Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Limiti legali alla P.M.A., fecondazione omologa post mortem e diritti del nato secondo la Cassazione13 GIUGNO 2019 | Biodiritto e processo | Biodiritto, bioetica e diritti umani | PMA e maternità surrogata | Filiazione e adozione | Riconoscimento del figlio | Responsabilità genitoriale e rapporti tra genitori figliLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13000/2019, affronta il problema della formazione dell’atto di nascita di una bambina nata a seguito dell’applicazione delle tecniche di P.M.A., secondo una procedura di riproduzione assistita non conforme alla legge n. 40/2004. La madre aveva impugnato in primo e secondo grado il rifiuto dell’ufficiale di stato civile di riportare nell’atto di nascita della figlia il cognome del padre, deceduto prima della fecondazione. La ricorrente deduceva di aver condiviso col marito la scelta di ricorrere alle tecniche di P.M.A. e che entrambi i coniugi avevano prestato il loro espresso consenso alla procedura; che nel corso della terapia il marito aveva appreso di essere gravemente malato e, dovendo assumere farmaci che avrebbero compromesso la sua capacità di generare, aveva reiterato il proprio consenso con dichiarazione sottoscritta; consapevole inoltre della sua fine imminente, aveva autorizzato la moglie all’utilizzo post mortem del proprio seme crioconservato per ottenere una gravidanza con l’ausilio delle tecniche di fecondazione assistita omologa. Per realizzare il comune desiderio di procreazione la ricorrente, dopo la morte del marito, si era sottoposta al trattamento di fecondazione assistita (FIV) in Spagna, il cui ordinamento consente la fecondazione omologa post mortem purché entro l’anno dal decesso, e purché l’utilizzo post mortem del seme crioconservato sia stato espressamente autorizzato. Dopo la nascita della figlia, avvenuta in Italia, la madre si era rivolta all’ufficiale dello stato civile per la redazione dell’atto di nascita, chiedendo espressamente che fosse indicata la paternità, previa allegazione di tutta la documentazione attestante l’avvenuta P.M.A.. L’ufficiale di stato civile aveva invece rifiutato di trascrivere nell’atto di nascita la paternità del defunto e quindi di attribuire alla piccola il cognome paterno, ritenendo la richiesta materna contraria all’ordinamento giuridico vigente (la l. n. 40/2004 non consente la fecondazione post mortem). La Corte ha accolto il ricorso, e cassato con rinvio la decisione di rigetto di secondo grado. Il giudice di legittimità, ha considerato che nella società attuale la genitorialità si declina ormai in una molteplicità di contesti prima inediti. Ed ha ritenuto, quindi, necessario porsi in un’altra prospettiva, nella quale il rapporto familiare non si pone più in termini convenzionali e in cui nuove ipotesi di relazioni intersoggettive incalzano la scena della famiglia, che non può più essere solo quella che il codice civile ha previsto nel 1942. E poiché il fenomeno dell’emersione di queste diverse relazioni intersoggettive affettive è in progressiva evoluzione, è necessario approntare una tutela sistematica (e non più occasionale) di fenomeni prima sconosciuti o ritenuti minoritari, imponendo soluzioni capaci di emanciparsi dai modelli tradizionali (basati sulla filiazione biologica), inadeguati a tutelare l’interesse del nato. Vari sono quindi i profili di rito e di merito affrontati con analitiche argomentazioni dalla Corte. Essa ha ritienuto anzitutto senz’altro ricorribile per cassazione la decisione della Corte d’appello di Ancona, essendo indubbio il carattere decisorio e definitivo del decreto di rigetto, nonché la sua incidenza su diritti soggettivi attinenti allo status delle persone ed alla loro identità personale. Quanto all’oggetto della cognizione giurisdizionale, per la Corte trovano applicazione gli artt. 95 e 96 del D.P.R. n. 396 del 2000 (Reg. di revisione e semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, che ha integralmente sostituito il precedente R.D. 9 luglio 1939 n. 1238). L’art. 95 dispone che “chi intende promuovere la rettificazione di un atto dello stato civile o la ricostituzione di un atto distrutto o smarrito o la formazione di un atto omesso o la cancellazione di un atto indebitamente registrato, o intende opporsi a un rifiuto dell’ufficiale dello stato civile di ricevere in tutto o in parte una dichiarazione o di eseguire una trascrizione, una annotazione o altro adempimento, deve proporre ricorso al tribunale nel cui circondario si trova l’ufficio dello stato civile presso il quale è registrato l’atto di cui si tratta o presso il quale si chiede che sia eseguito l’adempimento. Il procuratore della Repubblica può in ogni tempo promuovere il procedimento di cui al comma 1”. Il successivo art. 96 sancisce che “il tribunale può, senza particolari formalità, assumere informazioni, acquisire documenti e disporre l’audizione dell’ufficiale dello stato civile. Il tribunale, prima di provvedere, deve sentire il procuratore della Repubblica e gli interessati e richiedere, se del caso, il parere del giudice tutelare. Sulla domanda il tribunale provvede in camera di consiglio con decreto motivato. Si applicano, in quanto compatibili, gli artt. 737 c.p.c. e segg. nonché, per quanto riguarda i soggetti cui non può essere opposto il decreto di rettificazione, l’art. 455 c.c.”. Tale procedimento, per la Corte di legittimità, è volto ad eliminare la difformità tra la situazione di fatto quale è o dovrebbe essere nella realtà secondo la previsione di legge e quale invece risulta dall’atto dello stato civile, a seguito di un vizio comunque o da chiunque originato nel procedimento di formazione dell’atto stesso. La funzione degli atti dello stato civile è, infatti, quella di attestare la veridicità dei fatti menzionati nei relativi registri. Di conseguenza la cognizione del giudice ha ad oggetto l’accertamento della corrispondenza alla verità della dichiarazione del genitore ai fini della completezza dell’atto di nascita del figlio rispetto alla realtà generativa e di discendenza genetica e biologica di quest’ultimo. Le dichiarazioni rese all’ufficiale dello stato civile, se dirette esclusivamente a dare pubblica notizia di eventi, quali la nascita o la morte, rilevanti per l’ordinamento dello stato civile per il solo fatto di essersi verificati, impongono all’ufficiale di riceverle e formarne nei suoi registri processo verbale per atto pubblico, senza che gli spetti di stabilire la compatibilità, o meno, di detti eventi con l’ordinamento italiano e se, per questo, abbiano rilevanza e siano produttivi di diritti e doveri. In sostanza il registro documenta un evento, cioè un fatto storico: la nascita o la morte rilevano per il solo fatto di essersi verificati. In queste ipotesi l’ufficiale ha l’obbligo di ricevere quanto riferito dal dichiarante e di formare il processo verbale, e non gli compete invece stabilire se gli eventi possano o meno essere compatibili con l’ordinamento giuridico italiano, se abbiano rilevanza e se siano o meno produttivi di diritti o doveri. Su tali questioni spetta solo al giudice pronunciarsi ove su di esse insorga una controversia. Sotto questo profilo, quindi, non viene in rilievo né sul piano amministrativo, né su quello giudiziario la liceità o meno secondo la legge italiana (l. n. 24/2004) della tecnica di P.M.A. omologa post mortem, ma solo la corrispondenza tra dichiarazione e fatto storico. Una volta verificatasi la nascita, è quindi necessario verificare se debbano applicarsi gli artt. 231 e 233 c.c. (in relazione alla prova della paternità) o debba applicarsi la disciplina speciale e derogatoria di cui alla legge n. 40/2004, che dà rilievo determinante al consenso prestato dai genitori al processo generativo mediante P.M.A. Per la Corte questo accertamento deve considerare plurimi fattori, tra cui: a) il rilievo attribuito dalla società odierna a bisogni che un tempo ignoti, non prevedibili ed ancora non (o parzialmente) regolamentati dal legislatore, nazionale o sovranazionale: la