 il Tribunale di Cassino, su ricorso della M., regolamentava l’affidamento, la residenza, le modalità di frequentazione ed il mantenimento del minore W., nato da una relazione di fatto tra la ricorrente ed il G.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’azione di regresso del genitore che ha adempiuto ai propri obblighi contro quello inadempiente 27 SETTEMBRE 2018 L’ordinanza n. 21364/2018 della Cassazione civile ha riaffermato il principio, espressione di un consolidato orientamento, per il quale il diritto di regresso del genitore adempiente, nei confronti dell’altro genitore, per il rimborso della quota parte delle spese sostenute per il mantenimento del figlio, dalla sua nascita, sorge solo con l’accertamento dello status in capo all’altro genitore naturale.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Contenuto necessario e contenuto eventuale della separazione: aspetti processuali 27 SETTEMBRE 2018 Con la sentenza n. 19847/2018, la Cassazione civile ha riaffermato un costante orientamento secondo il quale gli accordi di separazione hanno un contenuto “necessario” ed uno “eventuale”, ovvero adottato in occasione, e non per l’effetto, della separazione intervenuta fra i coniugi.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Ricorribilità ex art.111 Cost. dei provvedimenti camerali de potestate e diritti dei nonni “acquisiti” 05 SETTEMBRE 2018 IL CASO. Con ricorso Tizio e Caia chiedevano al Tribunale per i minorenni di Roma di riconoscere loro il diritto di mantenere rapporti significativi con le nipoti minorenni Sempronia e Mevia, ai sensi dell'art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale 05 SETTEMBRE 2018 Con sentenza del 5 luglio 2018, il Tribunale di Novara si è pronunciato sulla richiesta di scioglimento dell’unione civile, costituita, dopo l’entrata in vigore della legge n. 76/2016, da due persone dello stesso sesso.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio “Ammonita” e condannata (d’ufficio) al risarcimento del danno la madre che denigra la figura del padre agli occhi del figlio minore 05 SETTEMBRE 2018 La causa di divorzio di una coppia connotata da un’elevata conflittualità è stata decisa dal Tribunale di Roma (n. 18799/2016) che non si è limitata a dettare gli abituali provvedimenti in materia di affidamento dei figli (peraltro non poco articolati in questo caso) e di assegni di mantenimento, ma ha disposto la condanna della moglie ai sensi dell’art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Genitori separati, assegno di mantenimento per i figli e benefici fiscali 05 SETTEMBRE 2018 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18392/2018, ha riaffermato indirettamente un principio noto, annullando con rinvio la sentenza d’appello sottoposta al suo giudizio. Il caso riguarda un padre che riteneva di avere diritto alle detrazioni fiscali per i figli nella misura del 100% in quanto, in base al provvedimento di separazione, solo a lui (e non anche alla moglie) era stato imposto il versamento dell’assegno di mantenimento.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il Tribunale di Treviso ha sperimentato la figura del coordinatore genitoriale per favorire l’esecuzione del provvedimento di affido del figlio minore 02 AGOSTO 2018 Con ordinanza del 4 agosto 2017, il Tribunale di Treviso, in presenza di due genitori in forte conflitto, ha delegato ad una psicologa la funzione di agevolare l’attuazione del piano genitoriale stabilito nella sentenza di separazione.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio In presenza di elementi di estraneità (cittadinanza straniera delle parti e residenza all’estero del convenuto) il Giudice deve verificare la propria giurisdizione 20 LUGLIO 2018 IL CASO. Tizia, cittadina albanese residente nel Comune di Agordo (BL), ha adito il Tribunale di Belluno, per chiedere la separazione con addebito dal marito, cittadino albanese anch’esso, l’affidamento esclusivo della figlia minore avuta in costanza di matrimonio, nonché il contributo al mantenimento in favore proprio e della figlia.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il coordinatore genitoriale al centro del dibattito nell’Assemblea annuale degli Osservatori sulla giustizia civile 20 LUGLIO 2018 "Equilibrio tra processo e autonomia privata". E' il tema discusso a Reggio Emilia dall'8 al 10 giugno scorso nella XIII Assemblea nazionale degli Osservatori sulla giustizia civile.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Le Sezioni Unite sull’assegno di divorzio: riesumata la solidarietà postconiugale in ossequio a principi costituzionali e dell’Unione Europea 20 LUGLIO 2018 Il clamore mediatico con cui è stata accolta in questi giorni la decisione Cass. SU n° 18287/2018 non può certo stupire. Per quasi trent’anni, e cioè a partire dalla pronuncia delle Sezioni Unite n° 11490/90, la giurisprudenza aveva riconosciuto il diritto del coniuge che non percepisse (e non fosse in grado di percepire) redditi sufficienti a conservargli il tenore di vita goduto durante il matrimonio a ricevere dall’altro un assegno di mantenimento.