Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Convegni APF TAVOLA ROTONDA: il “processo di famiglia” a otto mesi dalla riforma 03 NOVEMBRE 2023 Il 29 e 30 novembre si svolgerà a Treviso, presso la sede della Provincia, il “congresso giuridico” composto da una serie di eventi formativi programmati dal Consiglio dell’Ordine e realizzati con la collaborazione delle associazioni forensi.
Convegni APF Famiglia moderna e nuovo lessico famigliare del legislatore: un nuovo passato o un futuro da mettere a fuoco? - Convegno in Presenza ed Online 29 SETTEMBRE 2023 Parlare di famiglia oggi richiede necessariamente una riflessione su ciò che, del modello tradizionale, è sopravvissuto alle grandi trasformazioni sociali e relazionali degli ultimi anni e di ciò che, in tempi contratti, è invece mutato così tanto da ridefinirne in modo radicale i contenuti.
Convegni APF Famiglia moderna e nuovo lessico famigliare del legislatore: un nuovo passato o un futuro da mettere a fuoco? 20 SETTEMBRE 2023 Al rientro dalle vacanze estive Apf propone un convegno di due giorni (29 e 30 settembre) pensato per gli avvocati, ma aperto a insegnanti, operatori sociali, psicologi e a chiunque abbia interesse ad un approfondimento multidisciplinare sull’evoluzione delle famiglie e dei rapporti famigliari e sociali.
Convegni APF La disciplina della relazioni familiari nella "Legge Cartabia" - Luci e Ombre - Corso in presenza ed online 19 APRILE 2023 Abbiamo organizzato il corso che vi presentiamo nei tempi un po’ ristretti che il legislatore ci ha imposto anticipando al 28 febbraio l’entrata in vigore del d.lgs 149/2022. Il risultato ci soddisfa molto, anche per il prestigio dei Relatori che siamo riusciti a coinvolgere.
Convegni APF Il confine tra web e spazio fisico nelle relazioni e nei legami: lettura cinematografica psicologica e sociogiuridica 04 FEBBRAIO 2023 APF apre la formazione dell'anno 2023 con il primo appuntamento di CINEmandJUS pensato per giuristi, operatori sociali, insegnanti e per l’intera cittadinanza. L’obiettivo di un incontro multidisciplinare è quello di condividere un'analisi, da differenti punti di vista, dei nuovi scenari delle relazioni affettive e famigliari contaminate dal mondo digitale.
Convegni APF Il Curatore speciale del minore - Corso di formazione ed aggiornamento in presenza e via Webinar 30 NOVEMBRE 2022 Al debutto del primo step delle novità introdotte dalla riforma del processo civile con la legge n. 206 del 2021, entrato in vigore lo scorso 22 giugno, ed in particolare della normativa in materia di curatore speciale del minore, abbiamo ritenuto imprescindibile dedicare a questo istituto un corso specifico, articolato in otto incontri.
Convegni APF Cybercrime e minori. Aspetti di diritto sostanziale e processuale - Convegno in presenza e via Webinar 24 SETTEMBRE 2022 Cybercrime e minori. Aspetti di diritto sostanziale e processuale. Garanzie e conseguenze in ambito sociale e famigliare 23 SETTEMBRE 2022 PALAZZO GIACOMELLI Sala convegni Treviso IN PRESENZA E CON COLLEGAMENTO ON LINE SU PIATTAFORMA ZOOM Il CNF ha riconosciuto 3 crediti formativi per sessione (mattutina e pomeridiana) Ore 9.
Convegni APF Previdenza e assistenza forense. Trattamento di reversibilità nel diritto di famiglia - Convegno e webinar 07 LUGLIO 2022 APF propone per il pomeriggio del 6 luglio un convegno gratuito che affronterà due tematiche distinte, la prevedenza e assistenza forense e il trattamento di reversibilità nel diritto di famiglia.
Convegni APF Riforma processuale e diritto di famiglia. Quali novità? Convegno e Webinar 24 GIUGNO 2022 Riforma processuale e diritto di famiglia. Quali novità? Proponiamo questo convegno sulla riforma del processo civile per una data, 24 giugno, in cui con alcune novità dovremo sicuramente fare i conti, perché, come tutti sappiamo, alcune disposizioni entreranno in vigore già il 22 giugno.
Convegni APF Bigenitorialità sempre? Convegno - tavola rotonda 25 MAGGIO 2022 Bigenitorialità sempre? Quante volte la conclusione del legame affettivo nella coppia genitoriale travolge anche la relazione con i figli? Magari è il figlio che sembra voler cancellare uno dei genitori dalla sua vita o forse è colpa di un genitore o di entrambi, Ma si ha un bel dire, allora, che la bigenitorialità è un diritto.
Convegni APF Accesso alle banche dati dell’amministrazione finanziaria - Convegno in presenza e via zoom 20 MAGGIO 2022 Il 20 maggio si terrà un convegno sul tema dell'accesso alle banche dati dell'amministrazione finanziaria dello stato. La tematica interessa particolarmente ad APF dato che sovente istanze di accesso vengo presentate per avere contezza di informazioni patrimoniali rilevanti nei procedimenti di famiglia.
Convegni APF I documenti informatici nei procedimenti di famiglia - Webinar 10 NOVEMBRE 2021 Webinar 10 novembre 2021 dalle ore 15.000 alle ore 17.00 I DOCUMENTI INFORMATICI NEI PROCEDIMENTI DI FAMIGLIA ore 15.00 SALUTI E INTRODUZIONE avv. Annamaria Ciampa componente del direttivo APF e avvocato in Bologna ore 15.
Convegni APF Corso breve sulle successioni - Corso in presenza ed Online 29 OTTOBRE 2021 10 SETTEMBRE - 29 OTTOBRE 2021 PONZANO VENETO Relais Monaco Country Hotel & Spa via Postumia 63 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 possibile anche il collegamento via Zoom Saluti ai partecipanti dott.
Convegni APF Webinar 10 novembre 2021 - I documenti informatici nei procedimenti di famiglia 29 OTTOBRE 2021 APF rinnova il suo impegno costante rivolto all’aggiornamento degli avvocati con un evento formativo di grande attualità e sicuro interesse. Nello svolgimento della nostra professione è sempre più importante acquisire conoscenze nel campo della tecnologia informatica, non solo perché gli strumenti tecnologici e informatici sono essenziali nell’organizzazione dello, ma anche perché consentono di esplorare miniere molto interessanti di dati e documenti e attingervi materiale probatorio prezioso.
Convegni APF Corso sulle successioni settembre-ottobre 2021 01 SETTEMBRE 2021 APF ricorda agli avvocati e ai praticanti che incomincerà il 10 settembre il corso breve sulle successioni organizzato, insieme, da APF e dalla Scuola Superiore della Magistratura. Le iscrizioni sono naturalmente aperte.
Convegni APF La crisi della famiglia e la resa dei conti - convegno 07 LUGLIO 2021 Cari Colleghi, dopo un lungo periodo di restrizioni possono finalmente riprendere gli incontri in presenza e abbiamo deciso di approfittarne subito, perché l’alternativa sarebbe stata attendere il rientro dalle ferie Ricominciamo dunque il 7 luglio con l’incontro presentato nella locandina, che potrà essere seguito anche su piattaforma Zoom.
Convegni APF Agli avvocati e praticanti avvocati “La crisi della famiglia e la resa dei conti” incontro in presenza e via zoom 02 LUGLIO 2021 Cari Colleghi, noi siamo pronti per la ripartenza speciale del “dopo emergenza pandemia” che avevamo preannunciato nella scorsa NL. Sarà “speciale” perché era da settembre scorso che non riuscivamo a proporre un incontro in presenza: abbiamo quindi voluto ricominciare con un tema che dovrebbe suscitare grande interesse e affidarne l’approfondimento a relatori bravissimi e avvincenti.
Convegni APF Webinar APF - Dialogo tra giudice e avvocato 31 MARZO 2021 WEBINAR 31 marzo 2021 - dalle ore 15.00 alle ore 17.00 CONCEZIONE UNITARIA O FRAMMENTATA DELL'ASSEGNO DI DIVORZIO. LA NATURA POLIEDRICA DELL'ISTITUTO E LE POSSIBILI CONSEGUENZE IN CASO DI NUOVA CONVIVENZA.
Convegni APF Ai Soci di APF e a tutti coloro che seguono le nostre iniziative 19 MARZO 2021 ISCRIZIONI APF 2021 E NUOVE INIZIATIVE Carissimi, anche APF ha dovuto patire le conseguenze del malefico virus che circola da un anno e di questo susseguirsi di regimi di clausura e spiragli di semilibertà.
Convegni APF La comunicazione centrata sul cliente 03 NOVEMBRE 2020 3 INCONTRI DI FORMAZIONE SU PIATTAFORMA ZOOM DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19.00 Comunicare vuol dire creare le condizioni per prendere decisioni informate, consapevoli, responsabili e ciò vale in particolar modo nell’ambito del diritto di famiglia, ove la domanda sul “come” affrontare le conseguenze della crisi di un rapporto è tanto pregnante quanto il “cosa” si voglia ottenere.
Convegni APF Onere probatorio e rispetto della riservatezza della parte o del terzo - Webinar sulla piattaforma zoom 28 Ottobre 2020 29 OTTOBRE 2020 WEBINAR 28 OTTOBRE 2020 - dalle ore 15.00 alle ore 17.30 ore 14.50 INIZIO COLLEGAMENTO ore 15.00 SALUTI AI PARTECIPANTI ore 15.10 RELAZIONI Ricerca della verità e violazione della riservatezza avv.
Convegni APF Le prove nei procedimenti di famiglia – webinar sulla piattaforma zoom 16 ottobre 2020 16 OTTOBRE 2020 16 ottobre 2020 dalle ore 14.50 alle ore 17.30 inizio collegamento ore 14.50 ore 15.00 SALUTI AI PARTECIPANTI Jacopo Massaro – sindaco di Belluno avv. Erminio Mazzucco – Presidente dell’ordine degli Avvocati di Belluno ore 15.
Convegni APF La formazione APF riparte via web 08 OTTOBRE 2020 Chi ha potuto essere a Treviso, in un luogo accogliente come quello che avevamo scelto per le due giornate di “formazione in presenza” di settembre, ha apprezzato moltissimo e ci ha chiesto di continuare.
Convegni APF Quattro incontri nel parco, perché la formazione sia anche una festa RIAPERTE LE ISCRIZIONI – 20 POSTI DISPONIBILI 16 SETTEMBRE 2020 Succede spesso che ci si accorga di quanto valgono le cose solo se ci mancano. E noi che pur sapevamo che gli eventi formativi della nostra associazione venivano apprezzati anche come occasione di incontro abbiamo capito appieno in questi mesi che il piacere che ci deriva dal vederci e parlarci di persona si traduce in un arricchimento anche professionale che non può essere conseguito altrimenti.
Convegni APF IL COVID 19 HA IL FIATO CORTO. E LA GIUSTIZIA? - WEBINAR sulla piattaforma ZOOM - 24 GIUGNO 2020 25 GIUGNO 2020 Per iscriversi cliccare QUI 24 GIUGNO 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 inizio collegamento ore 16.30 Presentazione nuove funzionalità del sito APF riservate ai soci avv.
Convegni APF LE PROVE NEI PROCEDIMENTI DI FAMIGLIA - RINVIATO 06 MARZO 2020 RINVIATO 6 MARZO 2020 BELLUNO SALA COMUNALE BIANCHI VIALE GIUSEPPE FANTUZZI 11 dalle ore 15.00 alle ore 18.30 ore 14.30 APERTURA REGISTRAZIONI ore 14.45 SALUTI AI PARTECIPANTI Jacopo Massaro Sindaco di Belluno avv.
Convegni APF LA CRISI MATRIMONIALE E PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA dalle procedure ADR alle procedure familiari nel nuovo codice della crisi - VENEZIA MESTRE, 27 FEBBRAIO 2020 10 FEBBRAIO 2020 M9LAB – M9 MUSEO DEL ‘900 VIA PASCOLI N. 11 VENEZIA MESTRE ORE 15.00-18.30 RINVIATO
Convegni APF CODICE ROSSO: TUTELA PENALE E CIVILE DEI SOGGETTI VULNERABILI E DELLA FAMIGLIA - BASSANO DEL GRAPPA, 6 DICEMBRE 2019 05 DICEMBRE 2019 POSTI ESAURITI
Convegni APF FAR WEB: CYBERBULLISMO, ABUSO DEI SOCIAL, INSIDIE DELLA RETE E LUDOPATIE 14 NOVEMBRE 2019 14 NOVEMBRE 2019 TREVISO Auditorium di Villa Zanetti Viale G.G. Felissent, 53 – Villorba (TV) dalle ore 15.00 alle ore 19.00 PROGRAMMA DEL CONVEGNO ore 14.30 apertura registrazioni ore 15.
Convegni APF I CONFLITTI TRA GENITORI, LE DISPUTE TRA GENITORI E SCUOLA, LE RESPONSABILITA’ RECIPROCHE 18 OTTOBRE 2019 17 OTTOBRE 2019 CITTADELLA Sala convegni della Torre di Malta stradella del Cristo dalle ore 15.00 alle ore 18.30 PROGRAMMA DEL CONVEGNO ore 14.30 apertura registrazioni ore 15.00 saluti ai partecipanti avv.
Convegni APF MINORI FRAGILI IL DISAGIO NELLA PERCEZIONE DEGLI INSEGNANTI: CONFLITTI, AGGRESSIVITÀ, BULLISMO, SOSPETTI DI TRASCURATEZZA O DI REATI VERSO IL MINORE; IL RUOLO DELLA SCUOLA E DEGLI SPAZI ASCOLTO, DEI SERVIZI E DELLA GIUSTIZIA 11 OTTOBRE 2019 4 APRILE 2019 BELLUNO Sala Muccin Piazza Giorgio Piloni 11 dalle ore 15.00 alle ore 18.30 evento rinviato all’11 ottobre 2019 Per iscriversi, cliccare qui. PROGRAMMA DEL CONVEGNO ore 14.
Convegni APF MINORI FRAGILI IL DISAGIO NELLA PERCEZIONE DEGLI INSEGNANTI: CONFLITTI, AGGRESSIVITÀ, BULLISMO, SOSPETTI DI TRASCURATEZZA O DI REATI VERSO IL MINORE; IL RUOLO DELLA SCUOLA E DEGLI SPAZI ASCOLTO, DEI SERVIZI E DELLA GIUSTIZIA. 11 OTTOBRE 2019 11 OTTOBRE 2019 BELLUNO Sala Muccin Piazza Giorgio Piloni 11 dalle ore 15.00 alle ore 18.30 PROGRAMMA DEL CONVEGNO ore 14.30 apertura registrazioni ore 15.00 saluti ai partecipanti avv. Gaudenzia Brunello presidente APF, avvocato in Treviso avv.
Convegni APF ADOZIONE E AFFIDO; RAPPORTI DA COSTRUIRE, LEGAMI DA PRESERVARE, IDENTITÀ DA RISPETTARE 19 SETTEMBRE 2019 19 SETTEMBRE 2019 SAN DONÀ DI PIAVE AUDITORIUM DA VINCI - Piazza Indipendenza, 13 dalle ore 15.00 alle ore 18.30 PROGRAMMA DEL CONVEGNO ore 14.30 apertura registrazioni ore 15.
Convegni APF ADOLESCENTI AI CONFINI: PERCORSI EDUCATIVI, DI GIUSTIZIA E DI CITTADINANZA 10 MAGGIO 2019 10 MAGGIO 2019 BASSANO DEL GRAPPA Villa Angaran San Giuseppe via Cà Morosini 41 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ore 8.45 apertura registrazioni SESSIONE MATTUTINA ore 9.00 saluti ai partecipanti ore 9.
Convegni APF ADOLESCENTI DISADATTATI FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ: IL RUOLO DEI SERVIZI E DELLA SCUOLA, LA FUNZIONE DELLA GIUSTIZIA, IL PROTOCOLLO D'INTESA 9.10.2018 TRA GARANTE DELL'INFANZIA ADOLESCENZA E MIUR 14 MARZO 2019 14 MARZO 2019 MONTEBELLUNA Teatro Binotto Biadene Di Montebelluna, Via Aglaia 5 dalle ore 15.00 alle ore 18.30 PROGRAMMA DEL CONVEGNO ore 14.30 apertura registrazioni ore 15.00 saluti ai partecipanti avv.