genitorialità oggi può scindersi dal nesso col matrimonio e dalla famiglia, ma non può, tuttavia, prescindere dalla “responsabilità” genitoriale, che passa da esercizio di un diritto alla procreazione allo svolgimento di una “funzione” genitoriale. In tale scenario è necessario comprendere se i divieti di genitorialità, pure evincibili dal nostro ordinamento, possano fungere da “controlimite” alla tutela dei diritti di chi è nato. b) il costante dialogo tra le Corti supreme degli Stati Europei, con la Corte EDU e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea: la illiceità/illegittimità, in Italia, della tecnica di P.M.A. non può certamente riflettersi, in negativo, sul nato e sull’intero complesso dei diritti a lui riconoscibili. In altre parole, la circostanza che si sia fatto ricorso all’estero a una P.M.A. non espressamente disciplinata (o addirittura non consentita) nel nostro ordinamento non esclude, ma anzi impone, nel preminente interesse dal nato, l’applicazione di tutte le disposizioni che riguardano lo stato del figlio venuto al mondo all’esito di tale percorso (cfr. Corte EDU sentenze “gemelle” Mennesson c. Francia 26 giugno 2014, ric. n. 65192/11 e Labassee c. Francia 26 giugno 2014, ric. n. 65941/11). Nello stesso senso si era espressa la Corte Costituzionale fin dalla sentenza n. 347 del 1998, che (ancor prima del sopravvenire della L. n. 40 del 2004) aveva sottolineato la necessità di distinguere tra la disciplina di accesso alle tecniche di P.M.A. e la doverosa, e preminente, tutela giuridica del nato, significativamente collegata alla dignità dello stesso. La Corte ritiene quindi preminenti le garanzie per il nuovo nato, non solo in relazione ai diritti e ai doveri previsti dagli artt. 30 e 31 Cost., ma ancor prima – in base all’art. 2 Cost. – in relazione ai diritti nei confronti di chi si sia liberamente impegnato ad accoglierlo, assumendone le relative responsabilità. Peraltro la stessa legge n. 40/2004, all’art. 9, ha previsto che, in caso di ricorso a tecniche (vietate) di procreazione medicalmente assistita, il coniuge o convivente consenziente non può esercitare l’azione di disconoscimento della paternità, né impugnare il riconoscimento per difetto di veridicità. Figlio oggi è non solo chi nasce da un atto naturale, ma anche chi venga al mondo a seguito di fecondazione assistita (omologa o eterologa), o colui che sia tale per effetto di adozione. Occorre quindi verificare se la disciplina della filiazione nella procreazione medicalmente assistita configuri o meno un sistema alternativo a quello codicistico. E la risposta è positiva. La legge non regola espressamente la fattispecie in esame, ma deve tuttavia trovare applicazione il principio generale desumibile dall’art. 8 della citata legge, per il quale il consenso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è sufficiente per attribuire lo status di figlio, indipendentemente dalla liceità della procedura seguita, essendo preminente la tutela del nascituro sotto il profilo della certezza dello status filiationis. Nel caso deciso, benché manchi il requisito dell’esistenza in vita di tutti i soggetti coinvolti al momento della fecondazione dell’ovulo, deve ritenersi che, una volta avvenuta la nascita del figlio, quest’ultimo avrà come padre colui che ha espresso il consenso ex art. 6 della legge, senza mai revocarlo, dovendosi individuare in questo preciso momento la consapevole scelta della paternità. Quindi, anche laddove la legge n. 40/2004 non permetta di accedere alle pratiche di fecondazione medicalmente assistita, quando la procreazione comunque avvenga, lo status filiationis va determinato verificando solamente se il coniuge o il convivente abbia effettivamente prestato il proprio consenso, anche per atti concludenti, e se tale consenso – integrato dalla possibilità di utilizzo del proprio seme post mortem – sia effettivamente persistito fino al momento in cui poteva essere legalmente revocato. La Corte accoglie quindi il ricorso proposto dalla madre, in proprio e quale esercente la potestà genitoriale sulla figlia minorenne, rinviando alla Corte d’appello di Ancona, in diversa composizione, per il riesame della controversia alla stregua dei seguenti principi di diritto: a) “Le dichiarazioni rese all’ufficiale dello stato civile, se dirette, esclusivamente, a dare pubblica notizia di eventi, quali la nascita o la morte, rilevanti per l’ordinamento dello stato civile per il solo fatto di essersi verificati, impongono al menzionato ufficiale di riceverle e formarne nei suoi registri processo verbale per atto pubblico, senza che gli spetti di stabilire la compatibilità, o meno, di detti eventi con l’ordinamento italiano e se, per questo, abbiano rilevanza e siano produttivi di diritti e doveri. Diversamente, qualora, tali dichiarazioni siano, di per se stesse, produttive di effetti giuridici riguardo allo status della persona cui si riferiscono, l’ufficiale dovrà rifiutare di riceverle ove le ritenga in contrasto con l’ordinamento e con l’ordine pubblico”; b) “Il procedimento di rettificazione degli atti dello stato civile, disciplinato dal D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396, art. 96, è ammissibile ogni qualvolta sia diretto ad eliminare una difformità tra la situazione di fatto, quale è o dovrebbe essere nella realtà secondo le previsioni di legge, e come risulta dall’atto dello stato civile per un vizio, comunque o da chiunque originato, nel procedimento di formazione di esso. In tale procedimento, l’autorità giudiziaria dispone di una cognizione piena sull’accertamento della corrispondenza di quanto richiesto dal genitore in relazione alla completezza dell’atto di nascita del figlio con la realtà generativa e di discendenza genetica e biologica di quest’ultimo, potendo, così, a tale limitato fine, avvalersi di tutte le risorse istruttorie fornitele dalla parte”; c) “La L. 19 febbraio 2004, n. 40, art. 8, recante lo status giuridico del nato a seguito dell’applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, è riferibile anche all’ipotesi di fecondazione omologa post mortem avvenuta mediante utilizzo del seme crioconservato di colui che, dopo avere prestato, congiuntamente alla moglie o alla convivente, il consenso all’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, ai sensi dell’art. 6 della medesima legge, e senza che ne risulti la sua successiva revoca, sia poi deceduto prima della formazione dell’embrione avendo altresì autorizzato, per dopo la propria morte, la moglie o la convivente all’utilizzo suddetto. Ciò pure quando la nascita avvenga oltre i trecento giorni dalla morte del padre”. Allegati Cassazione 13000 del 2019
26 LUG 2024 Famiglia di fatto La Corte di Cassazione e il nuovo paradigma delle relazioni sentimentali
26 LUG 2024 Amministrazione di sostegno e misure residuali La nomina dell’amministratore di sostegno: il rigido accertamento dei presupposti e il rispetto della volontà del beneficiario
26 LUG 2024 Biodiritto, bioetica e diritti umani Il divieto di indossare il velo islamico nelle scuole non vìola la Convenzione europea dei diritti dell’uomo
26 LUG 2024 Persone e processo Il protocollo sul curatore speciale del minore pubblicato dal Tribunale di Vicenza
07 GIU 2024 Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il Tribunale di Genova conferma la mera sussidiarietà dell’obbligo degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi necessari al mantenimento dei nipoti
07 GIU 2024 Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il mantenimento del figlio decorre dalla data della relativa domanda, ma le spese anticipate in precedenza possono essere recuperate con un’azione di regresso
07 GIU 2024 Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni La Cassazione ribadisce la regula iuris in tema di mantenimento del figlio maggiorenne sulla base del principio di autoresponsabilità
07 GIU 2024 Successioni e donazioni La mancata somministrazione degli alimenti non è sufficiente di per sé a configurare l’ingiuria grave ai fini della revoca della donazione