I dubbi dello Stato Italiano sulla proposta di Regolamento europeo per il riconoscimento della filiazione tra Stati membri e sul certificato europeo di filiazione

| Filiazione e adozione di avv. Maida Milàn La libertà di circolazione all’interno dell’Unione, comporta che i cittadini europei si trovino sempre più spesso ad affrontare situazioni giusfamiliari transfrontaliere: ad esempio, perché hanno familiari in altro Stato membro o vi si trasferiscono per creare una famiglia.

Divorzio: la coabitazione dopo la separazione non significa riconciliazione

29 APRILE 2023 di avv. Anna Sartor La prosecuzione o la ripresa della coabitazione dopo la separazione non costituisce in sé riconciliazione se non è stato ricostituito il complesso dei rapporti alla base del vincolo matrimoniale, sia quelli riguardanti l’aspetto materiale dell’unione sia quelli relativi alla comunione spirituale tra i coniugi.

La pronuncia di divorzio nel matrimonio non consumato

29 APRILE 2023 di avv. Luana Momesso IL CASO La Corte d'appello di Bologna, aveva parzialmente riformato la sentenza di primo grado con la quale era stata dichiarata, ai sensi dell’art.3 lett. f) l.n. 898 / 1970, la cessazione degli effetti civili del matrimonio per mancata consumazione, con fissazione dell’obbligo di pagamento di un assegno divorzile in favore dell’ex moglie di € 750,00 mensili.

Accordi “a latere” della separazione e titolo esecutivo

di avv. Monica Mocellin Con sentenza n. 5353 del 5 dicembre 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi degli accordi raggiunti tra i coniugi in sede di separazione, in particolare per l’ipotesi in cui essi non siano trasfusi negli accordi omologati dal Tribunale. 29 APRILE 2023

Il testamento non è un atto recettizio

di avv. Fulvia Cattarinussi Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 1873 del 3 febbraio 2023, in occasione di una domanda proposta dall’erede di accertamento negativo di un credito dichiarato dal de cuius nel testamento, esamina la natura giuridica del testamento ribadendo che, richiamata la giurisprudenza della Corte di Cassazione, il testamento non è un atto recettizio bensì un atto unilaterale le cui dichiarazioni non sono idonee di per sé a produrre effetti immediati nella sfera dei destinatari. 29 APRILE 2023
Ok
Questo website usa solamente cookies tecnici per il suo funzionamento. Maggiori dettagli