Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Formazione in Italia di atto di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso: l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale di dott. Renzo Calvigioni, Ufficiale di Stato Civile Comune di Macerata Da qualche tempo, attraverso organi di stampa e dibattiti televisivi, ha avuto ...
Niente sospensione per i procedimenti di famiglia? I Tribunali dissentono. Le associazioni chiedono l’intervento del Ministro di Avv. Monica Mocellin Con ordinanza n. 18044 del 6.6.2023 la Suprema Corte di cassazione ha enunciato un dirompente principio di diritto con rilevanti ...
Licenziamento del lavoratore fragile per superamento del comporto e discriminazione indiretta di avv. Barbara Carnio Nel 2017 il Tribunale di Milano aveva dichiarato la nullità di un licenziamento intimato ad un lavoratore (con mansioni ...
Non sempre i provvedimenti ex art 709 ter cpc sono ricorribili per cassazione avv. Anna Sartor Con l’ordinanza n. 1568/2021, la Corte di Cassazione ritorna sulla questione della ricorribilità in Cassazione dei provvedimenti ...
L’interesse ad agire deve sussistere oltre che al momento dell’azione anche al momento della decisione avv. Barbara Bottecchia IL CASO. Il Tribunale per i Minorenni di Milano, in data 2.5.2019, su richiesta dei medici curanti di una ragazza di 16 anni ...
Sull’uso del “cognome maritale” dopo il divorzio avv. Chiara Curculescu IL CASO. Con sentenza pubblicata in data 23.6.2020 la Corte d’appello di Trieste rigettava l’impugnazione proposta ...
Ipotesi di automatico riconoscimento delle adozioni straniere avv. Rebecca Gelli Il Tribunale per i Minorenni di Venezia ha respinto il ricorso promosso da una coppia di coniugi residenti all’estero, rigettando ...
CEDU: Il ritardo nei procedimenti per la determinazione delle modalità di visita di un padre al figlio minore viola il suo diritto al rispetto della vita familiare A cura di Redazione Matrimonio e Convivenze Una delle norme fondamentali in materia di famiglia è l’art. 8 CEDU, rubricato «Diritto ...
Competenza nei reclami dei provvedimenti del GT in materia di ADS: intervengono le Sezioni Unite Premessa: Il problema affrontato dalle Sezioni Unite della Suprema Corte con decisione n.21985 del 30 luglio 2021, era stato oggetto di pronunce ...
Dichiarare l’estinzione del giudizio di divorzio compete al collegio, e non al giudice delegato Il caso La Corte d’Appello di Lecce aveva dichiarato inammissibile l’impugnazione avverso il provvedimento di primo grado con cui il Giudice ...
Alle Sezioni Unite decidere se la dichiarazione di adottabilità del minore di nazionalità straniera, residente in Italia, appartenga alla giurisdizione del giudice italiano IL CASO Il Tribunale dei Minorenni di Roma e la Corte d’appello avevano dichiarato l’adottabilità di una minore di nazionalità ...
Nella procedura per la dichiarazione di adottabilità ciascun genitore deve avere un proprio difensore Il CASO. Il Tribunale dei Minorenni di Firenze, con sentenza del luglio 2018, pronunciava lo stato di adattabilità della figlia di C.D. E S.C, in ...
Il provvedimento che limita il diritto del beneficiario di ADS di sposarsi ha natura decisoria ed è quindi reclamabile avanti la Corte d’appello IL CASO. Il figlio di un beneficiario di amministrazione di sostegno proponeva reclamo ex art. 720 bis c.p.c. avverso il provvedimento di rigetto della ...
Inammissibile nel processo penale il ricorso per cassazione "in proprio" dell’avvocato contro la revoca del compenso per il gratuito patrocinio Caso: Un avvocato, in proprio e quale difensore della cliente già ammessa al Patrocinio a spese dello Stato, propone ricorso per cassazione avverso ...
E’ possibile ordinare (ex art. 3 l. n. 219/2012) al socio del genitore obbligato al mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio di pagare all’avente diritto? Il Tribunale di Vicenza, con decreto n. 9990/2020 del 06.11.2020, nell’ambito di un procedimento promosso dalla madre per la regolamentazione del ...
Nel giudizio divorzile in grado di appello possono essere ammessi nuovi mezzi di prova oltre i limiti dettati dall’art. 345 c.p.c. Lo ha affermato la Corte Cassazione con ordinanza del 30 novembre 2020 n. 27234, pronunciata all’interno di un procedimento di divorzio. IL CASO La ...
