Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Prime applicazioni della sentenza Corte costituzionale n. 242/2019: il caso Davide Trentini08 OTTOBRE 2020 | Biodiritto, bioetica e diritti umani | Diritto alla salute e consenso informato | Fine vita e testamento biologico | Profili penalistici nel biodirittoLa Corte di assise di Massa ha recentemente depositato le motivazioni della sentenza (n. 1 del 27.07.2020) di assoluzione di Marco Capato e di Mina Welby, i quali, agendo anche in qualità di segretario e responsabile legale l’uno e di Presidente l’altra dell’Associazione no profit “Soccorso Civile”, erano stati imputati dei reati di cui agli artt. 110 e 580 comma 1 c.p., per aver rafforzato il proposito di suicidio di Davide Trentini e per averne agevolato l’esecuzione. Davide Trentini aveva iniziato a manifestare i primi sintomi della Sclerosi Multipla nel 1993 (la Sla è una patologia che causa una degenerazione irreversibile del sistema neurologico, provocando nel tempo una perdita del controllo della motilità muscolare per progressiva incapacità di trasmettere impulsi lungo le vie nervose, senza tuttavia intaccare la sfera cognitiva). La salute di Davide all’epoca dei fatti (2017) era molto deteriorata nonostante avesse sempre seguito ogni terapia prescrittagli. Ormai totalmente invalido e inabile al lavoro aveva una avanzata paralisi muscolare (con incapacità di minzione e defecazione), ma anche spasmi e dolori generalizzati, accompagnati da scosse elettriche lungo il decorso dei nervi in tutto il corpo. Questi dolori e spasmi muscolari erano diventati di difficile controllo, nonostante l’assunzione di una importante terapia antidolorifica e antispatisca. Preso in carico da un palliativista era trattato con “l’ultima linea possibile di farmaco” (con una combinazione tra farmaci oppiacei e cannabinoidi al limite della tollerabilità): un ulteriore incremento della terapia per il controllo del dolore avrebbe determinato il suo decesso per arresto respiratorio. La dipendenza dai farmaci “vitali” era totale e la terapia non più efficace al controllo del sintomo “dolore”. Tutte le possibili alternative terapeutiche erano state percorse, tranne la sedazione palliativa profonda (disciplinata dall’art. 2 della legge 219/2017 entrata in vigore all’inizio del 2018). Nel 2016 la madre di Trentini aveva chiesto via mail aiuto a Cappato e alla sua organizzazione che, all’esito di una serie di contatti e incontri, si erano attivati in due modi: avevano consegnato a Davide una somma di denaro (previa raccolta pubblica di fondi), non essendo le disponibilità economiche del malato sufficienti a coprire i costi del viaggio e dell’assistenza al suicidio in una clinica svizzera; e Mina Welby aveva accompagnato il 12 aprile 2017 in una clinica svizzera Davide, che lì era morto il giorno dopo in esito ad una procedura di suicidio assistito ammessa dalla legge elvetica. La Corte d’assise ha ritenuto entrambi gli imputati non colpevoli. Li ha quindi assolti, quanto alla condotta di rafforzamento del proposito suicidiario di Davide Trentini, perché il fatto non sussiste ex art. 530 cpp comma 1, e, quanto alla condotta di agevolazione all’esecuzione del suicidio, perché il fatto non costituisce reato, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019. La prima decisione ha valorizzato gli esiti dell’istruttoria dibattimentale: il Trentini non solo aveva maturato in modo del tutto autonomo la volontà di darsi la morte, ma si era autonomamente attivato, prima di ogni contatto con gli imputati, presso due cliniche svizzere, scegliendone poi una in ragione della maggiore celerità di esecuzione della procedura prospettatagli. Lo Stato svizzero aveva chiuso poco dopo la clinica prescelta per alcune irregolarità, rendendo necessario per Davide il recupero delle somme già versate e la rinnovazione della procedura presso la seconda clinica. Solo a questo punto che la mamma di Davide aveva contattato via mail Cappato e Mina Welby i quali, inizialmente, avevano anche cercato di far desistere il malato dall’intento. Solo a fronte della ferma volontà del Trentini e della sua insopportabile condizione di sofferenza avevano deciso di aiutarlo. Per il Collegio, quindi, gli imputati non avrebbero influito sul processo volitivo di Davide di suicidarsi, intenzione nata, rafforzatasi e consolidatasi prima del contatto con gli imputati. In merito alla seconda imputazione il Collegio ha fatto applicazione della sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019 e della scriminante da questa introdotta nel caso in cui siano accertati alcuni presupposti: • deve essere stato accertato da un medico che la patologia era irreversibile. • deve essere stato verificato da un medico che il malato pativa una grave sofferenza fisica o psicologica • deve essere stato oggetto di verifica in ambito medico che il paziente dipendeva da trattamenti di sostegno vitale • un medico deve avere accertato che il malato era capace di prendere decisioni libere e consapevoli • la volontà dell’interessato deve essere stata manifestata in modo chiaro ed univoco, compatibilmente con quanto consentito dalle sue condizioni • il paziente deve essere stato adeguatamente informato sia in ordine alle sue condizioni, sia in ordine alle possibili soluzioni alternative, segnatamente con riguardo all’accesso alle cure palliative. Per la Corte d’assise nel caso deciso questi presupposti sussistevano tutti o quanto meno vi era un dubbio in merito allo loro sussistenza, in particolare in relazione alla dipendenza da trattamenti di sostegno vitale. Anzitutto era risultato provato che Davide Trentini era affetto da patologia irreversibile accertata dai medici, che pativa una grande sofferenza fisica e che seguiva una terapia del dolore con massiccia assunzione di farmaci, peraltro scarsamente efficaci. Prescrizioni farmacologiche sempre adottate all’esito dell’accertamento medico del grave stato di sofferenza fisica. Era risultata provata anche la dipendenza da trattamenti di sostegno vitale o quanto meno ricorreva, per la Corte, il dubbio sulla sua sussistenza. Precisa su questo punto il collegio giudicante che la dipendenza da “trattamenti di sostegno vitale” non significa necessariamente ed esclusivamente “dipendenza da una macchina”. La Corte costituzionale, infatti, nella sua articolata motivazione aveva preso come punto di riferimento la l. n. 219/2017, ed in particolare i trattamenti sanitari che essa consente al malato di rifiutare: quindi qualsiasi tipo di trattamento sanitario, sia esso realizzato con terapie farmacologiche o con l’assistenza di personale medico o paramedico o con l’ausilio di macchinari, ivi comprese l’idratazione e la nutrizione artificiale. Ciò che rileva è che, in assenza del trattamento, si venga ad innescare nel malato “un processo di indebolimento delle funzioni organiche il cui esito – non necessariamente rapido – è la morte”. Quindi per trattamento di sostegno vitale deve intendersi “qualsiasi trattamento sanitario interrompendo il quale si verificherebbe la morte del malato anche in maniera non rapida”. Nell’ultimo anno di vita Davide, a causa della progressiva paralisi della muscolatura intestinale, non era più in grado di defecare autonomamente ed aveva problemi di evacuazione urinaria. Aveva gravi problemi di movimento e doveva necessariamente essere aiutato in tutte le funzioni vitali, e di fatto dipendeva totalmente da questa assistenza. Era altresì sottoposto ad un complesso trattamento farmacologico il cui equilibrio era estremamente delicato e precario: una riduzione dei farmaci avrebbe determinato una sofferenza per scompenso cardiaco che avrebbe accelerato il decorso clinico fino alla morte, un incremento ne avrebbe causato il decesso in tempi brevi, se non immediati. Davide Trentini poteva muoversi dal letto solo col sostegno fisico di altre persone, non riusciva più a tenere le posate in mano e quindi doveva essere imboccato, per muoversi doveva usare la sedia a rotelle o un deambulatore e cadeva spesso perché le gambe non lo reggevano, procurandosi fratture. Necessitava quindi di assistenza continua: una condizione di assoluta dipendenza da un’altra persona che peraltro concerneva la soddisfazione di bisogni vitali (alimentazione, defecazione, minzione, minimi indispensabili movimenti). Questa dipendenza per il Collegio integrava anch’essa autonomamente il requisito della dipendenza da sostegni vitali. Infatti, sottolinea la Corte, in materia penale, è consentita l’applicazione analogica delle norme favorevoli al reo, tra cui vi sono anche le scriminanti, con l’effetto che il requisito di una fattispecie normativa che configura una scriminante deve ritenersi applicabile in via analogia a situazioni simili. Ne consegue per il giudice che possono definirsi di sostegno vitale quei trattamenti, farmacologici o assistenziali o con dispositivi medici senza i quali il paziente non può sopravvivere. Nel caso di Davide Trentini risultava questa dipendenza dai farmaci e dall’assistenza quotidiana per l’espletamento delle funzioni vitali primarie. Era stata poi anche accertata la sussistenza dell’ulteriore requisito della volontà chiara e univoca del malato, indagata dai medici svizzeri che sul punto hanno seguito un preciso protocollo. Davide peraltro ha azionato lui stesso la manopola che ha attivato il meccanismo che ne ha indotto il decesso senza l’aiuto di altre persone. Era stata parimenti provata l’avvenuta completa informazione sulle sue condizioni, sulle possibili soluzioni alternative, compreso l’accesso alle cure palliative. Anzi il malato risultava aver già percorso le varie alternative possibili: un ciclo di chemioterapia, poi interrotto per raggiungimento del limite di sopportabilità della sua somministrazione, la cannabis terapeutica, gli antidolorifici a dosaggi crescenti, gli oppiacei ecc. Si era da ultimo rivolto ad un palliativista ed era entrato in un percorso di cure palliative. Ritenendo perciò la sussistenza di tutti i requisiti per la scriminante configurata dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019, la Corte d’assise ha quindi assolto gli imputati perché il fatto non costituisce reato. Da ultimo è di interesse evidenziare che il signor Cappato ha precisato ai giudici di non essere riuscito a proporre a Davide tra le cure palliative la sedazione palliativa profonda fino al decesso. I fatti si sono svolti tra il 2016 e i primi mesi del 2017, e quindi prima dell’approvazione (avvenuta a dicembre 2017) della l. n. 219/2017, che all’art. 2 disciplina l’accesso alla sedazione palliativa profonda. Cappato ha dichiarato ai giudici di non aver trovato in quei mesi tre medici anestesisti disposti a seguire Davide in questo percorso, alternativa oggi invece sicuramente attuabile. