Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Numero Speciale Progetto Scuola Presentazione del “Progetto scuola” 23 MARZO 2023 di avv. Barbara Lodi “Se hai solo un martello in mano, tutto ciò che incontri sono chiodi” scrisse lo psicologo e filosofo Paul Watzlawick, sulla teoria della comunicazione umana.
Numero Speciale Progetto Scuola Il ruolo degli studenti nella costruzione di una società giusta e democratica. Dall’educazione civica all’educazione alla cittadinanza 23 MARZO 2023 di avv. Rebecca Gelli Dal punto di vista etimologico, il termine “educazione civica” – coniato, per la prima volta, da Aldo Moro, Ministro della Pubblica istruzione all’epoca in cui introdusse l’obbligatorietà di tale insegnamento – racchiude al suo interno, una doppia anima.
Numero Speciale Progetto Scuola La legalità: evoluzione del concetto tra forma e sostanza 23 MARZO 2023 di avv. Alessandra Buzzavo Se volessimo raffigurare il principio di legalità si potrebbe pensare al brocardo “la legge è uguale per tutti” che spicca nelle aule dei nostri tribunali, o al corollario “tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge”.
Numero Speciale Progetto Scuola L’inclusione dei “diversi” nella scuola 23 MARZO 2023 di avv. Barbara Bottecchia “Nessuno può essere libero se costretto ad essere simile agli altri” (Oscar Wilde) I principi di eguaglianza davanti alla legge, di partecipazione piena e di pari dignità, sanciti ed evidenziati nell’art.
Numero Speciale Progetto Scuola I diritti e i doveri del cittadino: cittadinanza attiva e solidarietà 23 MARZO 2023 di avv. Chiara Curculescu Cosa si intende quando di parla di solidarietà e cittadinanza attiva? Questi due termini rimandano immediatamente ad una dimensione che proietta il singolo cittadino verso l’altro, all’appartenenza ad una collettività ed al mutuo sostegno e collaborazione tra i suoi membri, nonché alla consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri ed alla partecipazione alla vita democratica.
Numero Speciale Progetto Scuola L’etica della responsabilità: i beni comuni tra interesse privato e interesse pubblico. Sviluppo sostenibile, tutela del patrimonio ambientale e del territorio 23 MARZO 2023 di avv. Giusi Punzi e Paola Pisani La tematica relativa all’etica della responsabilità non può prescindere dalla comprensione e identificazione del concetto di “bene comune” e della sua evoluzione nel tempo.
Numero Speciale Progetto Scuola Il pensiero critico e l’etica della dissonanza 23 MARZO 2023 di avv. Cristina Arata Un’educazione alla cittadinanza consapevole è tale solo se forma “cittadini liberi, cittadini che sono liberi non grazie alla loro ricchezza o alla loro nascita, ma perché sono in grado di orientare autonomamente la propria razionalità” (Martha Nussbaum, docente di filosofia politica Università di Chicago).
Numero Speciale Progetto Scuola L’etica della comunicazione: comunicare bene 23 MARZO 2023 di avv. Monica Mocellin Comunicare deriva dal latino communis e significa mettere in comune, scambiare nell’interesse comune informazioni, conoscenze, bisogni, atteggiamenti, emozioni e percezioni tra soggetti coinvolti in un determinato contesto spazio-temporale su tematiche di interesse comune.
Numero Speciale Progetto Scuola Bullismo e cyberbullismo, tra autodeterminazione dei minori e responsabilità degli adulti 23 MARZO 2023 di avv. Francesca Zanovello Nell’era digitale i minori, perennemente connessi, trascorrono davanti al computer, agli smartphone o altri device gran parte del loro tempo libero. La rete web diventa occasione di sviluppo della loro personalità: una “piazza” virtuale, nella quale svolgono ogni attività di tipo tradizionale – dalle relazioni sociali agli acquisti, dall’accesso ad informazioni e contenuti, allo scambio di opinioni, foto e video – a distanza e in via telematica, spesso senza adeguata consapevolezza.
Numero Speciale Progetto Scuola Bullismo e Cyberbullismo: la tutela penale 23 MARZO 2023 di avv. Anna Silvia Zanini Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni sociali estremamente gravi che hanno origine prevalentemente in ambito scolastico e vedono sempre più spesso coinvolti minori tra gli undici e i diciassette anni.
Numero Speciale Progetto Scuola Bullismo e Cyberbullismo: la responsabilità degli insegnanti 23 MARZO 2023 di avv. Mariangela Semenzato La psicologia clinica e quella forense segnalano che le vittime di fatti sussunti nell’ampia (e a-tecnica, sul piano giuridico) definizione di “bullismo” riportino conseguenze anche molto gravi, in termini di danno biologico sia fisico che psicologico.
