Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
I dubbi dello Stato Italiano sulla proposta di Regolamento europeo per il riconoscimento della filiazione tra Stati membri e sul certificato europeo di filiazione di avv. Maida Milàn La libertà di circolazione all’interno dell’Unione, comporta che i cittadini europei si trovino sempre ...
La maternità surrogata nel nostro ordinamento e l’ordinanza interlocutoria della Corte di Cassazione n. 1842 del 21 gennaio 2022 di avv. Stefano Armellini Con l'ordinanza n. 1842 del 21 gennaio 2022 la 1a sezione della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente - per ...
Il figlio di genitori dello stesso sesso ha diritto di ottenere il rilascio del proprio documento di identità dallo Stato membro di cui è cittadino a cura di Chiara Curculescu, avvocato in Venezia IL CASO. Una cittadina bulgara ed una cittadina del Regno Unito, che dal 2015 avevano trasferito la ...
La Corte di Cassazione ribadisce importanti principi in merito alla dichiarazione giudiziale di paternità o maternità e ai diritti e doveri che ne derivano La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28330/2020, ha chiarito e ribadito importanti principi in merito alla dichiarazione giudiziale di paternità ...
È legittima la regola che impone l’attribuzione automatica del solo cognome paterno? Con ordinanza n. 18/2021, depositata in data 11.2.2021, la Corte Costituzionale ha sollevato, disponendone la trattazione innanzi a sé, la questione ...
Accertamento della maternita’ e diritto della madre all’anonimato: come conciliare i due diritti Con la sentenza n. 19824/2020 la Corte di Cassazione ha affrontato la delicata questione del bilanciamento fra il diritto della madre a mantenere l’anonimato, ...
Omogenitorialità, P.M.A. e stato civile: la Consulta si pronuncia sui diritti del genitore “intenzionale”, escludendo che l’aspirazione alla genitorialità sia un “diritto fondamentale” di Giampaolo Miotto, Avvocato in Treviso Con la sentenza n. 230/2020, pubblicata il 20 ottobre 2020, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi ...
Non basta un interesse tardivo per il minore ad evitare la dichiarazione di adottabilità, se non si prova l’esistenza di pregressi ,significativi rapporti affettivi Il Tribunale dei Minorenni di Roma, previo accertamento dello stato di abbandono di un minore, lasciato in tenera età dalla madre al padre seppur ...
La sola volontà della madre di prendersi cura dei figli, in mancanza di riscontri, non impedisce la dichiarazione dello stato di adottabilità IL CASO. Con sentenza depositata in data 13.9.2018, la Corte d’appello di Torino riformava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva ...
Il danno del marito al quale la moglie ha taciuto che quello che ha creduto suo era, in realtà, un “figlio della colpa” Il Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 558/2020, ha rigettato la domanda di risarcimento proposta dall’ex marito di una donna per il “danno ...
Possibile la dichiarazione di adottabilità anche in caso di impossibilità dei genitori di proporsi come guida e figura sicura nella crescita dei figli IL CASO. I genitori di due minori proponevano appello avverso la sentenza n. 178/2017 del Tribunale per i minorenni di Roma che aveva dichiarato lo stato ...
Pendente un procedimento per la dichiarazione di adottabilità, il Tribunale Ordinario adito ex art. 250 c.c. co.4 c.c. non è competente a pronunciarsi sulla sospensione IL CASO. Un cittadino straniero, che aveva già presentato domanda di riconoscimento dello status di rifugiato e di ricongiungimento familiare, dopo ...
L’incapacità di elaborare un progetto di vita “credibile” per i figli e l’incertezza sui tempi di recupero delle capacità genitoriali possono portare alla dichiarazione di adottabilità IL CASO. La Corte d’appello di L’Aquila, con sentenza n. 3/2019, respingeva gli appelli proposti da due genitori avverso la sentenza che aveva ...
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni IL CASO. La Corte d’appello di Bologna, con sentenza n. 27/2017, rigettava il reclamo proposto avverso la sentenza del Tribunale di Modena che aveva ...
