Presentazione del “Progetto scuola”

23 MARZO 2023 di avv. Barbara Lodi   “Se hai solo un martello in mano, tutto ciò che incontri sono chiodi” scrisse lo psicologo e filosofo Paul Watzlawick, sulla teoria della comunicazione umana.

La legalità: evoluzione del concetto tra forma e sostanza

23 MARZO 2023 di avv. Alessandra Buzzavo   Se volessimo raffigurare il principio di legalità si potrebbe pensare al brocardo “la legge è uguale per tutti” che spicca nelle aule dei nostri tribunali, o al corollario “tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge”.

L’inclusione dei “diversi” nella scuola

23 MARZO 2023 di avv. Barbara Bottecchia   “Nessuno può essere libero se costretto ad essere simile agli altri” (Oscar Wilde) I principi di eguaglianza davanti alla legge, di partecipazione piena e di pari dignità, sanciti ed evidenziati nell’art.

I diritti e i doveri del cittadino: cittadinanza attiva e solidarietà

23 MARZO 2023 di avv. Chiara Curculescu   Cosa si intende quando di parla di solidarietà e cittadinanza attiva? Questi due termini rimandano immediatamente ad una dimensione che proietta il singolo cittadino verso l’altro, all’appartenenza ad una collettività ed al mutuo sostegno e collaborazione tra i suoi membri, nonché alla consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri ed alla partecipazione alla vita democratica.

Il pensiero critico e l’etica della dissonanza

di avv. Cristina Arata   Un’educazione alla cittadinanza consapevole è tale solo se forma “cittadini liberi, cittadini che sono liberi non grazie alla loro ricchezza o alla loro nascita, ma perché sono in grado di orientare autonomamente la propria razionalità” (Martha Nussbaum, docente di filosofia politica Università di Chicago). 23 MARZO 2023

L’etica della comunicazione: comunicare bene

di avv. Monica Mocellin   Comunicare deriva dal latino communis e significa mettere in comune, scambiare nell’interesse comune informazioni, conoscenze, bisogni, atteggiamenti, emozioni e percezioni tra soggetti coinvolti in un determinato contesto spazio-temporale su tematiche di interesse comune. 23 MARZO 2023

Bullismo e cyberbullismo, tra autodeterminazione dei minori e responsabilità degli adulti

di avv. Francesca Zanovello   Nell’era digitale i minori, perennemente connessi, trascorrono davanti al computer, agli smartphone o altri device gran parte del loro tempo libero. La rete web diventa occasione di sviluppo della loro personalità: una “piazza” virtuale, nella quale svolgono ogni attività di tipo tradizionale – dalle relazioni sociali agli acquisti, dall’accesso ad informazioni e contenuti, allo scambio di opinioni, foto e video – a distanza e in via telematica, spesso senza adeguata consapevolezza. 23 MARZO 2023
Ok
Questo website usa solamente cookies tecnici per il suo funzionamento. Maggiori dettagli