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio I criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato: storia di un’odissea giudiziaria 05 LUGLIO 2018 L’ordinanza n.11202/2018 della Cassazione civile ha riaffermato il principio, già enunciato nella sentenza n. 4867/2006, per il quale la ripartizione del trattamento di riversibilità, in caso di concorso fra coniuge superstite e coniuge divorziato, deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata del rapporto matrimoniale, anche valutando ulteriori elementi “correttivi” del criterio temporale, tra cui la convivenza prematrimoniale del secondo coniuge.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La Prima Sezione della Cassazione e l’assegno di divorzio: perseverare diabolicum……? 02 LUGLIO 2018 Con ordinanza n. 14231/2018 la I sezione della Suprema Corte, preferendo in modo sorprendente non esercitare il suo potere discrezionale di sospendere il giudizio in attesa dell’imminente provvedimento delle Sezioni Unite sul punto (come invece già deciso da altre sezioni), torna a pronunciarsi sull’assegno divorzile.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico 25 GIUGNO 2018 La nota Riforma del dicembre 2015 voluta da Papa Francesco ha modificato il Libro VII del Codice di Diritto Canonico, Parte III, Titolo I, Capitolo I (canoni dal 1671 al 1691), relativamente alle cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio, introducendo un “processo più breve”, in aggiunta a quello “tradizionale” documentale, quando la domanda di nullità è sostenuta da argomenti molto evidenti (ad esempio: convivenza coniugale “lampo” o documentazione medica inconfutabile).
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’assegno “una tantum” deve essere verificato dal giudice del divorzio e non può essere pattuito al di fuori del processo divorzile 23 MAGGIO 2018 La Cassazione, con ordinanza n. 4764 del 28 febbraio 2018, ha, ancora una volta, affermato che l’assegno ex art. 5, comma 8, legge 898/1970 può essere attribuito solo in sede processuale, nell’ambito del giudizio di divorzio, e con le forme per questo previste, dovendosi, in ogni altro caso, ritenere di essere in presenza di un accordo nullo per la violazione di norme inderogabili, ogniqualvolta non ricorra questo presupposto.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo 23 MAGGIO 2018 Con ordinanza n. 10927/2018, la Cassazione ribadisce il principio per cui il coniuge assegnatario della casa familiare deve sostenere integralmente tutte le spese correlate al suo uso, fatto salvo quanto diversamente concordato dalle parti in sede di separazione o divorzio (Cass.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Nei giudizi de potestate il minore è parte necessaria e (di norma) va nominato un curatore speciale 21 MAGGIO 2018 IL CASO. La Corte d’Appello di Bologna, con decreto del 27.5.2016, respingeva il reclamo di due genitori avverso il decreto del Tribunale per i Minorenni di Bologna che aveva dichiarato la loro decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale nei confronti del figlio minore.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Nel divorzio congiunto la revoca del consenso da parte di uno solo dei coniugi è irrilevante ai fini della decisione 15 MAGGIO 2018 Con ordinanza n. 10463/2018, pronunciata nell’ambito di una procedura di divorzio congiunto, la Cassazione compie un excursus sulle peculiarità procedurali di questo istituto, e ribadisce che la rinuncia formulata da parte di uno solo dei coniugi è inammissibile, poiché alla domanda congiunta possono validamente rinunciare solo entrambe le parti congiuntamente La Corte d’Appello di Roma, con sentenza n.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese 20 APRILE 2018 La sentenza della Corte di Cassazione 19-XII-/30-III-2018 si sofferma sull’interpretazione del concetto di residenza abituale che il Reg. CE 2201/2003 (Bruxelles II bis) utilizza come principale criterio di giurisdizione per le cause di affidamento di minori.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Ricorribili per Cassazione anche i provvedimenti sui figli dei conviventi e “concentrazione delle tutele” per gli ordini di protezione 04 APRILE 2018 IL CASO. A causa dei comportamenti violenti dell’ex convivente, la madre di un minore si rivolgeva al Tribunale di Treviso per ottenere l’affidamento esclusivo della figlia e la regolamentazione dei suoi rapporti di questa col padre.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione? 19 MARZO 2018 L’ordinanza n. 5441/2018 della Suprema Corte di Cassazione consente di precisare entro quali limiti le questioni in tema di mantenimento del coniuge e dei figli possono essere oggetto di ricorso per cassazione.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Le nuove frontiere del 709 ter c.p.c. tra ammonimento e sanzioni 19 MARZO 2018 Il Tribunale di Treviso è recentemente intervenuto in tema di 709 ter c.p.c., confermando l’attualità del rimedio. Tale nuovo istituto normativo, nato con la L.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare 16 MARZO 2018 L’attuazione dell’obbligo di consegna dei minori rappresenta, da sempre, una questione ampiamente dibattuta in Dottrina e Giurisprudenza, ciò a causa della assoluta delicatezza delle situazioni giuridiche coinvolte, e della conseguente difficoltà di adattare ai provvedimenti che riguardano i minori le rigide regole del processo di esecuzione disciplinato dal terzo libro del c.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Genova cambia orientamento: preclusi gli accordi risolutivi dei conflitti familiari contenenti trasferimenti immobiliari 22 FEBBRAIO 2018 Ha avuto una certa risonanza, all’inizio del 2018, la pubblicazione, da parte della sezione famiglia del Tribunale di Genova del verbale della riunione 21 dicembre 2017, indetta dal Presidente di sezione “a sensi dell’art.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Rigettata, senza contraddittorio, la richiesta al GI di modifica dei provvedimenti provvisori 22 FEBBRAIO 2018 Rivolgendosi al Tribunale con ricorso per divorzio, il marito chiede un alleggerimento degli obblighi economici assunti con separazione consensuale a favore della moglie e dei figli. Adduce un deterioramento delle sue condizioni economiche e richiama, per quel che concerne l’assegno a favore della moglie, il nuovo orientamento giurisprudenziale della Suprema Corte.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio? 06 FEBBRAIO 2018 Il Tribunale di Bologna (con decreto pubblicato il 13.9.2017) ha ritenuto che al difensore di una persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato debba essere liquidato il compenso dovuto per una mediazione obbligatoria.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Trasferimenti immobiliari nell’accordo di “negoziazione assistita”: niente trascrizione senza l’autentica del notaio 06 FEBBRAIO 2018 E’ possibile trascrivere nei registri immobiliari la cessione di un diritto prevista dalle parti con accordo di negoziazione assistita in materia familiare? Nella vicenda definita dalla Corte d’appello di Trieste con un’ordinanza emessa il 6/6/2017 i due coniugi ne erano assolutamente convinti.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La richiesta di modifica dei provvedimenti presidenziali tra Giudice Istruttore e Corte d’Appello 05 FEBBRAIO 2018 L'istanza di revoca o modifica dei provvedimenti provvisori ed urgenti dettati dal Presidente offre un panorama giurisprudenziale assai vario, tanto rispetto la competenza, quanto rispetto ai presupposti e agli effetti.
Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio La “terza via dell’assegno di divorzio” in due attesissime decisioni del Tribunale di Treviso 02 FEBBRAIO 2018 Con due recenti decisioni il Tribunale di Treviso ha affrontato i temi della determinazione e revisione dell’assegno di divorzio, di grande attualità dopo il noto revirement della Cassazione civile (sentenza n.
12 DIC 2024 Salute Rette di ricovero della RSA: quando sono a carico del servizio sanitario nazionale?
12 DIC 2024 Separazione e divorzio La Cassazione ribadisce la revocabilità dei trasferimenti immobiliari operati in ambito separatizio anche se giudiziale
12 DIC 2024 Fondo patrimoniale La Corte di Cassazione specifica i limiti di applicabilità dell’istituto del fondo patrimoniale
12 DIC 2024 Responsabilità genitoriale, decadenza e affievolimento La pronuncia di decadenza dalla responsabilità genitoriale non pregiudica necessariamente una regolamentazione del diritto di incontro e/o di frequentazione del genitore decaduto con il minore
12 DIC 2024 Amministrazione di sostegno e misure residuali La competenza territoriale nei procedimenti di apertura di ADS in caso di ricovero transitorio e non volontario del beneficiario
12 DIC 2024 Successioni e donazioni Divisione di più masse ereditarie aventi ad oggetto più beni: composizione delle singole quote ed omogeneità qualitativa delle stesse
11 NOV 2024 Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Prove digitali e tutela della privacy nel diritto di famiglia
11 NOV 2024 Diritto della famiglia transnazionale La legittimazione dei soggetti privati per l’azione di rettificazione dell’atto di stato civile