Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Bullismo e Cyberbullismo: la tutela penale23 MARZO 2023 | Numero Speciale Progetto Scuola di avv. Anna Silvia Zanini Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni sociali estremamente gravi che hanno origine prevalentemente in ambito scolastico e vedono sempre più spesso coinvolti minori tra gli undici e i diciassette anni. Il fenomeno del bullismo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie, quali aggressioni verbali e fisiche, forme di persecuzione, comportamenti arroganti, sfrontati e di esclusione sociale perpetrati intenzionalmente e ripetutamente da un singolo o da più persone su una vittima. Tali comportamenti si contraddistinguono per intenzionalità (il soggetto agisce con consapevolezza e con l’intento di arrecare danno alla vittima), persistenza (una serie di aggressioni verbali e fisiche reiterate nel tempo) e per lo squilibrio di forza/potere nella relazione tra bullo e vittima, la quale soffre di una situazione di isolamento mentre l’agente gode della complicità del gruppo. Con l’avvento della tecnologia e con l’accessibilità ad internet, il fenomeno del bullismo si è insediato anche sulla rete internet, facendo sorgere il fenomeno del cyberbullismo, la cui proiezione nel cyberspazio ne accresce a dismisura le potenzialità offensive. L’ordinamento italiano con la l.n. 71/2017 ha introdotto una tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, definendo quest’ultimo come: “Qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”. Il fenomeno del cyberbullismo è caratterizzato dall’anonimato, stante la non necessità della compresenza fisica del soggetto attivo e di quello passivo nel medesimo contesto spaziale e sociale e la possibilità di creazione di account falsi, nonché dalla rapida diffusione dell’azione denigratoria e persecutoria, non sussistendo limiti di spazio e di tempo, con conseguente maggiore potenzialità offensiva, peculiarità derivanti proprio dall’utilizzo dalle piattaforme tecnologiche che rendono estremamente difficile per la vittima sottrarsi dalle aggressioni. In letteratura, è stata proposta una classificazione delle diverse tipologie di condotte integranti il cyberbullismo (N. Willard, “Cyberbullying and cyberthreats”, 2007): flamming (messaggi violenti e volgari mirati a suscitare una lite online), harassment (molestie consistenti nell’invio ripetuto di messaggi offensivi, volgari, minatori, mirati a irritare e ferire psicologicamente la vittima), denigration (invio o pubblicazione di notizie, pettegolezzi o foto compromettenti per danneggiare la reputazione della vittima o le amicizie), impersonation (furto di identità tramite violazione dell’account o creazione di un’identità fittizia parallela a quella della vittima), tricy o outing (ricezione o detenzione di dati o immagini “sensibili” della vittima e successiva pubblicazione attraverso circuiti informatici senza il consenso della predetta), exclusion (esclusione della vittima da un gruppo). Per attenuare le conseguenze dannose degli atti di cyberbullismo, il legislatore, con la legge sopra citata (l.n. 71/2017), ha previsto una serie di tutele offerte alle vittime della pubblicazione o diffusione di contenuti online che integrano gli elementi costitutivi del cyberbullismo: l'oscuramento dei contenuti, l’intervento del Garante per la protezione dei dati personali, l’ammonimento del questore, altro. Il nostro ordinamento, tuttavia, non prevede una fattispecie criminosa atta a punire specificatamente il “bullismo” o il “cyberbullismo”. Va premesso che con la diffusione di internet e, quindi, con l'aumento esponenziale delle occasioni di connessione e condivisione in rete, si è posto il problema della previsione normativa di fattispecie che prevedano un sistema sanzionatorio finalizzato ad arginare il fenomeno della graduale crescita degli illeciti commessi dagli utenti del web. La casistica di illeciti è varia, creando forti problematiche di tipizzazione: domain grabbing (l’uso abusivo di nomi di dominio corrispondenti a marchi commerciali altrui o a nomi di terzi noti al fine di sfruttarne la fama o farsi pagare un riscatto dal titolare del segno), furti di identità, cyberbullismo, diffamazione a mezzo internet, accesso abusivo a reti informatiche, pedopornografia, crypto locker (criptare i dati della vittima chiedendo un pagamento per la decriptazione) e numerosi altri fenomeni derivanti dall'uso illecito del web. Per accertare la sussistenza di