Domanda di protezione internazionale ed onere di allegazione del richiedente IL CASO. Con sentenza depositata in data 6.11.2018, la Corte d’appello di Ancona rigettava le domande di protezione internazionale ed umanitaria ...
Le disposizioni del decreto ristori che possono avere una ricaduta sulla materia di famiglia Il 28 ottobre è stato pubblicato il decreto legge n.137/2020 in materia di “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute sostegno ...
Le motivazioni personali della scelta religiosa, discriminata nel Paese d’origine, non incidono sulla credibilità della narrazione del richiedente protezione La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 15219/2020 ha affermato un importante principio di diritto: il carattere di laicità dello Stato ...
L’accertamento della paternità e della maternità: quale rilevanza della consulenza tecnica? Con l’ordinanza n. 14916/2020, la Corte di cassazione ha ribadito il principio per cui nell’accertamento della paternità e della maternità, ...
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo IL CASO. Il Tribunale dei Minorenni dell’Aquila, adito da una coppia di nonni paterni, che chiedevano il riconoscimento del loro diritto ad incontrare ...
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria La quarta sezione del Consiglio di Stato è stata adita dall’Agenzia delle Entrate con ricorso avverso una sentenza del TAR Campania, sede ...
Le condizioni economiche precarie in patria giustificano la protezione internazionale Con l’ordinanza n. 11967/2020 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto da un cittadino senegalese avverso l’ordinanza con cui ...
La Consulta fuga i sospetti di illegittimità costituzionale della “sanzione amministrativa” di cui all’art. 709 ter, secondo comma, n. 4 c.p.c. La Corte Costituzionale ha emanato la sentenza n. 145/2020 in relazione al giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 709 ter secondo ...
La posizione delle Corti internazionali sui rapporti tra litispendenza e riconoscimento delle decisioni, e sulla necessità di adottare tempestivamente provvedimenti provvisori per regolare la vita familiare dei genitori e del bambino IL CASO. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) è stata chiamata a pronunciarsi sul punto se una decisione sulla separazione ...
Trust e azione revocatoria: quale atto deve essere dichiarato inefficace? La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13883, depositata il 6 luglio 2020, ha confermato il seguente principio di diritto: "nel caso in cui ...
Ritocchi della grafia del testatore nel testamento olografo e problemi di validità La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9375, depositata il 21.5.2020, affronta il tema della autenticità della grafia del testatore in materia ...
Sussiste la giurisdizione italiana per la nomina di Ads, non solo in via cautelare ma anche definitiva, ad una beneficiaria macedone residente in Italia IL CASO. Il Tribunale di Belluno, richiesto di nominare in via di urgenza un amministratore di sostegno ad una cittadina macedone residente in territorio ...
L’ istituto del gratuito patrocinio va letto alla luce del sostanziale principio costituzionale di uguaglianza CASO. L’avvocato TIZIO, difensore, ai fini dell’ammissione al passivo del fallimento della società X, di CAIO ammesso al patrocinio ...
L’incapacità di elaborare un progetto di vita “credibile” per i figli e l’incertezza sui tempi di recupero delle capacità genitoriali possono portare alla dichiarazione di adottabilità IL CASO. La Corte d’appello di L’Aquila, con sentenza n. 3/2019, respingeva gli appelli proposti da due genitori avverso la sentenza che aveva ...
La nullità del matrimonio può essere dichiarata solo dal tribunale ecclesiastico se la moglie non sapeva che il marito non voleva avere figli Nel procedimento di delibazione della sentenza ecclesiastica che ha dichiarato la nullità del matrimonio concordatario, può esere rilevata ...
Niente risarcimento se manca il nesso causale (in termini di ragionevole probabilità scientifica) tra vaccinazione e malattia IL CASO. B.F., affetto da una grave patologia neurologica comportante crisi epilettiche acute, chiedeva il riconoscimento giudiziale dell’indennità ...
La ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite: conta solo la durata del matrimonio? L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, n. 8263 del 28.04.2020, ritorna sulla questione dei criteri di ripartizione della pensione di ...
Protezione Umanitaria non dovuta al padre straniero di un minore già soggiornante in Italia con la madre O.F. si è rivolto al Tribunale di Ancona, chiedendo il riconoscimento del proprio status di rifugiato e l’ammissione alla protezione sussidiaria ...
COVID-19: prime applicazioni da parte del Giudice del lavoro in tema di "lavoro agile" IL CASO. Con il decreto n. 2759 del 23 aprile 2020, il Tribunale di Bologna ha fatto applicazione, tra i primi in Italia, della normativa varata dal legislatore ...
