Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Altri corsi, convegni e iniziative Atti brevi e intelligenza artificiale. Ma ci sarà ancora giustizia? - Congresso giuridico 25 ottobre 2024 25 OTTOBRE 2024 Il 24-25 ottobre prossimi si svolgerà a Treviso il Congresso della Fondazione dell’Avvocatura trevigiana: due giornate di incontri, la seconda delle quali (quindi venerdì 25 ottobre) organizzata dalla Fondazione e dal Consiglio dell’Ordine con la collaborazione delle associazioni forensi attive nel territorio, a ciascuna delle quali è stato assegnato un “modulo” di due d’ore.
Altri corsi, convegni e iniziative CINEMandJUS - Legami affettivi e famiglia "percepita". Lettura cinematografica, mediatica e sociogiuridica 25 MAGGIO 2024 APF PRESENTA IL SECONDO APPUNTAMENTO DI CINEMandJUS 25 MAGGIO 2024 SALA COLETTI c/o MUSEO CIVICO DI SANTA CATERINA - TREVISO dalle ore 14.00 alle ore 18.30 LEGAMI AFFETTIVI E FAMIGLIA “PERCEPITA”: LETTURA CINEMATOGRAFICA, MEDIATICA E SOCIOGIURIDICA ore 14.
Altri corsi, convegni e iniziative TAVOLA ROTONDA: il “processo di famiglia” a otto mesi dalla riforma 03 NOVEMBRE 2023 Il 29 e 30 novembre si svolgerà a Treviso, presso la sede della Provincia, il “congresso giuridico” composto da una serie di eventi formativi programmati dal Consiglio dell’Ordine e realizzati con la collaborazione delle associazioni forensi.
Altri corsi, convegni e iniziative Viaggio all’interno della negoziazione 03 NOVEMBRE 2023 Segnaliamo ai soci di Apf e a tutti gli interessati che AIADC ha organizzato per l’autunno una serie di iniziative di grande spessore ed interesse su temi innovativi. In particolare, con grande sforzo corale siamo contenti di avere patrocinato come associazione il Viaggio nella negoziazione, un evento in quattro tappe del Nord Italia (tutte gratuite) e che partirà il 10 novembre a Firenze con un focus più centrato sulla mediazione per proseguire a Venezia dove il focus è spostato sulla negoziazione il 17, Torino dove si parlerà in particolare delle negoziazioni dei contratti il 24 e arrivare a Milano il primo dicembre dove si cercherà di trarre le conclusioni: un progetto ambizioso che anche in questo caso muove da un approccio diverso, cioè cercare di capire se per gestire il tavolo negoziale alla luce della Riforma serviranno nuove competenze e quali e se l’essere formati alla pratica collaborativa possa essere di aiuto. In allegato la presentazione del “Viaggio” e il programma dei singoli incontri.
Altri corsi, convegni e iniziative La riforma del processo civile e del processo di famiglia: l’offerta di APF di aggiornamento continuo 01 GIUGNO 2023 di avv. Cristina Arata La giustizia civile negli ultimi decenni è stata interessata da vari interventi legislativi, tutti con il dichiarato fine di raggiungere gli obiettivi di semplificazione, speditezza e razionalizzazione.
Altri corsi, convegni e iniziative Dal preventivo all’incasso: che fatica! – Convegno in presenza riservato ai soci 31 MARZO 2023 Come di consueto, a margine dell’Assemblea annuale, APF ha organizzato un convegno riservato ai soci su un tema che ci coinvolge pressoché quotidianamente e che, purtroppo, è spesso fonte di dubbi e difficoltà: “Dal preventivo all’incasso: che fatica!”.
Altri corsi, convegni e iniziative Il Curatore speciale del minore - Corso di formazione ed aggiornamento in presenza e via Webinar 30 NOVEMBRE 2022 Al debutto del primo step delle novità introdotte dalla riforma del processo civile con la legge n. 206 del 2021, entrato in vigore lo scorso 22 giugno, ed in particolare della normativa in materia di curatore speciale del minore, abbiamo ritenuto imprescindibile dedicare a questo istituto un corso specifico, articolato in otto incontri.
Altri corsi, convegni e iniziative L’educazione civica a scuola - Corso di formazione 28 GIUGNO 2022 Segnaliamo un corso organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara specificamente rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti ed educatori, ma di sicuro interesse anche per altri professionisti e per le persone che percepiscono la scuola non soltanto come il luogo di istruzione, ma anche come quello di formazione di una cultura civica.
Altri corsi, convegni e iniziative Bigenitorialità sempre? Convegno - tavola rotonda 25 MAGGIO 2022 Bigenitorialità sempre? Quante volte la conclusione del legame affettivo nella coppia genitoriale travolge anche la relazione con i figli? Magari è il figlio che sembra voler cancellare uno dei genitori dalla sua vita o forse è colpa di un genitore o di entrambi, Ma si ha un bel dire, allora, che la bigenitorialità è un diritto.
