Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Biodiritto, bioetica e diritti umani Il divieto di indossare il velo islamico nelle scuole non vìola la Convenzione europea dei diritti dell’uomo 26 LUGLIO 2024 di avv. Maida Milàn Pronunciandosi su un caso in cui si discuteva della legittimità del divieto di indossare qualsiasi simbolo visibile del proprio credo religioso nel sistema educativo della Comunità fiamminga in Belgio, la Corte EDU, Sez.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Restituire valore alla vita anche nelle restrizioni imposte dalla malattia: Cure palliative e Terapia del dolore nel parere del Comitato Nazionale di Bioetica del 14 dicembre 2023 14 MARZO 2024 di Avv. Cristina Arata Negli ultimi decenni la dignità umana si è progressivamente trasformata, sia nell’ordinamento internazionale che in quello interno, da valore meramente etico a parametro giuridico delle condotte ed infine a vero e proprio diritto soggettivo, oggi sancito anche a livello europeo dalla Carta di Nizza (art.
Biodiritto, bioetica e diritti umani L’Europa e l’intelligenza artificiale, tra fiducia nel cambiamento e gestione dei rischi 14 MARZO 2024 di Avv. Cristina Arata Gli esperti ci dicono che davanti a noi ci sono cinque anni, e poi l’IA avrà cambiato il nostro mondo: questo è l’arco temporale in cui saremo chiamati a decidere il rapporto tra l’uomo e una tecnologia capace di simulare i processi dell’intelligenza umana.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La deindicizzazione per tutelare il diritto all’oblio nell’era di internet 16 FEBBRAIO 2024 di Avv. Barbara Carnio La Cassazione Civile con la sentenza n. 36021 del 27.12.2023 ha confermato la pronuncia con cui il Tribunale di Roma ha rigettato la domanda di Tizio volta ad accertare il suo diritto all’oblio in relazione ad alcuni articoli pubblicati da una testata giornalistica online (da lui ritenuti diffamatori) e di deindicizzazione degli stessi (già chiesta a Google ma da questo negata).
Biodiritto, bioetica e diritti umani Il diritto del caregiver al trasferimento per assistere il familiare disabile 20 SETTEMBRE 2023 di avv. Cristina Arata IL CASO. Una figlia convivente con il padre gravemente disabile ricorreva ex artt. 700 e 409 c.p.c al Tribunale di Reggio Calabria perché venisse accertato il suo diritto al trasferimento dalla sede di Reggio Calabria a quella di Catania, richiesto al datore di lavoro ai sensi dell’art.
Biodiritto, bioetica e diritti umani L’ Ai Act: la normativa europea in tema di intelligenza artificiale 01 GIUGNO 2023 di dott.ssa Fiorella Guidolin La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale ha spinto l’Unione Europea ad introdurre un nuovo quadro giuridico volto al rafforzamento delle norme sull’utilizzo dei sistemi di IA, al fine di limitarne i rischi e prevenire gli eventuali danni.
Biodiritto, bioetica e diritti umani I diritti della persona detenuta che rifiuta di alimentarsi e i doveri di protezione 02 MARZO 2023 di avv. Cristina Arata Spesso accadimenti della vita quotidiana e relativi dibattiti offrono l’occasione per approfondimenti di più ampio respiro etico e giuridico, soprattutto quanto coinvolgono diritti personalissimi che attengono alla salute e alla stessa sopravvivenza della persona, ed il rapporto tra esercizio del potere e libertà individuale.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Fede e tecnologia: Chiesa Cattolica ed Ebraismo di fronte all’intelligenza artificiale 24 DICEMBRE 2022 di avv.ti Cristina Arata e Barbara Bottecchia Chiesa Cattolica e IA di avv. Cristina Arata Già a fine 2020 la redazione di APF aveva affrontato con una serie di articoli (a partire dal n.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La neuroetica e i neurodiritti: interviene alla conferenza della Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze” (SINe) il garante della Privacy 08 GIUGNO 2022 di avv. Cristina Arata In un comunicato stampa del 13 maggio 2022 il Garante della Privacy ha sintetizzato il suo intervento alla conferenza “Neuroethics in a Time of Global Crises” organizzata dalla SINe, evidenziando la necessità di definire un nuovo statuto giuridico dei c.
Biodiritto, bioetica e diritti umani I profili bioetici della comunicazione istituzionale durante la pandemia 05 MAGGIO 2022 di avv. Cristina Arata Lo scorso 17 marzo, il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) ha pubblicato un parere sulla comunicazione in tempo di pandemia soffermandosi, in particolare, sulla comunicazione istituzionale e sul suo interfacciarsi con quella scientifica degli esperti e con quella veicolata attraverso i media, il tutto in un contesto di emergenza, con livelli di intensità molto diversi nel corso del tempo.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La deontologia nelle relazioni di cura 01 APRILE 2022 Nota della Redazione: Abbiamo chiesto al dott. Spinsanti (noto bioeticista, già componente del Comitato Nazionale per la Bioetica e presidente di numerosi comitati etici per la ricerca; nonché fondatore e direttore dell’Istituto Giano per le Medical Humanities) l’autorizzazione a riprodurre un piccolo estratto di un suo libro, di recente pubblicazione.
Biodiritto, bioetica e diritti umani I dubbi costituzionali del C.G.A.R.S.: la vaccinazione anti Covid 19 risponde ad un interesse pubblico, ma non può essere obbligatoria 01 APRILE 2022 di avv. Cristina Arata Con ordinanza n. 351/2022 del 22/03/2022, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (C.G.A.R.S.) ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione a l’art.
Biodiritto, bioetica e diritti umani I controversi aspetti dell’art. 4 d.l. 44/2021: nuovi orientamenti giurisprudenziali 01 APRILE 2022 di dott.ssa Fiorella Guidolin Con recenti pronunce, alcuni Tribunali di merito hanno evidenziato certi aspetti controversi del d.l. n. 44/2021, il decreto che, come noto, ha introdotto l’obbligo vaccinale per il personale sanitario nell’ambito della situazione pandemica da Covid-19.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Covid-19: in caso di disaccordo tra genitori, più prudente non imporre giudizialmente la vaccinazione 01 APRILE 2022 di avv. Barbara Carnio Il Tribunale di Pistoia col provvedimento in commento ha rigettato il ricorso con cui la madre di tre minori chiedeva di essere autorizzata a somministrare ai figli il vaccino anti Covid-19, nonostante il diniego del consenso del padre che, costituitosi in giudizio, si opponeva all’accoglimento della domanda.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Il riconoscimento dei diritti delle persone con malattie rare 11 MARZO 2022 di avv. Barbara Carnio Lo scorso 16 dicembre 2021, con il consenso di tutti i 193 Stati Membri delle Nazioni Unite (tra cui, quindi, anche l’Italia) è stata adottata la Risoluzione dal titolo “Affrontare le sfide delle persone che vivono con una malattia rara e le loro famiglie” che, per la prima volta, riconosce a livello mondiale i diritti delle persone affette da una malattia rara.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Per la CGA Sicilia Il giudizio di costituzionalità dell’obbligo vaccinale dei medici presuppone un’accurata istruttoria scientifica 23 FEBBRAIO 2022 avv. Barbara Carnio La decisione in commento si pronuncia sulla richiesta di riforma di un’ordinanza cautelare adottata dalla Prima Sezione del TAR per la Sicilia nel ricorso promosso da uno studente iscritto al terzo anno del corso di Laurea infermieristica presso l’Università degli Studi di Palermo, non vaccinato contro il virus Sars-Co V-2, per l’annullamento (previa sospensione) del provvedimento del 27.
Biodiritto, bioetica e diritti umani L’interesse ad agire deve sussistere oltre che al momento dell’azione anche al momento della decisione 23 FEBBRAIO 2022 avv. Barbara Bottecchia IL CASO. Il Tribunale per i Minorenni di Milano, in data 2.5.2019, su richiesta dei medici curanti di una ragazza di 16 anni che necessitava di accertamenti bioptici in relazione ad una massa tumorale, provvedeva a sospendere provvisoriamente i suoi genitori dalla responsabilità genitoriale e la affidava al Comune di residenza.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Xenotrapianto: le nuove frontiere della scienza medica e la riflessione bioetica 27 GENNAIO 2022 di Cristina Arata, avvocato in Castelfranco Veneto Nell’ospedale di Baltimora è stato di recente eseguito un trapianto di cuore di suino geneticamente modificato in un uomo di 57 anni, affetto da una grave patologia cardiaca, che lo rendeva inidoneo ad un trapianto di cuore umano.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La tutela dell’ambiente e degli animali: la revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione 27 GENNAIO 2022 A cura di Redazione Biodiritto A partire dalla metà degli anni Ottanta, in Italia si è progressivamente consolidato un vero e proprio “diritto dell’ambiente” di matrice giurisprudenziale.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Il consenso dei minori in ambito sanitario: la vaccinazione degli adolescenti 01 SETTEMBRE 2021 Il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) su richiesta governativa ha espresso a fine luglio il suo parere sull’opportunità di estendere la vaccinazione anti COVID-19 anche ai c.d. grandi minori, appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 12 e i 17 anni.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Account informatico di persona deceduta e diritti sui dati personali post mortem: una prima pronuncia del Tribunale di Milano 02 LUGLIO 2021 Di Francesca Zanovello, avvocato in Vicenza Il Tribunale Milano, con la recente ordinanza del 9 febbraio 2021, pronunciata in sede cautelare, offre un interessante spunto di riflessione sul tema dell’accesso alle informazioni memorizzate sull’account di una persona deceduta da parte di soggetti terzi legittimati ai sensi dell’art.
Biodiritto, bioetica e diritti umani GREEN PASS Covid 19: riflessioni del Comitato Nazionale di Bioetica 02 LUGLIO 2021 Il 17 marzo 2021 la Commissione europea aveva avanzato una proposta di regolamento per l’istituzione di un certificato europeo Covid 19, nel tentativo di superare le limitazioni alla libertà di circolazione all’interno dell’Unione Europea adottate dai singoli Stati membri nel periodo più recrudescente della pandemia.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Bambini con due madri: compete al legislatore riconoscere il rapporto di filiazione con la madre di intenzione in caso di procreazione medicalmente assistita della compagna 02 LUGLIO 2021 di Stefano Armellini, avvocato in Padova, e Clelia Ceccaroni, praticante avvocato in Padova Con due sentenze gemelle del 9 marzo 2021, la n. 33 (che abbiamo precedentemente commentato), e la n.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Il certificato Covid Digitale 02 LUGLIO 2021 di Cristina Arata, avvocato in Castelfranco Veneto Il 14 giugno scorso è stato approvato il Regolamento europeo n. 2021/953 che ha introdotto il c.d. green pass o meglio, secondo la definizione normativa, il “certificato COVID digitale dell’UE”.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Il consenso alla PMA può essere revocato fino al momento della fecondazione dell’embrione 28 APRILE 2021 Tizia ha presentato un ricorso ex art. 700 cpc al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, chiedendo che venisse ordinato all’ospedale X di procedere allo scongelamento e all’impianto degli embrioni crioconservati che erano stati prodotti con una procedura di PMA.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Vaccini anti covid nelle RSA: il decreto legge secondo le linee guida dei Tribunali di Venezia e Treviso 19 MARZO 2021 In seguito all’entrata in vigore dell’art. 5 del D.L. 5 gennaio 2021 n. 1, buona parte dei Tribunali hanno pubblicato le proprie linee guida in merito al consenso per la somministrazione del vaccino anti covid alle persone incapaci ricoverate nelle strutture sanitarie assistite.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Risoluzione del Parlamento europeo 20 ottobre 2020: raccomandazioni alla Commissione sul regime di responsabilità civile e intelligenza artificiale 28 DICEMBRE 2020 a cura di Cristina Arata, avvocato in Castelfranco Veneto Nell’ambito dell’approfondita riflessione svolta dalla plenaria del Parlamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale è emersa la convinzione che la sfida relativa all'introduzione di sistemi di IA nella società, nei luoghi di lavoro e nell'economia è oggi una delle questioni più importanti dell'agenda politica: queste tecnologie avanzate possono e, quindi, dovrebbero migliorare la nostra vita quasi in ogni settore, dalla sfera personale (trasporti, istruzione personalizzata, assistenza alle persone fragili, programmi di fitness, concessione di credito), all'ambiente di lavoro (alleggerimento di attività faticose e ripetitive), fino alle sfide globali (cambiamenti climatici, assistenza sanitaria, nutrizione, logistica).
Biodiritto, bioetica e diritti umani Risoluzione del Parlamento Europeo del 20.10.2020: raccomandazioni alla Commissione e proposta di Regolamento sugli aspetti etici di intelligenza artificiale, robotica e tecnologie correlate 23 NOVEMBRE 2020 A cura di Cristina Arata, Avvocato in Castelfranco Veneto (TV) Il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria, alla fine dello scorso mese di ottobre, ha approvato un testo di raccomandazioni alla Commissione europea sulle molteplici tematiche etiche e giuridiche implicate nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA).
Biodiritto, bioetica e diritti umani Etica, Diritto e Intelligenza Artificiale in Europa ai tempi del COVID 09 NOVEMBRE 2020 Cristina Arata, Avvocato in Castelfranco Veneto Lo sviluppo scientifico e tecnologico di questo nuovo millennio è senza dubbio caratterizzato dal progressivo diffondersi dell’uso di processi decisionali automatizzati ed algoritmici, che hanno ormai un impatto diretto non solo sulle scelte dei singoli individui, ma anche sulle decisioni delle autorità pubbliche.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Prime applicazioni della sentenza Corte costituzionale n. 242/2019: il caso Davide Trentini 08 OTTOBRE 2020 La Corte di assise di Massa ha recentemente depositato le motivazioni della sentenza (n. 1 del 27.07.2020) di assoluzione di Marco Capato e di Mina Welby, i quali, agendo anche in qualità di segretario e responsabile legale l’uno e di Presidente l’altra dell’Associazione no profit “Soccorso Civile”, erano stati imputati dei reati di cui agli artt.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Le condizioni economiche precarie in patria giustificano la protezione internazionale 28 LUGLIO 2020 Con l’ordinanza n. 11967/2020 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto da un cittadino senegalese avverso l’ordinanza con cui la Corte D’Appello di Genova, confermando le precedenti decisioni della Commissione Territoriale e del Tribunale, gli aveva negato il diritto al riconoscimento della protezione internazionale.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Fascicolo sanitario elettronico, privacy e normativa d’emergenza 16 LUGLIO 2020 Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) è stato istituito nel 2012 per raccogliere l'insieme dei dati e documenti digitali relativi all'intera storia clinica o comunque di salute di una persona, prodotti in occasione di eventi sanitari e sociosanitari presenti e passati e generati da strutture sanitarie sia pubbliche che private: dati disponibili per l’interessato e per gli operatori sanitari per il tempo e le finalità di cura.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Protezione Umanitaria non dovuta al padre straniero di un minore già soggiornante in Italia con la madre 24 GIUGNO 2020 O.F. si è rivolto al Tribunale di Ancona, chiedendo il riconoscimento del proprio status di rifugiato e l’ammissione alla protezione sussidiaria ed a quella umanitaria. Il Tribunale, con decreto del 26.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La possibile grave compromissione dell’equilibrio psico-fisico dei figli minori impedisce il rimpatrio forzato nel Paese di origine 09 GIUGNO 2020 IL CASO. Il Tribunale dei Minorenni di Trieste rigetta l’istanza di una coppia di cittadini serbi volta ad ottenere, ai sensi dell’art. 31 del d.lgs. n. 286 del 1998, nell’interesse delle tre figlie minori, l’autorizzazione temporanea alla permanenza in Italia.
Biodiritto, bioetica e diritti umani L’accesso alle cure quando le risorse sono limitate: il parere del CNB 27 MAGGIO 2020 Nello scorso mese di aprile è stato pubblicato il parere reso dal Comitato Nazionale di Bioetica su uno degli aspetti più critici vissuti nella pratica clinica durante la pandemia Covid-19.
Biodiritto, bioetica e diritti umani I medici difesi in tempo di pandemia 27 MAGGIO 2020 Nel coro di voci che dicono la loro sul coronavirus poteva mancare quella degli avvocati? In Italia sono stati tacitati dagli organismi professionali quelli tra di loro che si erano fatti avanti per chiedere ai cittadini di affidare loro le cause risarcitorie da intentare contro medici e istituzioni, imputati di colpevole trascuratezza nei confronti della lotta alla pandemia.
Biodiritto, bioetica e diritti umani App Immuni e riservatezza: il parere favorevole del Garante Privacy 27 MAGGIO 2020 L’emergenza epidemiologica da COVID-19 coinvolge anche la protezione dei dati personali: in specie i dati relativi allo stato di salute dei cittadini. Queste informazioni rientrano nella categoria dei dati c.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Genitori stranieri: il diritto di restare nell'interesse del figlio minore 13 MAGGIO 2020 Due genitori stranieri ricorrono alla Corte di Cassazione impugnando il provvedimento della Corte d’appello di Roma, Sezione per i Minorenni, che aveva confermato il diniego dell’autorizzazione a permanere nel territorio dello Stato nell’interesse del figlio minore di anni 11, residente in Italia presso i nonni paterni.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Procreazione medicalmente assistita all’estero: non è ammissibile l’indicazione di due madri nell’atto di nascita da formare in Italia 13 MAGGIO 2020 IL CASO. Una coppia di donne, cittadine italiane, conviventi, l’una delle quali madre biologica della figlia, nata in Italia, a seguito del ricorso a tecnica di procreazione medicalmente assistita cui si era sottoposta all’estero con il consenso dell’altra, che si dichiarava per tale motivo genitrice intenzionale, ricorrevano al Tribunale contro il rifiuto opposto dall’ufficiale di stato civile di ricevere la dichiarazione congiunta di riconoscimento della bambina.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Detenzione domiciliare e rischi di contagio da COVID 19 27 APRILE 2020 Il Tribunale di Milano nella decisione in commento affronta un problema di grande attualità: la situazione sanitaria dei detenuti ai tempi del Covid-19, cercando di individuare la soglia di bilanciamento tra tutela della salute, effettività della pena, esigenze di sicurezza e limiti normativi.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Protezione internazionale e umanitaria: i trattamenti inumani e degradanti dei privati e ruolo “attivo” del giudice del merito 03 MARZO 2020 Con l’ordinanza n. 1343/2020 in tema di protezione internazionale o umanitaria, la Corte di Cassazione ha avuto l’occasione di precisare che sono trattamenti inumani o degradanti (legittimanti la protezione sussidiaria) non solo quelli posti in essere da autorità pubbliche, ma anche quelli attuati da privati (legittimati da prassi socio-culturali/ religiose e tollerati dalle autorità tradizionali locali), quali gli atti di vendetta privata, minacciata o posta in essere dai membri di una famiglia, per la relazione di un famigliare con una persona di rango sociale “inferiore”, da cui deriverebbe una lesione dell’onore del gruppo sociale di appartenenza.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Suicidio assistito: il Consiglio Nazionale FNOMCeO aggiorna il Codice Deontologico 17 FEBBRAIO 2020 Il dibattito sul fine vita si è di recente riattivato a seguito della nota sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019, che ha individuato una circoscritta area nella quale il divieto assoluto di aiuto al suicidio sancito dalla norma penale limita ingiustificatamente e irragionevolmente la libertà di autodeterminazione (scaturente dagli artt.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Il caso Anastasi e l’importanza del lessico di fine vita 30 GENNAIO 2020 Pietro Anastasi è morto giovedì 16 gennaio 2020: era affetto da Sla, diagnosticata tre anni fa dopo un’operazione di asportazione di un tumore all’intestino. Negli ultimi mesi non riusciva più a muoversi e respirava a fatica con l'ausilio di un ventilatore meccanico.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Protezione internazionale e protezione umanitaria secondo la Corte di Cassazione 15 GENNAIO 2020 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29053/2019, si è occupata dell’istituto della protezione internazionale (introdotto in Europa dalla Direttiva 2004/83/CE recepita in Italia con il d.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La banca nazionale delle DAT 20 DICEMBRE 2019 L’art. 4 della l. n. 2019/2017 ha definitivamente legittimato anche nel nostro ordinamento le DAT “Disposizioni anticipate di trattamento”, più comunemente conosciute come “testamento biologico”, permettendo così ad “ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte … di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e ai singoli trattamenti sanitari”.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Legittimo il divieto di accesso alla PMA per le coppie omosessuali 18 NOVEMBRE 2019 La Corte Costituzionale, con la recente sentenza n. 221 depositata il 23.10.2019, ha ritenuto costituzionalmente legittime le disposizioni della l. n. 40/2004 (norme in materia di procreazione medicalmente assistita) che vietano l’accesso alla procreazione medicalmente assistita alle coppie omosessuali, seppur formate da due donne.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Comportamento discriminatorio nei confronti dell’alunno disabile: la giurisdizione è del Giudice ordinario 31 OTTOBRE 2019 IL CASO. In data 12 marzo 2018 il Tribunale di Caltanissetta emetteva un provvedimento cautelare volto a far cessare la condotta discriminatoria posta in essere dal Comune ai danni di un minore affetto da disturbo dello spettro autistico ed iscritto alla scuola dell’infanzia.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Possibile la “protezione sussidiaria” se al richiedente non è garantita la libertà religiosa 31 OTTOBRE 2019 IL CASO. Il Tribunale di Venezia, accogliendo parzialmente il ricorso presentato da un cittadino originario del Senegal, gli riconosceva la sola protezione sussidiaria che gli era invece stata negata dalla Commissione Territoriale di Verona per il riconoscimento della protezione internazionale.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio 31 OTTOBRE 2019 Con la sentenza n. c-544/18 del 19 settembre 2019 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito che anche alle madri lavoratrici autonome – onde evitare una disparità di trattamento con le lavoratrici subordinate – deve essere riconosciuto il diritto di conservare la qualità di persona che esercita attività autonoma, con le relative tutele, purchè riprendano tale attività o trovino un’altra attività autonoma o un impiego entro un periodo ragionevole dalla nascita del figlio.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La tutela dei “bambini in carcere”: rinnovato il Protocollo tra DAP e Telefono Azzurro e il Protocollo sottoscritto dall’I.C.A.M. della Casa di Reclusione Femminile di Venezia 31 OTTOBRE 2019 In Italia sono circa 70.000 i bambini e gli adolescenti che ogni anno entrano in carcere per incontrare un loro genitore. Secondo i dati della sezione Statistica del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria alla data del 30 settembre 2019, nelle carceri e negli Istituti a Custodia attenuata per detenute madri (ICAM) sono altresì presenti 42 madri con 46 figli al seguito, di età compresa tra i 0 ed i 6 anni.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La Carta dei diritti delle persone con emofilia 17 OTTOBRE 2019 È stata di recente presentata alla Camera dei deputati la Carta dei diritti della persona con emofilia, redatta e condivisa tra associazioni dei pazienti, associazioni civiche, medici clinici esperti di emofilia ed esperti del settore medico sanitario nazionale.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Costituisce reato il commercio di gameti, anche nell’ambito della fecondazione eterologa 17 OTTOBRE 2019 Lo ha affermato la Suprema Corte con la decisione in commento (n. 36221/2019). IL CASO. Tizia e Caia erano imputate del reato di cui agli artt. 416, co. 1 e 2 c.p. in relazione all’art. 12, co.
Biodiritto, bioetica e diritti umani L’art. 3 della legge 219/2017: il rifiuto alle cure dell’incapace 17 OTTOBRE 2019 Il testo della decisione assunta dal G.T. di Roma appare in sé parco di informazioni in merito alla situazione di fatto. Dalle dichiarazioni rese dagli avvocati che hanno assistito l’amministratore di sostegno si apprende che la beneficiaria era una donna di 60 anni, da due anni in stato vegetativo irreversibile.
Biodiritto, bioetica e diritti umani TSO illegittimo protrattosi per 32 anni: niente risarcimento del danno biologico ma solo del danno non patrimoniale da lesione di diritti inviolabili 23 SETTEMBRE 2019 IL CASO. Nel 2008 A.G. adiva il Tribunale di Catanzaro per ottenere la condanna dell’ente ospedaliero psichiatrico in cui era stato ricoverato per 32 anni, in quanto abbandonato dalla madre all’età di nove anni.