Numero Speciale Progetto Scuola Per una scuola bullyng free. Riflessioni psicopedagogiche a margine di pratiche normative scolastiche e interventi istituzionali 23 MARZO 2023 di prof. Michela Possamai, già Dirigente Scolastico e Amministrativo USR Veneto, Docente IUSVe, Presidente ISRE Per intenderci: sul fenomeno. Digitando bullismo e cyberbullismo sui principali motori di ricerca, non mancano quotidiani report su fatti ed episodi che coinvolgono adolescenti, studenti, non solo minori, sia vittime che bulli, talora potenziali autori di reato.
Numero Speciale Progetto Scuola La mediazione scolastica: la cura dei legami per la soluzione dei conflitti 23 MARZO 2023 di avv. Massimo Osler La mediazione viene generalmente definita come un “processo volontario” dove una terza persona neutrale aiuta le parti in conflitto a trovare forme alternative per risolvere o comunque affrontare il problema che le vede coinvolte.
Numero Speciale Progetto Scuola L’Europa per i giovani 23 MARZO 2023 di avv. Barbara Carnio “I giovani desiderano assumere il controllo della propria vita e partecipare con il loro impegno e sostegno alla società civile. Per molti di loro tuttavia il futuro è reso incerto dai cambiamenti tecnologici, dalle tendenze demografiche, dalla discriminazione, dall’esclusione sociale, dalla circolazione di notizie false e dal populismo, tutti fenomeni che hanno effetti ancora sconosciuti sull’occupazione, sulle competenze e sui meccanismi di funzionamento delle nostre democrazie.
Numero Speciale Progetto Scuola Gli interventi di APF nelle scuole del Veneto 23 MARZO 2023 Classi prime di avv. Doriana Casagrande Nelle classi prime, è stato realizzato il progetto “Ma noi, come ci regoliamo?”, rispondente al duplice intento di focalizzare l’attenzione dei ragazzi sull’esistenza di regole di varia natura, che vanno rispettate quale condizione minima e necessaria per il convivere civile, e quella più significativa di promuovere una riflessione sulle scelte che ciascuna persona può compiere nel momento in cui, “incrociata” una regola, decida di non rispettarla.
Numero Speciale Progetto Scuola Perché un progetto scuola? 28 FEBBRAIO 2019 Per lo più si pensa all’avvocato come ad un professionista del contenzioso giudiziario. Ed a lui si rivolgono anche quei genitori che devono gestire una controversia riguardante i propri figli.
Numero Speciale Progetto Scuola Cos’è il "progetto scuola”? 28 FEBBRAIO 2019 Il "progetto scuola" è un programma di iniziative con il quale i giuristi di APF si impegnano a fornire la loro collaborazione gratuita alle scuole che lo desiderano per iniziative di diversa natura rivolte: - ai ragazzi delle scuole secondarie (inferiori e superiori), - agli insegnanti e dirigenti, - ai genitori, e finalizzate a creare occasioni di dialogo tra genitori, scuola, servizi sociali, autorità giudiziaria e tutti coloro che, in situazioni di difficoltà familiari o sociali che coinvolgono bambini e adolescenti, sono investiti della responsabilità di intervenire per valutare, progettare, decidere soluzioni e mobilitare risorse.
Numero Speciale Progetto Scuola Il “programma scuola” per i ragazzi 28 FEBBRAIO 2019 APF ha scelto di dedicarsi ai ragazzi delle scuole secondarie, tralasciando per ora i bambini della scuola primaria: un progetto per i bimbi delle elementari sarebbe sicuramente interessante, ma esigerebbe risorse e competenze comunicative che confidiamo di poter sviluppare in futuro.
Numero Speciale Progetto Scuola Cosa è già stato fatto e cosa si farà nel prossimo futuro 28 FEBBRAIO 2019 Incontri genitori- scuola- servizi- Autorità giudiziaria A pochi mesi dalla sua costituzione, e precisamente il 28 marzo 2018, APF ha organizzato a Conegliano (TV) un Convegno, aperto al pubblico, sul tema “Bambini maltrattati, adolescenti disadattati, famiglie in difficoltà:il ruolo dei Servizi e della scuola, la funzione della giustizia”.
Numero Speciale Progetto Scuola Chi è l’"Associazione Valeria"? 28 FEBBRAIO 2019 Nel Giugno 2018 APF ha allacciato contatti con "Associazione Valeria" di Milano, che ha accolto alcuni colleghi di APF coinvolti nel "progetto scuola" per un primo incontro informativo.
29 APR 2023 Assegnazione della casa familiare La casa familiare può essere assegnata ai figli prevedendo la rotazione dei genitori nell’esercizio dell’onere di accudimento
29 APR 2023 Separazione, divorzio e invalidità del matrimonio La pronuncia di divorzio nel matrimonio non consumato
29 APR 2023 Maltrattamenti in famiglia Il comportamento remissivo della vittima nel reato di maltrattamenti contro familiari o conviventi
23 MAR 2023 Numero Speciale Progetto Scuola La legalità: evoluzione del concetto tra forma e sostanza
23 MAR 2023 Numero Speciale Progetto Scuola Bullismo e cyberbullismo, tra autodeterminazione dei minori e responsabilità degli adulti