un reato, i comportamenti eterogenei che configurino i fenomeni di bullismo e di cyberbullismo devono essere analizzati con riferimento alla specifica condotta posta in essere nel caso concreto dal ragazzo minorenne o maggiorenne. In via preliminare, risulta necessario soffermarsi sulle peculiarità che caratterizzano l’imputabilità penale di un minore di diciotto anni nel nostro ordinamento. Viene anzitutto in rilievo l’art. 97 c.p. il quale prevede che “non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i quattordici anni”. La norma prevede una presunzione legale assoluta di non imputabilità. Pertanto, il soggetto infra quattordicenne che ponga in essere una condotta integrante una fattispecie di reato, non è assoggettabile a pena alcuna. Qualora, tuttavia, emergessero nel minore elementi di pericolosità sociale è prevista l'eventuale applicazione nei suoi confronti di misure di sicurezza ai sensi degli artt. 222 e 224 c.p. Laddove il reato venga commesso da un soggetto che abbia compiuto i quattordici anni, ma non ancora i diciotto, l’art. 98 c.p. prevede la necessità di stabilire se il minore aveva al momento del fatto la capacità d'intendere e di volere ovvero la capacità di comprendere e volere la condotta avente rilevanza penale. Si rende, pertanto, necessaria una valutazione caso per caso, in relazione alla natura dell'illecito, al bene giuridico offeso e alla struttura della fattispecie criminosa, al fine di stabilire se il minore ultraquattordicenne possa essere ritenuto capace. Solo se tale valutazione avrà esito positivo, il soggetto minore ultraquattordicenne sarà assoggettabile a sanzione penale, seppur diminuita. Quindi, nei confronti di coloro che commettano comportamenti di bullismo o cyberbullismo prima del compimento del quattordicesimo anno d’età ovvero in età compresa tra i quattordici e diciotto anni, in assenza di capacità di intendere e volere al momento del fatto, non potrà essere instaurato alcun procedimento penale. Si precisa, altresì, che neppure i genitori di minori che pongano in essere condotte di bullismo o cyberbullismo potranno essere chiamati a rispondere penalmente poiché la responsabilità penale è personale. Gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno invece ritenersi civilmente responsabili, ex art. 2048, comma 1, c.c., se è ad essi ascrivibile la culpa in vigilando ed in educando. La responsabilità parentale può essere esclusa, ai sensi del comma 3 dell'art. 2048 c.c., soltanto qualora i genitori dimostrino di non aver potuto impedire il fatto, dovendosi con ciò intendere che gli stessi abbiano integralmente adempiuto al dovere di educare la prole attraverso lo sviluppo nella stessa di una adeguata capacità critica e di discernimento. Fermi restando i principi sopra esposti, i comportamenti riconducibili ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo possono integrare plurime figure criminose che verranno di seguito analizzate specificatamente. Vengono anzitutto in rilievo i delitti contro la persona e la tutela del bene giuridico dell'integrità fisica e mentale della vittima. Gli atti di bullismo e cyberbullismo consistenti in violenza perpetrati contro l'altrui persona fisica, quali, ad esempio, schiaffi, calci o pugni, quando non siano idonei a determinare una malattia, integrano il reato di percosse ai sensi dell’art. 581 c.p. Qualora dalla condotta derivino anche dei danni psico-fisici, sarà invece integrato il più grave reato di lesioni dolose di cui all’art. 582 c.p. Infine, nel caso in cui dovesse verificarsi il decesso della vittima, l’agente dovrà rispondere del reato di morte come conseguenza di altro delitto (art. 586 c.p.) se l’evento non era voluto, e di omicidio (art. 575 c.p.) se l’evento era invece previsto e voluto. In giurisprudenza, è stata altresì analizzata la possibilità che condotte di bullismo e cyberbullismo integrino la fattispecie criminosa di istigazione o aiuto al suicidio prevista e punita dall’art. 580 c.p., nel caso in cui le condotte di prevaricazione, offesa e aggressione possano determinare la tragica scelta della vittima di togliersi la vita, con la precisazione che qualora il suicida abbia un’età inferiore a quattordici anni, l’autore del delitto dovrà rispondere di omicidio volontario (art. 575 c.p.). Sul punto è intervenuta la Suprema Corte nel caso di una vicenda ricollegabile al “gioco” del Blue Whale Challenge. Si tratta di un adescamento online articolato in una serie di cinquanta prove attraverso le quali un tutor induce un teenager a compiere atti di autolesionismo e a intraprendere azioni pericolose per la propria incolumità che vengono documentate mediante smartphone e condivise in rete sui social fino all’atto finale del suicidio. La Corte di Cassazione ha precisato che, perché possa dirsi integrato il paradigma normativo di cui all'art. 580 c.p., occorre che l’istigazione al suicidio venga accolta, in quanto la norma postula che il soggetto indotto commetta effettivamente l’atto autolesivo. La figura tipica si realizza altresì allorquando il soggetto istigato – appunto accogliendo l’istigazione – compia un tentativo di suicidio (fatto che di per sé non costituisce reato) e, non riuscendo a realizzare il proposito, si procuri una lesione grave o gravissima. Rimangono, quindi, fuori dalla suindicata previsione codicistica tutte quelle ipotesi di: a) istigazione non accolta; b) istigazione accolta ma non seguita dalla concretizzazione – a opera dell’istigato – di un tentativo di suicidio; c) istigazione accolta, alla quale faccia seguito l’esecuzione di un atto suicida, che sia però tale da comportare solo lesioni lievi o lievissime. La Suprema Corte ha pertanto concluso affermando che non è configurabile il tentativo con riguardo al reato di cui all'art. 580 c.p., nell'ipotesi in cui all'istigazione non segua un suicidio consumato o tentato con lesioni gravi o gravissime. Nella fattispecie la Corte ha “escluso la configurabilità del tentativo di istigazione al suicidio nel caso di invio di messaggi telefonici ad un minore nell'ambito del gioco noto come Blue Whale Challenge, pur se contenenti l'invito a compiere atti potenzialmente pregiudizievoli” (Cass. pen. n. 57503/2017). Oltre alle fattispecie di reato a tutela dell’integrità fisica e mentale, le condotte concretizzati i fenomeni di bullismo e cyberbullismo spesso integrano fattispecie di reato che tutelano la reputazione della persona offesa. Viene in rilievo la disciplina della diffamazione, prevista e punita dall’art. 595 c.p., che si realizza allorquando l’agente offenda attraverso qualunque mezzo l’onore di una persona non presente e l’offesa dell’altrui reputazione avvenga mediante comunicazione rivolta a una pluralità di terzi individui. Il requisito della comunicazione tra più persone si considera integrato anche qualora questa avvenga in tempi diversi. Appare di tutta evidenza come la diffusione in rete di affermazioni diffamatorie arrechi maggior danno alla reputazione della vittima, per la idoneità del mezzo utilizzato a determinare la circolazione del commento tra un gruppo di persone apprezzabile per composizione numerica e indeterminabile. Per conforme giurisprudenza, la diffamazione avvenuta tramite social network configura l'ipotesi aggravata dal mezzo pubblicità ex art. 595 c. 3 c.p. (si veda, tra le altre, Cass. pen. n. 8482/2017). È possibile ravvisare, altresì, la fattispecie delittuosa di minacce di cui all’art. 612 c.p. che si realizza allorquando il bullo pone in essere un atteggiamento intimidatorio riguardante la sfera morale della vittima della quale risulta compromessa la capacità di autodeterminarsi. Sussiste, invece, il reato di violenza privata ex art. 610 c.p., quando l’agente volontariamente ed illegittimamente costringa una persona, mediante violenza o minaccia, a fare, tollerare od omettere qualcosa, ponendo la vittima in una condizione di soggezione psichica a seguito dell’atto violento. Sul punto è intervenuta di recente la Suprema Corte, affermando che “il bullismo configura il reato di violenza privata quando il bullo con diverse azioni pone la vittima, cioè un proprio coetaneo, in una condizione di soggezione psichica in conseguenza dell'atto violento che non si esaurisca in sé. Non è, infatti, la violenza o la minaccia il fatto costitutivo del reato, bensì la coercizione”. La Cassazione ha respinto il ricorso che contestava la configurabilità del reato ex art. 610 c.p., per gli atti di bullismo di un minorenne nei confronti del compagno di scuola, costretto a subire il furto di oggetti scolastici, la simulazione sul suo corpo di un rapporto sessuale e altre continue condotte violente e prevaricatrici. Per i giudici di legittimità la compressione della libertà psichica del compagno di scuola, costretto a subire prevaricazioni, è sufficiente all'imputabilità per violenza privata dell'autore delle condotte consistenti in comportamenti oggettivamente coercitivi della volontà della vittima e lesive dell'autodeterminazione del minore. Le condotte moleste e minacciose poste in essere dai bulli o cyberbulli possono integrare, altresì, la fattispecie criminosa di atti persecutori previsa e punita ai sensi dell’art. 612 bis c.p., allorquando le azioni reiterate cagionino nella vittima alternativamente un perdurante e grave stato di ansia o paura ovvero un fondato timore per l’incolumità propria, di un prossimo congiunto o persona legata da una relazione affettiva con la vittima o infine un cambiamento delle abitudini di vita. È di tutta evidenza come gli atti persecutori possono avvenire tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie determinando condotte di cyber stalking, fenomeno caratterizzato da comportamenti molesti e persecutori posti in essere attraverso i nuovi mezzi di comunicazione (e-mail, messaggistica istantanea, social network, etc.). La Suprema Corte, a titolo semplificativo, ha ritenuto configurabile il delitto di cui all’art. 612 bis c.p. in caso di pluralità delle condotte vessatorie poste in essere da due imputati in danno a un compagno di classe, per tutto il periodo dell'anno scolastico in cui egli frequentò la scuola, costringendolo, prima, ad interrompere la frequenza scolastica ed, alla fine, ad abbandonare la scuola, eventi che hanno determinato un'evidente alterazione delle condizione di vita del minore e che unitamente all'accertato stato di ansia e di paura per la propria incolumità fisica insorto nel minore, integrano il reato di atti persecutori (Cass. pen. n. 26595/2018). Il secondo comma dell’art. 612 bis prevede una specifica ipotesi aggravante volta a tutelare le vittime di cyber stalking, che si applica quando gli atti persecutori siano commessi attraverso strumenti informatici o telematici. Vanno, infine, considerati i reati introdotti più di recente dal legislatore e volti a tutelare le vittime delle nuove forme d’illecito diffuse nella nostra società a seguito dello sviluppo di tecnologie telematiche ed informatiche. In primis, la comunicazione e diffusione di immagini e video senza il consenso della vittima, volta al fine di trarre per sé o per altri profitto ovvero di arrecare danno all'interessato, integra il reato di trattamento illecito di dati previsto e punito dall’art. 167 del Codice della Privacy. Altresì, nel caso di condotte consistenti in furto di identità, perpetrate tramite violazione di account, risulterà integrato il delitto di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico di cui all’art. 615 ter c.p. che punisce chiunque abusivamente si introduca in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantenga contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo. Similmente, l’utilizzo indebito della identità digitale altrui per il tramite della creazione di account falso della vittima all’insaputa di quest’ultima, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, integra il reato di sostituzione di persona di cui all’art. 494 c.p. Un ultimo aspetto di rilievo concerne la diffusione per via informatica di immagini sensibili della vittima, spesso sessualmente connotate. Qualora il minore venga ripreso senza consenso, troverà applicazione la fattispecie criminosa di pornografia minorile ai sensi dell’art. 600 ter c.p. La successiva diffusione per via telematica (sms, chat, applicazioni di messaggistica) o pubblicazione informatica (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube, Google, social network in generale) dei contenuti medesimi, anche da parte di chi li ha ricevuti senza partecipare alla loro produzione, integrerà il reato di diffusione o distribuzione di materiale pedopornografico ai sensi dell’art. 60 ter, comma 3, c.p. È altresì punibile colui che si limita a procurarsi o a detenere materiale pedopornografico prodotto senza il consenso del minore ai sensi dell’art. 600 quater c.p.
29 APR 2023 Assegnazione della casa familiare La casa familiare può essere assegnata ai figli prevedendo la rotazione dei genitori nell’esercizio dell’onere di accudimento
29 APR 2023 Separazione, divorzio e invalidità del matrimonio La pronuncia di divorzio nel matrimonio non consumato
29 APR 2023 Maltrattamenti in famiglia Il comportamento remissivo della vittima nel reato di maltrattamenti contro familiari o conviventi
23 MAR 2023 Numero Speciale Progetto Scuola La legalità: evoluzione del concetto tra forma e sostanza
23 MAR 2023 Numero Speciale Progetto Scuola Bullismo e cyberbullismo, tra autodeterminazione dei minori e responsabilità degli adulti