Convegni APF RAPPORTI GENITORI E FIGLI, TUTELA DEI DIRITTI RELAZIONALI E INTERVENTO DEI SERVIZI SU RICHIESTA DELL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA 21 SETTEMBRE 2018 21 SETTEMBRE 2018 VENEZIA - MESTRE AULA MAGNA DELL’ISTITUTO SALESIANO SAN MARCO via dei Salesiani 15 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 APF riprenderà la propria attività formativa dopo le vacanze con un convegno multidisciplinare di un’intera giornata che ha l’ambizione di rispondere ad un’esigenza di approfondimento molto avvertita.
Convegni APF Ti sei iscritta/o al convegno APF del prossimo 21 settembre? 05 SETTEMBRE 2018 Dopo una breve pausa estiva, APF riprende, oltre all’invio della Newsletter, anche l’attività formativa. Vi ricordiamo, infatti, che il prossimo 21 settembre si terrà, a Venezia – Mestre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Salesiano “San Marco”, il convegno multidisciplinare “Rapporti genitori e figli, tutela dei diritti relazionali e intervento dei Servizi su richiesta dell’Autorità giudiziaria”.
Convegni APF NEGOZIAZIONE ASSISTITA IN MATERIA FAMILIARE: CONVENIENTE PERCORSO O SENTIERO IMPERVIO? 06 GIUGNO 2018 6 GIUGNO 2018 PADOVA SALA ROSSINI CAFFÈ PEDROCCHI via VIII Febbraio n. 15 dalle 15.00 alle 18.30 Nel novembre 2014 la negoziazione assistita venne introdotta nel nostro ordinamento, con finalità di deflazione del contenzioso, come procedura a cui le parti devono necessariamente ricorrere prima di esperire rimedi giudiziari o come possibilità di cui possono consensualmente avvalersi.
Convegni APF IL DIRITTO AL MANTENIMENTO QUANDO IL MATRIMONIO NON C'È PIÙ 18 MAGGIO 2018 18 MAGGIO 2018 BELLUNO CENTRO CONGRESSI – SALA MUCCIN Piazza Piloni n. 11 dalle ore 14.30 alle 18.30 APF il 18 maggio 2018 proporrà, per la prima volta, un evento formativo a Belluno e lo farà con un incontro che ci auguriamo riscuota l’interesse di tutti i soci, per l’attualità dell’argomento proposto “Il diritto al mantenimento quando il matrimonio non c’è più” e per il pregio dei relatori coinvolti.
Convegni APF BAMBINI MALTRATTATI, ADOLESCENTI DISADATTATI, FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ: IL RUOLO DEI SERVIZI E DELLA SCUOLA, LA FUNZIONE DELLA GIUSTIZIA 28 MARZO 2018 28 MARZO 2018 CONEGLIANO AUDITORIUM TONIOLO Via Galileo Galilei 32 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Responsabili del convegno avv. Francesca Collet avv. Barbara Lodi avv. Emanuela Vinci APF apre la formazione 2018 con un convegno rivolto a giuristi, operatori sociali, insegnanti e all’intera cittadinanza su un tema che gli avvocati che si occupano di diritto di famiglia incrociano spesso.
04 DIC 2023 Varie Le regole sulla sinteticità degli atti: una prima controversa applicazione del Giudice di Pace di Verona
20 SET 2023 Convegni APF Famiglia moderna e nuovo lessico famigliare del legislatore: un nuovo passato o un futuro da mettere a fuoco?
20 SET 2023 Filiazione e adozione Formazione in Italia di atto di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso: l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale
20 SET 2023 Affidamento dei figli Il Tribunale di Venezia applica la riforma “Cartabia” e adotta i provvedimenti indifferibili ex art. 473-bis. 15 c.p.c.
01 AGO 2023 Separazione e divorzio Il vincolo di affinità cessa con il divorzio? La Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale