Risponde di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice il genitore che impone discrezionalmente all’altro le modalità di visita dei figli minori

| Diritto penale e penale minorile di Avv. Anna Silvia Zanini La Suprema Corte, con sentenza n. 23059 del 18 aprile 2023, ha affrontato il tema dell’elemento soggettivo del reato previsto e punito dall’art. 388 c.p., rubricato come “mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice”, reato che punisce, al secondo comma, chiunque eluda l'esecuzione di un provvedimento del giudice civile che riguardi l'affidamento di minori.

I criteri per la liquidazione del compenso al curatore speciale del minore

04 DICEMBRE 2023 di Avv. Massimo Osler A seguito dell’entrata in vigore della Riforma Cartabia, che ha introdotto il nuovo rito unificato in materia di persone, minorenni e famiglie, sono aumentati i casi in cui il giudice ha l’obbligo o la possibilità di nominare d’ufficio un curatore speciale del minore (cfr.

Cambiamento del cognome: la rilevanza dei motivi affettivi

04 DICEMBRE 2023 di Avv. Anna Sartor La sentenza n. 8422/2023 del Consiglio di Stato, ha stabilito che nel caso di un padre anaffettivo, arrogante e disinteressato alla relazione con il figlio, il cambio del cognome rappresenta per il figlio richiedente un modo per eliminare un legame solo formale, imposto per legge, dando invece valore al diritto all’identità personale avente copertura normativa costituzionale ex art.

Assegno divorzile: vademecum della Corte di Cassazione.

04 DICEMBRE 2023 di Avv. Valentina Alberioli IL CASO. La Corte d’Appello di Perugia confermava la statuizione di primo grado che aveva negato a Tizia l’assegno divorzile, ritenendo che non ne sussistessero i presupposti.

Stepchild adoption: l’adozione da parte del partner omosessuale

04 DICEMBRE 2023 di Avv. Rebecca Gelli Con la sentenza in commento, il Tribunale per i minorenni di Trento ha accolto il ricorso promosso dal partner di un’unione civile registrata, per l’adozione del figlio minore del compagno, nato da un percorso di procreazione medicalmente assistita intrapreso all’estero (in Italia vige il divieto di maternità surrogata).

Il nuovo vademecum “La scuola a prova di privacy”

04 DICEMBRE 2023 di Avv. Barbara Carnio APF ha sempre dedicato spazio ed attenzione al mondo della scuola (ad es. con il Progetto Scuola e con il numero speciale a ciò dedicato del febbraio del 2019 https://www.

La donazione indiretta può nascere anche dalla rinuncia all’azione di riduzione

di Avv. Fulvia Cattarinussi La Corte di Cassazione, sez. II civile, con ordinanza n. 23036 del 28 luglio 2023, ha stabilito che la rinuncia del legittimario pretermesso all’azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della propria quota di legittima può comportare un arricchimento nel patrimonio dell’erede universale, tale da integrare gli estremi di una donazione indiretta, se ricorra un nesso di causalità diretta tra donazione e arricchimento. 04 DICEMBRE 2023

Sul divieto dei patti successori anche dispositivi

di Avv. Alessandra Buzzavo Con la sentenza n. 32855/22, la Corte di Cassazione ha statuito che sono nulli i patti dispositivi fatti dagli eredi anche relativamente alla quota di beni di proprietà del genitore ancora in vita. 04 DICEMBRE 2023

Risponde di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice il genitore che impone discrezionalmente all’altro le modalità di visita dei figli minori

di Avv. Anna Silvia Zanini La Suprema Corte, con sentenza n. 23059 del 18 aprile 2023, ha affrontato il tema dell’elemento soggettivo del reato previsto e punito dall’art. 388 c.p., rubricato come “mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice”, reato che punisce, al secondo comma, chiunque eluda l'esecuzione di un provvedimento del giudice civile che riguardi l'affidamento di minori. 04 DICEMBRE 2023
Ok
Questo website usa solamente cookies tecnici per il suo funzionamento. Maggiori dettagli