Viaggio all’interno della negoziazione

| Altri corsi, convegni e iniziative Segnaliamo ai soci di Apf e a tutti gli interessati che AIADC ha organizzato per l’autunno una serie di iniziative di grande spessore ed interesse su temi innovativi. In particolare, con grande sforzo corale siamo contenti di avere patrocinato come associazione il Viaggio nella negoziazione, un evento  in quattro tappe del Nord Italia (tutte gratuite) e che partirà il 10 novembre a Firenze con un focus più centrato sulla mediazione  per proseguire a Venezia dove il focus è spostato sulla negoziazione il 17, Torino dove si parlerà in particolare delle negoziazioni dei contratti il 24 e arrivare a Milano il primo dicembre dove si cercherà di trarre le conclusioni: un progetto ambizioso che anche in questo caso muove da un approccio diverso, cioè cercare di capire  se per gestire il tavolo negoziale alla luce della Riforma serviranno nuove competenze e quali e se l’essere formati alla pratica collaborativa possa essere di aiuto. In allegato la presentazione del “Viaggio” e il programma dei singoli incontri. 

Istruzione parentale e monitoraggio dei servizi sociali

03 NOVEMBRE 2023 di avv. Rebecca Gelli Con l’ordinanza n. 23802 del 4.08.2023, la Cassazione ha accolto il ricorso promosso dai genitori contro il decreto della Corte d’Appello di Trento, Sezione distaccata di Bolzano, che - pur revocando il provvedimento con cui si imponeva loro di iscrivere la figlia minore a una scuola che svolgesse attività didattica in presenza - confermava la prescrizione di collaborare con i servizi sociali, incaricati di vigilare sull’adempimento degli obblighi di istruzione.

Nessun mantenimento per il figlio (ultra)maggiorenne affetto da patologia depressiva

03 NOVEMBRE 2023 di avv. Valentina Alberioli IL CASO. Il Tribunale di Tivoli, adito da Tizio in sede di modifica delle condizioni del divorzio, revocava l’assegno di mantenimento di euro 500,00 mensili posto a carico di quest’ultimo in favore del figlio maggiorenne Sempronio, convivente con la madre Caia, in ragione del fatto che il ragazzo aveva maturato una “significativa esperienza lavorativa ed adeguate capacità reddituali”.

Diritto del figlio maggiorenne all’assegno di mantenimento: onere della prova

03 NOVEMBRE 2023 di avv. Monica Mocellin Con sentenza n. 26875 del 20.09.2023 la Corte di Cassazione, in ordine al diritto al mantenimento da parte del figlio maggiorenne, ha deciso che “ Ai fini dell’accoglimento della domanda, così come del permanere dell’obbligo a fronte dell’istanza di revoca dello stesso da parte del genitore, è onere del richiedente provare non solo la mancanza di indipendenza economica - precondizione del diritto preteso - ma anche di avere curato, con ogni possibile impegno, la propria preparazione, professionale o tecnica, e di essersi con pari impegno attivato nella ricerca di un lavoro.

Maternità surrogata: effetti della revoca dell'assenso del genitore biologico all'adozione da parte del genitore sociale

03 NOVEMBRE 2023 di avv. Gabriella Dal Molin In tema di adozione in casi particolari, disciplinata dall'art. 44, 1 comma, lettera d), legge n. 184/1983, " l'effetto ostativo del dissenso del genitore biologico all'adozione da parte del genitore sociale deve essere valutato esclusivamente sotto il profilo della conformità all'interesse del minore, sicchè il genitore biologico può validamente negare l'assenso all'adozione del partner, solo nell'ipotesi in cui quest'ultimo non abbia intrattenuto alcun rapporto di affetto e di cura nei confronti del nato, oppure, pur avendo partecipato al progetto di procreazione, abbia poi abbandonato partner e minore".

Viaggio all’interno della negoziazione

Segnaliamo ai soci di Apf e a tutti gli interessati che AIADC ha organizzato per l’autunno una serie di iniziative di grande spessore ed interesse su temi innovativi. In particolare, con grande sforzo corale siamo contenti di avere patrocinato come associazione il Viaggio nella negoziazione, un evento  in quattro tappe del Nord Italia (tutte gratuite) e che partirà il 10 novembre a Firenze con un focus più centrato sulla mediazione  per proseguire a Venezia dove il focus è spostato sulla negoziazione il 17, Torino dove si parlerà in particolare delle negoziazioni dei contratti il 24 e arrivare a Milano il primo dicembre dove si cercherà di trarre le conclusioni: un progetto ambizioso che anche in questo caso muove da un approccio diverso, cioè cercare di capire  se per gestire il tavolo negoziale alla luce della Riforma serviranno nuove competenze e quali e se l’essere formati alla pratica collaborativa possa essere di aiuto. In allegato la presentazione del “Viaggio” e il programma dei singoli incontri.  03 NOVEMBRE 2023
Ok
Questo website usa solamente cookies tecnici per il suo funzionamento. Maggiori dettagli