Altri corsi, convegni e iniziative Accesso alle banche dati dell’amministrazione finanziaria - Convegno in presenza e via zoom 20 MAGGIO 2022 Il 20 maggio si terrà un convegno sul tema dell'accesso alle banche dati dell'amministrazione finanziaria dello stato. La tematica interessa particolarmente ad APF dato che sovente istanze di accesso vengo presentate per avere contezza di informazioni patrimoniali rilevanti nei procedimenti di famiglia.
Altri corsi, convegni e iniziative Webinar riservato ai soci - Assegno unico - Parametri forensi 23 MARZO 2022 Cari soci, nel ricordarvi l’assemblea dei soci del 23 marzo alle ore 15.00, vi segnaliamo che in coda alla stessa si terrà un interessante webinar su due temi che toccano da vicino i nostri clienti e la nostra professione: uno sul nuovo assegno unico per i figli e il secondo sulle nuove tariffe forensi.
Altri corsi, convegni e iniziative Webinar aperto alla cittadinanza - Il delicato equilibrio fra i diritti del minore e del genitore detenuto 18 MARZO 2022 Il “carcere” è un tema spinoso, quasi avulso dalla realtà, come si trattasse di un mondo a parte delegato alla competenza di pochi addetti ai lavori. Il comune sentire è che in carcere entrano i delinquenti, entrano i reati e si perde l’individuo.
Altri corsi, convegni e iniziative Un convegno patrocinato da APF 23 FEBBRAIO 2022 Segnaliamo un importante convegno, patrocinato da APF, che si svolgerà in tre giornate, dal 10 al 12 marzo 2022 e sarà seguito il 15 maggio da incontro volto a raccogliere le riflessioni post convegno dei partecipanti.
Altri corsi, convegni e iniziative I documenti informatici nei procedimenti di famiglia - Webinar 10 NOVEMBRE 2021 Webinar 10 novembre 2021 dalle ore 15.000 alle ore 17.00 I DOCUMENTI INFORMATICI NEI PROCEDIMENTI DI FAMIGLIA ore 15.00 SALUTI E INTRODUZIONE avv. Annamaria Ciampa componente del direttivo APF e avvocato in Bologna ore 15.
Altri corsi, convegni e iniziative Corso breve sulle successioni - Corso in presenza ed Online 29 OTTOBRE 2021 10 SETTEMBRE - 29 OTTOBRE 2021 PONZANO VENETO Relais Monaco Country Hotel & Spa via Postumia 63 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 possibile anche il collegamento via Zoom Saluti ai partecipanti dott.
Altri corsi, convegni e iniziative Atti chiari, Lingua e scrittura forense tra storia, temi, prospettive 29 SETTEMBRE 2021 L’8 ottobre si terrà un convegno accreditato dall’Ordine degli avvocati di Lecce dal titolo “Atti chiari, Lingua e scrittura forense tra storia, temi, prospettive”. Il convegno inerisce a un progetto che come il convegno si chiama “AttiChiari” e del quale si occupa un Gruppo di linguisti che operano presso il Ministero della Giustizia e sono coordinati dalla prof.
Altri corsi, convegni e iniziative La crisi della famiglia e la resa dei conti - convegno 07 LUGLIO 2021 Cari Colleghi, dopo un lungo periodo di restrizioni possono finalmente riprendere gli incontri in presenza e abbiamo deciso di approfittarne subito, perché l’alternativa sarebbe stata attendere il rientro dalle ferie Ricominciamo dunque il 7 luglio con l’incontro presentato nella locandina, che potrà essere seguito anche su piattaforma Zoom.
Altri corsi, convegni e iniziative Webinar - L’impatto della pandemia sugli assegni di mantenimento 19 MAGGIO 2021 L'impatto della pandemia sugli aspetti patrimoniali delle famiglie in crisi è da tempo oggetto di discussione nei nostri Tribunali e ha "prodotto" parecchie richieste di modifica dei provvedimenti già adottati.
Altri corsi, convegni e iniziative Webinar APF - Dialogo tra giudice e avvocato 31 MARZO 2021 WEBINAR 31 marzo 2021 - dalle ore 15.00 alle ore 17.00 CONCEZIONE UNITARIA O FRAMMENTATA DELL'ASSEGNO DI DIVORZIO. LA NATURA POLIEDRICA DELL'ISTITUTO E LE POSSIBILI CONSEGUENZE IN CASO DI NUOVA CONVIVENZA.
Altri corsi, convegni e iniziative Ai Soci di APF e a tutti coloro che seguono le nostre iniziative 19 MARZO 2021 ISCRIZIONI APF 2021 E NUOVE INIZIATIVE Carissimi, anche APF ha dovuto patire le conseguenze del malefico virus che circola da un anno e di questo susseguirsi di regimi di clausura e spiragli di semilibertà.
Altri corsi, convegni e iniziative Il futuro conta anche per le donne 16 FEBBRAIO 2021 Sembra un dato di fatto che le donne abbiano scarsa propensione ad assumere in famiglia, nell'attività professionale e addirittura nell'esercizio di un'attività imprenditoriale, decisioni che riguardano le gestioni economiche e finanziarie.
Altri corsi, convegni e iniziative La comunicazione centrata sul cliente 2021 14 DICEMBRE 2020 3 INCONTRI DI FORMAZIONE SU PIATTAFORMA ZOOM DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19.00 Comunicare vuol dire creare le condizioni per prendere decisioni informate, consapevoli, responsabili e ciò vale in particolar modo nell’ambito del diritto di famiglia, ove la domanda sul “come” affrontare le conseguenze della crisi di un rapporto è tanto pregnante quanto il “cosa” si voglia ottenere.
Altri corsi, convegni e iniziative La comunicazione centrata sul cliente 03 NOVEMBRE 2020 3 INCONTRI DI FORMAZIONE SU PIATTAFORMA ZOOM DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19.00 Comunicare vuol dire creare le condizioni per prendere decisioni informate, consapevoli, responsabili e ciò vale in particolar modo nell’ambito del diritto di famiglia, ove la domanda sul “come” affrontare le conseguenze della crisi di un rapporto è tanto pregnante quanto il “cosa” si voglia ottenere.
Altri corsi, convegni e iniziative Onere probatorio e rispetto della riservatezza della parte o del terzo - Webinar sulla piattaforma zoom 28 Ottobre 2020 29 OTTOBRE 2020 WEBINAR 28 OTTOBRE 2020 - dalle ore 15.00 alle ore 17.30 ore 14.50 INIZIO COLLEGAMENTO ore 15.00 SALUTI AI PARTECIPANTI ore 15.10 RELAZIONI Ricerca della verità e violazione della riservatezza avv.
Altri corsi, convegni e iniziative Le prove nei procedimenti di famiglia – webinar sulla piattaforma zoom 16 ottobre 2020 16 OTTOBRE 2020 16 ottobre 2020 dalle ore 14.50 alle ore 17.30 inizio collegamento ore 14.50 ore 15.00 SALUTI AI PARTECIPANTI Jacopo Massaro – sindaco di Belluno avv. Erminio Mazzucco – Presidente dell’ordine degli Avvocati di Belluno ore 15.
Altri corsi, convegni e iniziative Due importanti occasioni formative online 08 OTTOBRE 2020 Segnaliamo agli iscritti APF e ai lettori della nostra newslletter due importanti progetti formativi, che saranno, entrambi, realizzati online. Il primo è costituito da una serie di incontri voluti dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati.
Altri corsi, convegni e iniziative La formazione APF riparte via web 08 OTTOBRE 2020 Chi ha potuto essere a Treviso, in un luogo accogliente come quello che avevamo scelto per le due giornate di “formazione in presenza” di settembre, ha apprezzato moltissimo e ci ha chiesto di continuare.
Altri corsi, convegni e iniziative “Il cielo è di tutti” la terra è di tutti. Gianni Rodari e i diritti dell’infanzia - PADOVA, 16 GENNAIO 2020 15 GENNAIO 2020 Seminario di Studio in occasione dell’anno rodariano “Il cielo è di tutti” la terra è di tutti. Gianni Rodari e i diritti dell’infanzia. Giovedì 16 gennaio 2020 ore 15.
Altri corsi, convegni e iniziative SOLO PERCHÈ DONNA – DAL DELITTO D’ONORE AL FEMMINICIDIO – Libreria Lovat, Treviso, 13 dicembre 2019, ore 18,30 04 DICEMBRE 2019 SOLO PERCHÉ DONNA Dal delitto d’onore al femminicidio. (Ed. Mursia) Ne parla con l’autrice Avv. Gaudenzia Brunello La strada dei delitti commessi contro le donne è lunga e continua a riempire le cronache quotidiane.
Altri corsi, convegni e iniziative LA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA NEL SISTEMA EUROPEO DI PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI - FERRARA, 21 NOVEMBRE 2019 05 NOVEMBRE 2019 Giovedì 21 novembre 2019, ore 11.00 Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna Corso Ercole I d’Este, 37 - Ferrara. _____________ Saluti Prof. Daniele Negri, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara Dott.