Solo la prova della pregressa coesione familiare può impedire lo stato di adottabilità IL CASO. Il Tribunale dei minorenni di Brescia, con sentenza n.103 del 2016, dichiarava lo stato di adottabilità della minore Ja.Sa. La Corte ...
L’avvocato, padre adottivo, ha diritto di fruire dell’indennità genitoriale obbligatoria in luogo della madre IL CASO. La Corte d’Appello di Firenze, con sentenza n. 213/2013, accoglieva l’impugnazione proposta nei confronti della Cassa Nazionale di ...
Dichiarazione di adottabilità: il giudice deve verificare l’effettiva ed attuale possibilità di recupero delle capacità e competenze genitoriali in base ad un giudizio prognostico IL CASO. Con sentenza del 6.6.2014, la Corte d’appello di Brescia confermava la sentenza del Tribunale per i minorenni con la quale era stato dichiarato ...
TSO illegittimo protrattosi per 32 anni: niente risarcimento del danno biologico ma solo del danno non patrimoniale da lesione di diritti inviolabili IL CASO. Nel 2008 A.G. adiva il Tribunale di Catanzaro per ottenere la condanna dell’ente ospedaliero psichiatrico in cui era stato ricoverato ...
Non basta il legame affettivo col padre per escludere l’adottabilità, ma occorre accertare la sua capacità di accudimento IL CASO. Il Tribunale dei Minorenni di Torino aveva dichiarato lo stato di adottabilità di un minore, il cui padre aveva commesso una serie di reati. La ...
Anche la privazione affettiva ed educativa può integrare lo “stato di abbandono” ai fini della dichiarazione di adottabilità IL CASO. La madre di una minore proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale per i Minorenni di Messina con la quale era stato dichiarato lo stato ...
L’adozione del singolo secondo la Cassazione ovvero quando giurisprudenza fa rima con onnipotenza La Prima Sezione della Cassazione civile, dopo aver ritenuto applicabile l’istituto dell’“adozione in casi particolari” prevista ...
La condizione di disabilità dei genitori, di per sé sola, non può fondare la dichiarazione di adottabilità dei figli, se non quando si traduca in una totale inadeguatezza educativa IL CASO. I genitori di un minore proponevano appello avverso la sentenza del Tribunale per i Minorenni di Firenze con la quale era stato dichiarato lo ...
I principi ineludibili nel giudizio per la dichiarazione di adottabilità IL CASO. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia dichiarava l’adottabilità di un minore, disponendo la sospensione della responsabilità ...
CTU “trasformativa”, “pedagogista di prossimità” e coordinazione genitoriale in un’ordinanza del Tribunale di Roma L’alta conflittualità nella crisi della coppia genitoriale è una delle prime cause di abuso sull’infanzia nel nostro paese. Gli ...
Limiti legali alla P.M.A., fecondazione omologa post mortem e diritti del nato secondo la Cassazione La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13000/2019, affronta il problema della formazione dell’atto di nascita di una bambina nata a seguito dell’applicazione ...
Nel giudizio di cassazione, a critica vincolata, non sono ammissibili contestazioni generiche all’accertamento delle capacità genitoriali avvenuto nel procedimento di adottabilità IL CASO. La Corte d’Appello di Genova, con sentenza 14.9.2017, ha respinto l’impugnazione proposta dai genitori di un minore avverso la sentenza ...
Genitori con problemi psichiatrici e/o psicologici: la dichiarazione di adottabilità resta pur sempre l’extrema ratio IL CASO. Il Tribunale per i minorenni di Lecce, con pronuncia del 3.7.2014 ,dichiarava lo stato di adottabilità di una minore con conseguente interruzione ...
Per il Tribunale per i Minorenni di Brescia il “genitore sociale” può adottare i figli dell’ex convivente IL CASO. Tizio aveva adito il Tribunale per i Minorenni di Brescia, esponendo di “essere il padre di [Caia], nata … dalla relazione more uxorio ...
Procedimento di adozione di minore non riconosciuto: la madre può ripensarci, ma prima dell’affidamento preadottivo IL CASO. Il Tribunale per i minorenni di Perugia, con sentenza del 3.1.2017, aveva respinto la richiesta di sospensione della procedura di adozione abbreviata ...
È discrezionale l’ascolto del minore infradodicenne nel procedimento di adottabilità IL CASO. La Corte d’Appello di Brescia, con sentenza del 18.12.2017, ha respinto gli appelli proposti dalla madre e dalla nonna materna nonché ...
Il T.A.R. Toscana nega al genitore biologico di conoscere l’identità del figlio adottato IL CASO. Tizia, “premesso di aver abbandonato la figlia in giovane età subito dopo il parto e che la stessa sarebbe stata presumibilmente ...
La dichiarazione di stato di abbandono è sempre una extrema ratio IL CASO. Il Tribunale per i Minorenni di Bologna dichiarava lo stato di adottabilità di una minore per la constatata incapacità dei genitori ...
Il ricorso straordinario per Cassazione avverso i decreti in materia di affidamento dei figli nati fuori dal matrimonio IL CASO. Con decreto 10 marzo 2016 il Tribunale di Cassino, su ricorso della M., regolamentava l’affidamento, la residenza, le modalità di ...
La Corte d’Appello di Napoli si pronuncia sull’adozione omoparentale IL CASO. Tizia, legata sentimentalmente con Caia, alla quale si era unita civilmente ex L. 76/2016 e con la quale aveva in precedenza condiviso un percorso ...
Adozione dei minori: la Cassazione esclude l’affidamento ai nonni quando non vi è un rapporto significativo e preesistente IL CASO. La Corte d’Appello di Roma, con sentenza n.1175/2017 depositata in data 21.2.2017, confermava, previo accertamento del persistere delle ...
Il diritto dei nonni al rapporto coi nipoti secondo la Corte CEDU Con una sentenza depositata il 7.12.2017 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, chiamata a pronunciarsi in merito alla violazione dell’art.8 ...
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro) Con sentenza 3594, depositata il 14 febbraio 2018, la Corte di Cassazione dovrebbe aver posto la parola fine alla tormentata vicenda giudiziaria dei due ...
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato Con decreto del 6 maggio 2014 il Tribunale per i minorenni di Trento, in attuazione della Convenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980 sugli aspetti ...
Il Tribunale di Roma dispone d’ufficio un’astreinte a tutela di un minore in fuga da una mamma troppo “social” Ha il significato di una vera e propria svolta giurisprudenziale l’ordinanza con la quale il Giudice istruttore del Tribunale di Roma, il 23 dicembre ...
Paternità indesiderata? Nessun risarcimento all’uomo “ingannato” L’uomo che faccia affidamento sulle rassicurazioni della partner circa l’impossibilità di gravidanze, può essere risarcito per ...
Non va mantenuto il figlio maggiorenne con contratto a termine e guadagni contenuti Tempi duri per i figli maggiorenni, i quali non possono più pretendere di essere mantenuti ad oltranza dai genitori. Infatti, per Cass. civ. ...
Per il Tribunale di Milano il padre assente deve risarcire il figlio IL CASO. Una madre, in proprio e quale amministratrice di sostegno del figlio, aveva convenuto in giudizio avanti al Tribunale di Milano il padre di quest’ultimo, ...
29 APR 2023 Assegnazione della casa familiare La casa familiare può essere assegnata ai figli prevedendo la rotazione dei genitori nell’esercizio dell’onere di accudimento
29 APR 2023 Separazione, divorzio e invalidità del matrimonio La pronuncia di divorzio nel matrimonio non consumato
29 APR 2023 Maltrattamenti in famiglia Il comportamento remissivo della vittima nel reato di maltrattamenti contro familiari o conviventi
23 MAR 2023 Numero Speciale Progetto Scuola La legalità: evoluzione del concetto tra forma e sostanza
23 MAR 2023 Numero Speciale Progetto Scuola Bullismo e cyberbullismo, tra autodeterminazione dei minori e responsabilità degli adulti