Atti chiari e sintetici: uno schema e alcune indicazioni preziosissime

| Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio di avv. Gaudenzia Brunello, presidente APF Chiarezza e sinteticità nella redazione degli atti processuali sono obiettivi che il legislatore e la giurisprudenza cercano di promuovere, e in certa misura imporre in nome di un’efficienza giudiziaria che si ritiene possa essere perseguita solo se tutti i protagonisti del processo utilizzano gli strumenti a loro disposizione evitando inciampi e orpelli che rallentano la decisione delle controversie e impediscono di celebrare il processo in tempi ragionevoli Dalle vaghe sollecitazioni di un decennio fa, che si richiamavano al principio generale del giusto processo di cui all'art.

Formazione in Italia di atto di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso: l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale

20 SETTEMBRE 2023 di dott. Renzo Calvigioni, Ufficiale di Stato Civile Comune di Macerata Da qualche tempo, attraverso organi di stampa e dibattiti televisivi, ha avuto grande risalto e diffusione la tematica della filiazione da genitori dello stesso sesso, sia nell’ipotesi di trascrizione di atti di nascita formati all’estero, quanto nella formazione di atti di nascita e/o riconoscimento di filiazione in Italia, con riguardo ai due padri o alle due madri, con il richiamo alla contrarietà all’ordine pubblico nel caso di maternità surrogata, ma anche con riferimento alle norme del nostro ordinamento ed ai limiti che ne derivano, con una particolare attenzione al superiore interesse del minore, a tutela del soggetto debole di tutte le vicende che sono state discusse.

Il diritto del caregiver al trasferimento per assistere il familiare disabile

20 SETTEMBRE 2023 di avv. Cristina Arata  IL CASO. Una figlia convivente con il padre gravemente disabile ricorreva ex artt. 700 e 409 c.p.c al Tribunale di Reggio Calabria perché venisse accertato il suo diritto al trasferimento dalla sede di Reggio Calabria a quella di Catania, richiesto al datore di lavoro ai sensi dell’art.

Atti chiari e sintetici: uno schema e alcune indicazioni preziosissime

20 SETTEMBRE 2023 di avv. Gaudenzia Brunello, presidente APF Chiarezza e sinteticità nella redazione degli atti processuali sono obiettivi che il legislatore e la giurisprudenza cercano di promuovere, e in certa misura imporre in nome di un’efficienza giudiziaria che si ritiene possa essere perseguita solo se tutti i protagonisti del processo utilizzano gli strumenti a loro disposizione evitando inciampi e orpelli che rallentano la decisione delle controversie e impediscono di celebrare il processo in tempi ragionevoli Dalle vaghe sollecitazioni di un decennio fa, che si richiamavano al principio generale del giusto processo di cui all'art.
Ok
Questo website usa solamente cookies tecnici per il suo funzionamento. Maggiori dettagli