Altri corsi, convegni e iniziative FAMILY BUY-OUT: MODELLI, VANTAGGI, CRITICITÀ SUCCESSORIE DALLA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA NELL’AZIENDA DI FAMIGLIA ALL’ACCESS TO RISK FINANCE - ROVIGO, 8 NOVEMBRE 2019 05 NOVEMBRE 2019 Venerdì 08 novembre 2019, ore 14.00 – 18.00 Aula Magna C.U.R. V.le Porta Adige 45, Rovigo. ________ FAMILY BUY-OUT: MODELLI, VANTAGGI, CRITICITÀ SUCCESSORIE DALLA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA NELL’AZIENDA DI FAMIGLIA ALL’ACCESS TO RISK FINANCE Saluti Prof.
Altri corsi, convegni e iniziative I DIRITTI DEL SOGGETTO MINORE DI ETÀ A trent’anni dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - VENEZIA, 20 NOVEMBRE 2019 05 NOVEMBRE 2019 I DIRITTI DEL SOGGETTO MINORE DI ETÀ A trent’anni dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 20 novembre 2019, ore 9.30 Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin - Università Ca’ Foscari Venezia.
Altri corsi, convegni e iniziative Conferenza "Children Protection in the EU: New Rules and National Trends" (Dipartimento di Scienze giuridiche, Verona, 15 Novembre 2019) 17 OTTOBRE 2019 La conferenza "Children Protection in the EU: New Rules and National Trends", che si terrà il 15 novembre 2019 dalle ore 14:00 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Verona (Via Carlo Montanari 9 - 37122 Verona), rappresenta l'evento conclusivo del progetto europeo "C.
Altri corsi, convegni e iniziative Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore 16 MAGGIO 2019 IL CASO. La Corte d’appello di Bologna, con decreto del 12.4.2018, confermava il provvedimento di decadenza dalla responsabilità genitoriale della madre di una bambina pronunciato dal Tribunale per i minorenni di Bologna sulla base delle risultanze della CTU e dell’accertato disturbo psicologico della madre.
Altri corsi, convegni e iniziative CORSO INTRODUTTIVO ALLA PRATICA COLLABORATIVA PADOVA MAGGIO - GIUGNO 2019 18 APRILE 2019 Nei giorni 31 maggio, 6-7 giugno e 14 giugno 2019 si terrà a Padova il corso introduttivo alla pratica collaborativa, organizzato dall’AIADC. Molti dei soci APF sono già formati a questa pratica, altri non lo sono ma la conoscono, qualcuno magari non ne ha ancora sentito parlare.
Altri corsi, convegni e iniziative PENA E GIUSTIZIA RIPARATIVA: ESPERIENZE A CONFRONTO 13 MARZO 2019 Vi segnaliamo un’interessante tavola rotonda, organizzata dall’Associazione “Valeria”, sul tema, quanto mai delicato ed attuale, della giustizia riparativa. Numerosi ed importanti saranno gl’interventi degli Operatori che, a vario titolo, si occupano quotidianamente di tali problematiche.
Altri corsi, convegni e iniziative Salute mentale e tutele giuridiche – Convegno 16.01.2019 08 GENNAIO 2019 Segnaliamo un interessante convegno sul tema “Salute mentale e tutele giuridiche”, che si terrà a Castelfranco Veneto (TV), il 16.01.2019, alle ore 15,00, organizzato dal Centro di salute mentale dell’Ulss n.
Altri corsi, convegni e iniziative 6th EFCAP CONGRESS 07 MARZO 2018 Segnaliamo un importante convegno, al quale Apf ha dato il suo patrocinio, riportando un estratto della presentazione degli organizzatori: «Venezia, nei giorni 20-21-22 giugno 2018, sarà la capitale europea della ricerca psico-forense minorile.
07 FEB 2025 Persone e processo Anche sulla decisione in ordine alla scelta della scuola l’ascolto del minore può essere determinante
07 FEB 2025 Affidamento dei figli La Corte di Cassazione analizza i tratti dell’affidamento condiviso e di quello esclusivo
07 FEB 2025 Accertamento, riconoscimento e disconoscimento Il test del DNA eseguito tra i fratelli è sufficiente a provare la paternità biologica
07 FEB 2025 Diritti degli anziani e dei disabili L’assistenza socio-sanitaria ai minori con disturbi in ambito neuropsichiatrico e del neurosviluppo
07 FEB 2025 Successioni e donazioni Domanda di revocazione ex art. 395 n. 3 c.p.c. a seguito di rinvenimento di scritture di ricognizione di dazioni di denaro dal de cuius al legittimario pretermesso
12 DIC 2024 Salute Rette di ricovero della RSA: quando sono a carico del servizio sanitario nazionale?
12 DIC 2024 Separazione e divorzio La Cassazione ribadisce la revocabilità dei trasferimenti immobiliari operati in ambito separatizio anche se giudiziale