Testamento olografo senza data: quid juris? La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9364, depositata il 21.5.2020, affronta il tema della rilevanza della data nel testamento olografo, affermando ...
Il giudizio per la ripartizione della reversibilità tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite: l'INPS è litisconsorte necessario? La Corte di cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n. 9493 depositata il 22 maggio 2020, ritorna sulla questione della partecipazione dell’ente ...
Atti persecutori: computo della prescrizione in ipotesi di “contestazione aperta” IL CASO. Con sentenza 19 settembre 2018, la Corte d’appello di Napoli aveva confermato la decisione 28 gennaio 2013 del Tribunale di Avellino, che ...
Quando la GIP censura CTU e servizi sociali per omessa valutazione del reato di genere IL CASO. Tizia aveva avuto una relazione sentimentale con Caio con il quale aveva convissuto dal 2014 al 2016 e dalla loro unione nel 2015 era nato un ...
La rete delle relazioni familiari: la legittimazione ad agire del nonno sociale per mantenere rapporti significativi con il minore La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9144, depositata il 19 maggio 2020, ha confermato il principio secondo cui anche il nonno sociale, ovvero ...
Delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio ed eccezione di “convivenza”: rito camerale o procedimento ordinario? Con la sentenza n. 8028/2020, la Corte di Cassazione ha ribadito che qualora la domanda sul riconoscimento dell’efficacia della sentenza canonica ...
Misure cautelari a tutela della vittima di violenza domestica: tra principio di adeguatezza ed interesse ad impugnare IL CASO. Convalidata la misura precautelare di cui all’art. 384 bis c.p.p. (allontanamento d’urgenza dalla casa familiare), eseguita dalla ...
La possibile grave compromissione dell’equilibrio psico-fisico dei figli minori impedisce il rimpatrio forzato nel Paese di origine IL CASO. Il Tribunale dei Minorenni di Trieste rigetta l’istanza di una coppia di cittadini serbi volta ad ottenere, ai sensi dell’art. 31 ...
Il delicato bilanciamento tra diritto di accesso e diritto di riservatezza Il TAR Lazio, con la sentenza n. 3985/2020, si occupa della delicata questione del bilanciamento tra il diritto di accesso ai documenti amministrativi ...
L’affiancamento, quale co-amministratore, di un genitore all’altro, già ADS del figlio, garantisce il corretto assetto bigenitoriale nella rappresentanza del figlio e nell’amministrazione dei suoi beni IL CASO. Con apposita istanza al Giudice Tutelare del Tribunale di Ravenna un padre, amministratore di sostegno del figlio maggiorenne affetto da autismo ...
Sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio, convivenza ultratriennale e natura della relativa eccezione La Corte di Cassazione, con la sentenza n.7925 del 20.04.2020, ha confermato l’ormai consolidato orientamento secondo il quale la pluriennale convivenza ...
Assegno di mantenimento del figlio naturale: da quando decorre l’obbligo del genitore non affidatario? La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.8816 depositata il 12 maggio 2020, ha affermato il principio per cui la decisione del Tribunale per i minorenni ...
Udienze con “Teams”: istruzioni per l’uso Molti Avvocati avranno già avuto modo di sperimentare le udienze in videoconferenza tramite l’applicazione Microsoft “Teams”. Per ...
Genitori stranieri: il diritto di restare nell'interesse del figlio minore Due genitori stranieri ricorrono alla Corte di Cassazione impugnando il provvedimento della Corte d’appello di Roma, Sezione per i Minorenni, che ...
Ricorribile in Cassazione, limitatamente alle spese processuali, il decreto emesso in sede di reclamo ex art. 708 ter c.p.c. La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 8432 pubblicata in data 30 aprile 2020, ha dichiarato ammissibile il ricorso avverso il provvedimento emesso ...
Procreazione medicalmente assistita all’estero: non è ammissibile l’indicazione di due madri nell’atto di nascita da formare in Italia IL CASO. Una coppia di donne, cittadine italiane, conviventi, l’una delle quali madre biologica della figlia, nata in Italia, a seguito del ricorso ...
COVID-19: le linee guida del CNF in materia di famiglia Il 20 aprile scorso il CNF ha approvato le “linee guida” - elaborate dalla Commissione di diritto di famiglia del CNF, sentite le Associazioni ...
Pandemia e forme di testamenti speciali L’attuale situazione di emergenza sanitaria, determinata dall’epidemia del COVID-19, ormai diffusasi a livello globale, rende molto di attualità ...
Detenzione domiciliare e rischi di contagio da COVID 19 Il Tribunale di Milano nella decisione in commento affronta un problema di grande attualità: la situazione sanitaria dei detenuti ai tempi del Covid-19, ...
È necessario bilanciare verità biologica e interesse concreto del minore ai fini del riconoscimento o disconoscimento della filiazione IL CASO. L’impugnazione da parte di un padre del riconoscimento del figlio naturale per difetto di veridicità veniva accolta in primo grado ...
Gratuito patrocinio: per la Cassazione la nomina di un secondo difensore fa cadere il beneficio IL CASO. All’esito del procedimento di separazione personale conclusosi con decreto di omologazione, due avvocatesse chiedevano la liquidazione ...
Sul testamento olografo dell’inabilitato in favore del Curatore Con ordinanza n. 6079 depositata il 4.3.2020, la Corte di cassazione ha statuito che il Curatore dell’inabilitato può succedere allo stesso ...
Il beneficiario dell’ADS è dotato di autonoma legittimazione processuale anche per impugnare i provvedimenti del Giudice Tutelare IL CASO. Due beneficiari di amministrazione di sostegno proponevano reclamo avanti il Tribunale di Civitavecchia avverso il decreto con il quale il Giudice ...
La Cassazione torna sul tema dell’accettazione tacita dell’eredità Con ordinanza n. 5995 depositata il 4.3.2020, la Corte di cassazione ha affermato che non è accettazione tacita dell’eredità ricevere ...
Danno endofamiliare ed onere della prova La Cassazione civile, con la sentenza n. 6518/2020, si è occupata per la prima volta della questione inerente all’onere della prova nei giudizi ...
Protezione internazionale e umanitaria: i trattamenti inumani e degradanti dei privati e ruolo “attivo” del giudice del merito Con l’ordinanza n. 1343/2020 in tema di protezione internazionale o umanitaria, la Corte di Cassazione ha avuto l’occasione di precisare che ...
Divorzio: quando è possibile conservare il cognome del marito? Con la recente ordinanza n. 3454/2020 la Cassazione civile torna a pronunciarsi sulla questione della conservazione del cognome dell’ex marito dopo ...
La facoltà di astensione dalla deposizione per i prossimi congiunti si applica anche alle coppie di fatto Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Imperia ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza del giudice monocratico dello stesso ...
La Suprema Corte conferma la ricorribilità in cassazione dei decreti di sospensione della responsabilità genitoriale IL CASO. Il Tribunale dei Minorenni di Roma, a seguito di ricorso della madre, ai sensi dell’art. 336 c.c., disponeva, in via non definitiva, ...
La voltura catastale di un immobile ereditario comporta accettazione tacita dell’eredità? Con ordinanza n. 1438 depositata il 22.1.2020, la Corte di cassazione ha affermato che la voltura catastale di un immobile, unitamente ad altre circostanze ...
Quando le attribuzioni patrimoniali dell’ex convivente costituiscono indebito arricchimento? Con la recente sentenza n.2392/2020 la Cassazione civile, uniformandosi ad un consolidato orientamento, torna a pronunciarsi sulla dibattuta questione ...
Stalking condominiale: quando il divieto di avvicinamento equivale a divieto di dimora IL CASO. Caio viene indagato per il reato di atti persecutori e lesioni aggravate in danno di Sempronio, suo vicino di appartamento nel medesimo contesto ...
Suicidio assistito: il Consiglio Nazionale FNOMCeO aggiorna il Codice Deontologico Il dibattito sul fine vita si è di recente riattivato a seguito della nota sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019, che ha individuato una ...
Litisconsorzio necessario in materia di azione di annullamento del testamento Con ordinanza n. 33302 del 17.12.19, la Corte di cassazione ha affermato che nelle cause aventi ad oggetto l’impugnazione del testamento nel suo ...
Le impugnazioni avverso i provvedimenti del GT in materia di ADS si propongono avanti la Corte d’appello, senza distinzione circa la loro natura decisoria o ordinatoria IL CASO. Un soggetto, nei confronti del quale il Pubblico Ministero aveva richiesto la nomina di un amministratore di sostegno proponeva reclamo ex art. ...
Protezione internazionale e protezione umanitaria secondo la Corte di Cassazione La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29053/2019, si è occupata dell’istituto della protezione internazionale (introdotto in Europa ...
Il coerede in possesso del bene ereditario per usucapirne le quote altrui deve possederlo uti dominus (e non uti condominus) Con ordinanza n. 966 del 16.1.2019, la Corte di Cassazione ha ricordato le condizioni necessarie affinché il coerede in possesso del bene ereditario ...
Le “molestie telefoniche” del coniuge separando devono essere risarcite, ma… poco Un marito si era rivolto al Giudice civile per ottenere la condanna della moglie al risarcimento del danno causatogli dalle molestie telefoniche che quest’ultima ...
Nessuna esclusione della punibilità per il furto tra i conviventi more uxorio Con sentenza del 16 giugno 2014, la Corte d’appello di Perugia confermava la decisione di primo grado con la quale Tizia era stata condannata alla ...
Possibile la “protezione sussidiaria” se al richiedente non è garantita la libertà religiosa IL CASO. Il Tribunale di Venezia, accogliendo parzialmente il ricorso presentato da un cittadino originario del Senegal, gli riconosceva la sola protezione ...
Comportamento discriminatorio nei confronti dell’alunno disabile: la giurisdizione è del Giudice ordinario IL CASO. In data 12 marzo 2018 il Tribunale di Caltanissetta emetteva un provvedimento cautelare volto a far cessare la condotta discriminatoria posta ...
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio Con la sentenza n. c-544/18 del 19 settembre 2019 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito che anche alle madri lavoratrici autonome ...
La tutela dei “bambini in carcere”: rinnovato il Protocollo tra DAP e Telefono Azzurro e il Protocollo sottoscritto dall’I.C.A.M. della Casa di Reclusione Femminile di Venezia In Italia sono circa 70.000 i bambini e gli adolescenti che ogni anno entrano in carcere per incontrare un loro genitore. Secondo i dati della sezione ...
L’art. 3 della legge 219/2017: il rifiuto alle cure dell’incapace Il testo della decisione assunta dal G.T. di Roma appare in sé parco di informazioni in merito alla situazione di fatto. Dalle dichiarazioni ...
TSO illegittimo protrattosi per 32 anni: niente risarcimento del danno biologico ma solo del danno non patrimoniale da lesione di diritti inviolabili IL CASO. Nel 2008 A.G. adiva il Tribunale di Catanzaro per ottenere la condanna dell’ente ospedaliero psichiatrico in cui era stato ricoverato ...
I profili deontologici della vita privata dell’avvocato L’avvocato Tizio era stato sottoposto a procedimento disciplinare dal COA di competenza e, all’esito, condannato alla sanzione della sospensione ...
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap La Corte di Cassazione si è pronunziata, con la recente ordinanza n. 13109 del 16 maggio 2019, sul delicato tema dell’obbligo di mantenimento ...
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità La Corte d’appello di Messina ha confermato la sentenza del giudice di prime cure che aveva ritenuto l’imputato colpevole del reato di cui ...
La Cassazione e il cognome quale garanzia della bigenitorialità IL CASO. Il Tribunale di Tivoli in accoglimento del ricorso di un padre stabiliva che alla figlia, riconosciuta dal ricorrente successivamente alla madre, ...
Risarcito per il danno all’onore e per quello alla salute il marito che scopre non essere suoi i due figli Il Tribunale di Bari, con una sentenza pubblicata il 18.3.2019, ha deciso sulla domanda di risarcimento proposta da un marito (consensualmente) separato ...
L’iscrizione al SSN del cittadino straniero richiedente asilo è un diritto soggettivo Una cittadina nigeriana titolare di un permesso di soggiorno per richiesta di protezione internazionale (asilo), avendo necessità di assistenza ...
Non basta il legame affettivo col padre per escludere l’adottabilità, ma occorre accertare la sua capacità di accudimento IL CASO. Il Tribunale dei Minorenni di Torino aveva dichiarato lo stato di adottabilità di un minore, il cui padre aveva commesso una serie di reati. La ...
La condanna penale non è di per sé ostativa al rilascio del permesso di soggiorno per accudire il figlio minore IL CASO. Con decreto 11.4.2016, il Tribunale per i minorenni dell’Abruzzo, adito da due genitori stranieri che chiedevano - ai sensi dell’art. ...
La legge n. 219/2017 supera il primo vaglio della Corte Costituzionale: infondati i dubbi del Giudice Tutelare di Pavia Abbiamo a suo tempo commentato l’ordinanza di rimessione del Giudice Tutelare di Pavia in data 24.03.2018 che aveva sollevato dubbi sulla costituzionalità ...
Masse distinte... unica divisione? Con la sentenza n. 15494/2019, depositata il 7.6.2019, la Corte di Cassazione (Sez. II Civ.) è intervenuta sul tema relativo alla divisione di beni ...
Sottrazione internazionale di minore: il giudice chiamato a pronunciarsi sull’ordine di rientro non può valutare quali siano le migliori condizioni di affidamento del minore, né decidere in merito IL CASO. Adito da un padre che denunciava l’illecita sottrazione internazionale del figlio minore da parte della madre, il Tribunale per i minorenni ...
La condizione di disabilità dei genitori, di per sé sola, non può fondare la dichiarazione di adottabilità dei figli, se non quando si traduca in una totale inadeguatezza educativa IL CASO. I genitori di un minore proponevano appello avverso la sentenza del Tribunale per i Minorenni di Firenze con la quale era stato dichiarato lo ...
Come valutare la denuncia di abusi sessuali inesistenti del marito sulle figlie Con ordinanza n. 9765/2019, la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al comportamento della moglie separata che denuncia il marito di aver commesso ...
I principi ineludibili nel giudizio per la dichiarazione di adottabilità IL CASO. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia dichiarava l’adottabilità di un minore, disponendo la sospensione della responsabilità ...
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto La Corte Costituzionale è stata investita del giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 43, comma primo, lettera a) del r.d. ...
È incostituzionale l’art. 143, comma I, d.P.R. 115/2002, nella parte in cui non prevede che siano anticipati dall’erario gli onorari e le spese del difensore d’ufficio del genitore irreperibile IL CASO. Il Tribunale per i Minorenni di Bari, chiamato a decidere sull’istanza di liquidazione degli onorari presentata da un avvocato nominato ...
Responsabilità civile genitoriale: il genitore “assente” dalla vita del figlio non può invocare a sua discolpa il fatto che (anche) l’altro genitore non abbia adempiuto ai propri doveri La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14382/2019, pubblicata il 27.5.2019, ha rigettato il ricorso di un genitore che era stato condannato dal ...
Il padre, sottoposto a custodia cautelare in carcere, può chiedere la revoca della misura solo se prova l’impedimento assoluto della madre ad assistere il figlio di età inferiore ai sei anni Il Tribunale di Catanzaro, in funzione di giudice d’appello cautelare, con ordinanza 4.12.2018 aveva rigettato l’istanza di revoca o ...
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 774 c.c. : il beneficiario di ADS - salvo espressa limitazione da parte del Giudice Tutelare - conserva la capacità di donare IL CASO. Con istanza depositata in data 1.12.2017 un amministratore di sostegno, sorella della beneficiaria, chiedeva al Giudice tutelare del Tribunale ...
Il genitore detenuto e condannato alla pena accessoria della sospensione dalla responsabilità genitoriale non può essere dichiarato decaduto ex art. 330 c.c. IL CASO. Avanti il Tribunale per i minorenni di Caltanissetta veniva aperto procedimento ex art. 330 c.c. nei confronti di un padre condannato alla pena ...
Per la Cassazione nei giudizi de potestate (riguardanti entrambi i genitori) la nomina del curatore speciale del minore va fatta a pena di nullità del procedimento IL CASO. La Corte d’appello di Bari aveva respinto il reclamo proposto da Tizia avverso il provvedimento del Tribunale per i minorenni di Bari che ...
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore IL CASO. La Corte d’appello di Bologna, con decreto del 12.4.2018, confermava il provvedimento di decadenza dalla responsabilità genitoriale ...
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo Con ricorso ex art. 316 c.c. in data 22.04.2016 Tizio aveva adito il Tribunale per i minorenni di Venezia, chiedendo, in via d’urgenza, che “venisse ...
Quando l’immobile non è comodamente divisibile, il giudice ha il potere discrezionale di derogare al criterio della quota maggiore per l’assegnazione del bene Con l’ordinanza 8233/19, depositata il 22 marzo 2019, la Corte di cassazione, Sez. II Civ., ha espresso il principio di diritto secondo cui l’art. ...
Il rinnovo del permesso di soggiorno al coniuge extracomunitario del cittadino italiano all’esame della Cassazione Civile Una cittadina di un Paese extra UE, coniugata con cittadino Italiano, si rivolgeva nell’anno 2014 alla Questura di Foggia, chiedendo il rilascio ...
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM IL CASO. La Corte d’appello di Bologna rigettava il reclamo proposto dai genitori di due minori avverso il provvedimento di decadenza dalla responsabilità ...
La "prima volta" dell'assegno di mantenimento nello scioglimento di un'unione civile IL CASO. Due donne, conviventi stabilmente dal 2013, avevano formalizzato il loro vincolo a seguito della entrata in vigore della legge n. 76/2016. La ...
Quando si è "minore straniero non accompagnato"? IL CASO. Il Tribunale per i minorenni di Torino, cui erano stati trasmessi gli atti dal Tribunale di Novara per l’apertura della tutela e la nomina ...
Protezione internazionale: questioni di rito e di merito Il caso riguarda un cittadino pakistano che, al suo arrivo in Italia nel 2015, si rivolge alla Commissione Territoriale di Bari per ottenere il riconoscimento ...
Per usucapire la quota dei coeredi è necessario il possesso ad excludendum Con l’ordinanza 966/19, depositata il 16 gennaio 2019, la Corte di Cassazione, Sez. II Civ., ha espresso il principio di diritto secondo cui la quota ...
Sottrazione internazionale di minore: quando il giudice non è tenuto all’emissione di un ordine di rimpatrio? IL CASO. Condotta la figlia minore in Italia per le vacanze natalizie, il padre V.C. ometteva, al termine delle feste, di riaccompagnare la piccola all’estero ...
La Cassazione ribadisce l’imprescindibilità dell’ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano e la conseguente obbligatorietà, per il Giudice, di motivare le ragioni del mancato ascolto IL CASO. Il Tribunale di Vicenza, adito da una madre con ricorso ex art. 337 bis c.c, in parziale accoglimento disponeva l’affidamento condiviso ...
La Corte d’Appello di Napoli in equilibrio tra il diritto all’educazione religiosa e quelli alla libertà religiosa e alla salute IL CASO. Nel decidere una separazione giudiziale relativa ad una “coppia mista”, il Tribunale di Avellino, dopo aver premesso di ritenere, ...
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla distinzione tra transazione divisionale, divisione transattiva e negozio preparatorio di divisione Con l’ordinanza 8240/2019, depositata il 22 marzo 2019, la Corte di Cassazione ha affrontato un tema molto delicato relativo alla distinzione tra ...
Tutela dei soggetti deboli, interessi familiari, funzione evolutiva delle sanzioni processuali Con sentenza n. 428 del 2018 il Tribunale di Pordenone, all’esito di una causa di divorzio, condannava il resistente, ex art. 96, III co. cpc, al ...
L’amministratore di sostegno ha un potere processuale speculare e funzionale a quello sostanziale conferitogli nell’interesse del beneficiario IL CASO. La Corte d’Appello di Milano, con decreto 19.1.2017, ha respinto il reclamo proposto dall’ex marito avverso il decreto del Tribunale ...
Le somme corrisposte dal convivente more uxorio costituiscono adempimento di obbligazione naturale e non sono ripetibili Con la sentenza n. 10 del 03.01.2019 il Tribunale di Reggio Calabria ha confermato l’orientamento giurisprudenziale già espresso dalla Corte ...
Nel giudizio di cassazione, a critica vincolata, non sono ammissibili contestazioni generiche all’accertamento delle capacità genitoriali avvenuto nel procedimento di adottabilità IL CASO. La Corte d’Appello di Genova, con sentenza 14.9.2017, ha respinto l’impugnazione proposta dai genitori di un minore avverso la sentenza ...
Non è contrario all’ordine pubblico il ripudio quando il diritto a sciogliere il vincolo matrimoniale è riconosciuto ad entrambi i coniugi L’ordinanza della Suprema Corte in commento riguarda il riconoscimento in Italia di una sentenza di divorzio tra due coniugi di doppia cittadinanza ...
Il diritto soggettivo alla protezione umanitaria e l’applicabilità dello ius superveniens Il caso deciso dalla Corte di Cassazione riguarda un cittadino della Guinea che, all’inizio dell’anno 2018, aveva impugnato avanti al Tribunale ...
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà Il tema della maturità dei bambini e degli adolescenti rispetto all’ordinamento giuridico ha assunto grande importanza negli ultimi anni; ...
PENA E GIUSTIZIA RIPARATIVA: ESPERIENZE A CONFRONTO Vi segnaliamo un’interessante tavola rotonda, organizzata dall’Associazione “Valeria”, sul tema, quanto mai delicato ed attuale, ...
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest? Nell'ordinamento d'oltremanica il tema del fine vita risulta oggetto d'una disciplina assai frastagliata. A fronte d'un diritto del ...
Per la Consulta è illegittima la norma che condiziona il congedo straordinario del figlio alla preesistenza della convivenza col genitore disabile IL CASO. Con ordinanza 12.2.2018, il TAR Lombardia, chiamato a decidere del ricorso proposto da un agente penitenziario avverso il provvedimento con cui ...
Al figlio superstite, se maggiorenne, compete la pensione di reversibilità solo se inabile al lavoro e a carico del genitore IL CASO. La Corte d’appello di Catanzaro confermava la sentenza di primo grado che aveva rigettato la richiesta della figlia di un pensionato deceduto ...
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia La vicenda che il Tribunale per i Minorenni di Venezia ha deciso con decreto del 14 dicembre 2018 riguardava un bambino turco, figlio di madre rumena e ...
Indispensabile la domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura per contestare il testamento olografo Con l’ordinanza 33062/18, depositata il 20 dicembre 2018, la Corte di Cassazione, ha espresso il principio di diritto secondo cui grava sulla parte ...
Chi decide della salute del paziente incapace? Il caso deciso dal Giudice tutelare del Tribunale di Mantova, con decreto del 06.12.2018, riguarda una persona beneficiaria di Amministrazione di Sostegno, ...
Per il Tribunale per i Minorenni di Brescia il “genitore sociale” può adottare i figli dell’ex convivente IL CASO. Tizio aveva adito il Tribunale per i Minorenni di Brescia, esponendo di “essere il padre di [Caia], nata … dalla relazione more uxorio ...
Legittima la sorveglianza speciale per l’indiziato di stalking La Questura di Milano, in applicazione dell’art. 4 lett. i-ter d. lgs. 159/2001, aveva proposto un soggetto indiziato del reato di stalking per l’applicazione ...
Quando la colpa non è l’infedeltà, ma l’averla taciuta La sentenza n. 2000/2018 del Tribunale di Torino si è occupata di un “illecito endofamiliare” davvero singolare, prospettato da un marito ...
Il T.A.R. Toscana nega al genitore biologico di conoscere l’identità del figlio adottato IL CASO. Tizia, “premesso di aver abbandonato la figlia in giovane età subito dopo il parto e che la stessa sarebbe stata presumibilmente ...
Protezione umanitaria: le nuove regole non si applicano ai procedimenti pendenti Il caso riguarda un cittadino bengalese che, giunto in Italia nell’agosto 2015, inoltra domanda di protezione internazionale, chiedendo anzitutto ...
La dichiarazione di stato di abbandono è sempre una extrema ratio IL CASO. Il Tribunale per i Minorenni di Bologna dichiarava lo stato di adottabilità di una minore per la constatata incapacità dei genitori ...
La comunicazione via PEC della sentenza d’appello nello stato di adottabilità è idonea a far decorrere il termine breve di impugnazione (in virtù della norma derogatoria dettata dall’art. 17 l. n. 184/1983) IL CASO. La pronuncia in esame trae origine dal ricorso per Cassazione proposto dal curatore speciale di un minore avverso la sentenza con la quale la ...
E' reato filmare la moglie nei suoi momenti di esclusiva intimità La Suprema Corte, con sentenza n. 36109/2018, ha affrontato ancora una volta il delicato tema delle interferenze illecite nella vita privata (art. 615 ...
Il tutore volontario del MSNA: le novità legislative e il Protocollo d’intesa del Tribunale per i Minorenni di Venezia LA QUESTIONE DELLA COMPETENZA PER LA NOMINA DEL TUTORE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA). Il D.lgs. n. 220/2017, pubblicato in G.U. il 16 gennaio ...
20 SET 2023 Convegni APF Famiglia moderna e nuovo lessico famigliare del legislatore: un nuovo passato o un futuro da mettere a fuoco?
20 SET 2023 Filiazione e adozione Formazione in Italia di atto di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso: l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale
20 SET 2023 Affidamento dei figli Il Tribunale di Venezia applica la riforma “Cartabia” e adotta i provvedimenti indifferibili ex art. 473-bis. 15 c.p.c.
01 AGO 2023 Separazione e divorzio Il vincolo di affinità cessa con il divorzio? La Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale
30 GIU 2023 Separazione e divorzio Rimessa alla Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione la questione pregiudiziale in ordine al cumulo delle domande congiunte di separazione e divorzio
30 GIU 2023 Libera circolazione delle persone e degli status familiari Non è più necessario il consenso dell’altro genitore per il rilascio del proprio passaporto o della carta di identità valida per l’estero