Biodiritto, bioetica e diritti umani L’iscrizione al SSN del cittadino straniero richiedente asilo è un diritto soggettivo 30 LUGLIO 2019 Una cittadina nigeriana titolare di un permesso di soggiorno per richiesta di protezione internazionale (asilo), avendo necessità di assistenza sanitaria, aveva inoltrato al Distretto Sanitario del Comune di Afragola (Asl Napoli 2 Nord) la richiesta di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, negata per assenza di documentazione comprovante la residenza nel territorio dell’Asl di competenza.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La condanna penale non è di per sé ostativa al rilascio del permesso di soggiorno per accudire il figlio minore 17 LUGLIO 2019 IL CASO. Con decreto 11.4.2016, il Tribunale per i minorenni dell’Abruzzo, adito da due genitori stranieri che chiedevano - ai sensi dell’art. 31, comma III, D.lgs. n. 286/1998 - l’autorizzazione a permanere in Italia per accudire i figli minori, respingeva il ricorso.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La legge n. 219/2017 supera il primo vaglio della Corte Costituzionale: infondati i dubbi del Giudice Tutelare di Pavia 02 LUGLIO 2019 Abbiamo a suo tempo commentato l’ordinanza di rimessione del Giudice Tutelare di Pavia in data 24.03.2018 che aveva sollevato dubbi sulla costituzionalità dell’art. 3, commi 4 e 5 l.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Limiti legali alla P.M.A., fecondazione omologa post mortem e diritti del nato secondo la Cassazione 13 GIUGNO 2019 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13000/2019, affronta il problema della formazione dell’atto di nascita di una bambina nata a seguito dell’applicazione delle tecniche di P.M.A., secondo una procedura di riproduzione assistita non conforme alla legge n.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto 13 GIUGNO 2019 La Corte Costituzionale è stata investita del giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 43, comma primo, lettera a) del r.d. 18.06.1931 n. 773 (Approvazione testo unico leggi pubblica sicurezza - TULPS), nella parte in cui stabilisce che “… non può essere conceduta la licenza di portare armi: a) a chi ha riportato condanna alla reclusione… per furto…”.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Il rinnovo del permesso di soggiorno al coniuge extracomunitario del cittadino italiano all’esame della Cassazione Civile 16 MAGGIO 2019 Una cittadina di un Paese extra UE, coniugata con cittadino Italiano, si rivolgeva nell’anno 2014 alla Questura di Foggia, chiedendo il rilascio della Carta di Soggiorno (titolo permanente) in prossimità della scadenza del permesso di soggiorno quinquennale, inizialmente rilasciatole quale coniuge di cittadino italiano ai sensi dell’art.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Quando si è "minore straniero non accompagnato"? 02 MAGGIO 2019 IL CASO. Il Tribunale per i minorenni di Torino, cui erano stati trasmessi gli atti dal Tribunale di Novara per l’apertura della tutela e la nomina del tutore chieste da un cittadino albanese in favore del fratello minore, con provvedimento del 21.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Protezione internazionale: questioni di rito e di merito 02 MAGGIO 2019 Il caso riguarda un cittadino pakistano che, al suo arrivo in Italia nel 2015, si rivolge alla Commissione Territoriale di Bari per ottenere il riconoscimento della protezione internazionale o, in subordine, di quella umanitaria.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La Corte d’Appello di Napoli in equilibrio tra il diritto all’educazione religiosa e quelli alla libertà religiosa e alla salute 18 APRILE 2019 IL CASO. Nel decidere una separazione giudiziale relativa ad una “coppia mista”, il Tribunale di Avellino, dopo aver premesso di ritenere, ai sensi dell’art. 30 della Costituzione, comprimibile il diritto dei genitori ad impartire un’educazione religiosa al figlio nel superiore interesse di questi, ha stabilito il divieto ad entrambi i genitori di impartire educazione religiosa alla figlia ultradodicenne, in quanto “l’educazione contemporanea di SA a due culti diversi potrebbe generare solo confusione e disorientamento perché a questa verrebbero imposti valori morali e modelli comportamentali di riferimento diversi ed incompatibili tra loro”.
Biodiritto, bioetica e diritti umani L’amministratore di sostegno ha un potere processuale speculare e funzionale a quello sostanziale conferitogli nell’interesse del beneficiario 18 APRILE 2019 IL CASO. La Corte d’Appello di Milano, con decreto 19.1.2017, ha respinto il reclamo proposto dall’ex marito avverso il decreto del Tribunale di Milano che, a sua volta, aveva respinto il ricorso per la revisione delle condizioni di divorzio.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Curare la malattia o prendersi cura della persona? La conversazione in medicina 04 APRILE 2019 Molti sono gli scritti che oggi si occupano di medicina narrativa. Questa attenzione è senz’altro l’esito del mutamento di paradigma nel rapporto medico-paziente, con un approccio sempre più soggettivo, pensato con il paziente, in una corresponsabilità nel processo terapeutico oggi sancita anche dalla legge n.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Il diritto soggettivo alla protezione umanitaria e l’applicabilità dello ius superveniens 21 MARZO 2019 Il caso deciso dalla Corte di Cassazione riguarda un cittadino della Guinea che, all’inizio dell’anno 2018, aveva impugnato avanti al Tribunale di Napoli il provvedimento amministrativo di rigetto della domanda di protezione internazionale ed umanitaria adottato dalla competente Commissione Territoriale.
Biodiritto, bioetica e diritti umani No-vax: la sola richiesta della vaccinazione obbligatoria non basta per l’iscrizione alla scuola d’infanzia 21 MARZO 2019 IL CASO. Tizia e Caio hanno impugnato innanzi al TAR abruzzese il provvedimento con il quale è stato negato l’accesso alla scuola pubblica dell’infanzia della loro bambina, motivato dal mancato assolvimento dell’obbligo vaccinale così come previsto dal d.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest? 07 MARZO 2019 Nell'ordinamento d'oltremanica il tema del fine vita risulta oggetto d'una disciplina assai frastagliata. A fronte d'un diritto del paziente di rinunciare alle terapie, anche salvavita, si pone un astratto «blanket ban» nei riguardi dell'eutanasia attiva e dell'aiuto al suicidio: una preclusione siffatta è imperniata sulle fattispecie di murder, manslaughter e complicity in another’s suicide.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Per la Consulta è illegittima la norma che condiziona il congedo straordinario del figlio alla preesistenza della convivenza col genitore disabile 19 FEBBRAIO 2019 IL CASO. Con ordinanza 12.2.2018, il TAR Lombardia, chiamato a decidere del ricorso proposto da un agente penitenziario avverso il provvedimento con cui gli veniva negato il congedo straordinario ex art.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Chi decide della salute del paziente incapace? 06 FEBBRAIO 2019 Il caso deciso dal Giudice tutelare del Tribunale di Mantova, con decreto del 06.12.2018, riguarda una persona beneficiaria di Amministrazione di Sostegno, affetta da grave encefalopatia connatale con tetraparesi ed importante oligofrenia, con invalidità pari al 100%.
Biodiritto, bioetica e diritti umani L’ordinanza anticattiveria del Sindaco di Luzzara 24 GENNAIO 2019 Può una norma giuridica imporre di essere buoni? Si tratta di un evidente paradosso, dato che il diritto esiste proprio perché buoni non siamo. La norma giuridica può certamente avere anche, con buona pace di Kant, un effetto educativo, ma il diritto si afferma attraverso la coercizione.
Biodiritto, bioetica e diritti umani ADR: anche la CEDU ci prova 08 GENNAIO 2019 Con decorrenza dall’01.01.2019, la CEDU ha introdotto una fase non contenziosa in tutti gli Stati contraenti, al fine di facilitare soluzioni amichevoli delle controversie. Il test ha la durata di un anno, all’esito del quale la Corte deciderà se adottare in via definitiva questo procedimento.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Aggiornamento in tema di protezione internazionale 21 NOVEMBRE 2018 Negli ultimi mesi si sono succedute una serie di interessanti decisioni di merito, di legittimità e della Corte CE in tema di protezione internazionale, pressochè concomitanti con la rilevante novità legislativa introdotta dal cd Decreto sicurezza.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Protezione umanitaria: le nuove regole non si applicano ai procedimenti pendenti 06 NOVEMBRE 2018 Il caso riguarda un cittadino bengalese che, giunto in Italia nell’agosto 2015, inoltra domanda di protezione internazionale, chiedendo anzitutto il riconoscimento dello status di rifugiato, in subordine di protezione sussidiaria (cfr.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Il G.T. di Vercelli e il consenso del paziente “incapace” 14 OTTOBRE 2018 Con ordinanza di data 31.05.2018 il Giudice tutelare del Tribunale di Vercelli ha deciso il caso di una persona affetta da psicosi schizofrenica e sottoposta a cure emodialitiche, con scarsa compliance alle terapie in atto, per la quale era stata richiesta la nomina di un amministratore di sostegno.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Eutanasia e sedazione profonda: una differenza etica e giuridica 02 AGOSTO 2018 Il caso riguarda un medico anestesista, imputato dei reati di cui agli artt. 575, 576 n.1, 110, 489 e 491 c.p. (omicidio volontario del fratello e formazione ed uso di falso testamento olografo). Durante il giudizio di accertamento della responsabilità penale, l’indagata aveva chiesto la revoca del divieto di espatrio, adottato con Ordinanza dal GIP del Tribunale di La Spezia il 20.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La Corte d’Appello di Napoli si pronuncia sull’adozione omoparentale 02 AGOSTO 2018 IL CASO. Tizia, legata sentimentalmente con Caia, alla quale si era unita civilmente ex L. 76/2016 e con la quale aveva in precedenza condiviso un percorso di procreazione medicalmente assistita, che aveva portato alla nascita di Sempronio, aveva impugnato, innanzi alla Corte d’appello di Napoli, la decisione con cui il Tribunale per i Minorenni aveva rigettato il ricorso volto alla dichiarazione dell’adozione del minore ai sensi dell’art.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Parità di trattamento in materia di occupazione e rapporti con organizzazioni la cui etica sia fondata su motivi religiosi e convinzioni personali in ambito UE 04 LUGLIO 2018 Corte di Giustizia UE, Grande Sezione 17 aprile 2018 | Rinvio pregiudiziale / parità di trattamento – religione o convinzioni personali quale requisito essenziale per lo svolgimento dell’attività lavorativa / etica dell’organizzazione / natura delle attività in cui vengono espletate.
Biodiritto, bioetica e diritti umani I Poteri dell’Ads in tema di trattamenti sanitari 25 MAGGIO 2018 IL CASO. Con provvedimento del 23 marzo 2018, il Tribunale di Modena applica la recente legge n. 219/17 in tema di manifestazione del consenso/dissenso dell'incapace ai trattamenti medico-sanitari.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Il consenso informato dell’incapace: primi problemi applicativi 23 MAGGIO 2018 Il Giudice Tutelare del Tribunale di Pavia, con provvedimento del 24 marzo 2018, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3 commi 4 e 5 della recente legge 219/2017 (non ostandovi a suo giudizio la natura di volontaria giurisdizione del procedimento, cfr.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore 16 MARZO 2018 Il caso deciso dalla S.C. con sentenza n. 5004/2017 coinvolge una coppia di genitori, che avevano citato in giudizio (in proprio e quali rappresentanti della figlia) il ginecologo di fiducia, il genetista e il laboratorio di analisi, sostenendo di non essere stati correttamente informati in ordine alle conseguenze (danni mentali gravi) che affermavano essere state causate alla bambina dalla Trisomia x, alterazione cromosomica già riscontrata durante la gestazione (mediante amniocentesi).
Biodiritto, bioetica e diritti umani Per il Tribunale di Modena il vantaggio dei vaccini consiste nella protezione dalla malattia e dalle sue conseguenze 22 FEBBRAIO 2018 Con provvedimento del 19.12.2017, il Tribunale di Modena ha accolto la richiesta del padre di sottoporre la figlia alle vaccinazioni previste dal piano vaccinale della Regione Emilia Romagna nonostante il dissenso della madre, dopo aver demandato la questione ad una CTU ed aderendo in toto alle conclusioni del Consulente.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Prime applicazioni della legge sul consenso informato 08 FEBBRAIO 2018 Il caso deciso riguarda un paziente affetto da distrofia muscolare in fase avanzata (miotonica di Steiner), patologia che colpisce la muscolatura scheletrica indebolendola progressivamente. Ricoverato presso un nosocomio, nel reparto di rianimazione, è già intubato e non più in grado di “essere contattato”, né di interloquire o instaurare un qualsiasi rapporto con l’équipe medica o con l’amministratore di sostegno.
Biodiritto, bioetica e diritti umani La gestazione per altri, l’interesse del minore e il diritto alla “verità biologica” 05 FEBBRAIO 2018 La Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c., di cui dubitava la Corte d’appello di Milano (in relazione al disposto degli artt.
Biodiritto, bioetica e diritti umani Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza 04 DICEMBRE 2017 La sentenza n. 617/2017 del Tribunale di Monza si aggiunge alle numerose altre che hanno la sussistenza di un obbligo dei familiari di un anziano affetto da demenza (nel caso specifico: malattia di Alzheimer) di contribuire, anche solo parzialmente, alle rette di mantenimento in un Istituto di ricovero.
26 LUG 2024 Famiglia di fatto La Corte di Cassazione e il nuovo paradigma delle relazioni sentimentali
26 LUG 2024 Amministrazione di sostegno e misure residuali La nomina dell’amministratore di sostegno: il rigido accertamento dei presupposti e il rispetto della volontà del beneficiario
26 LUG 2024 Biodiritto, bioetica e diritti umani Il divieto di indossare il velo islamico nelle scuole non vìola la Convenzione europea dei diritti dell’uomo
26 LUG 2024 Persone e processo Il protocollo sul curatore speciale del minore pubblicato dal Tribunale di Vicenza
07 GIU 2024 Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il Tribunale di Genova conferma la mera sussidiarietà dell’obbligo degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi necessari al mantenimento dei nipoti
07 GIU 2024 Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il mantenimento del figlio decorre dalla data della relativa domanda, ma le spese anticipate in precedenza possono essere recuperate con un’azione di regresso
07 GIU 2024 Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni La Cassazione ribadisce la regula iuris in tema di mantenimento del figlio maggiorenne sulla base del principio di autoresponsabilità
07 GIU 2024 Successioni e donazioni La mancata somministrazione degli alimenti non è sufficiente di per sé a configurare l’ingiuria grave ai fini della revoca della donazione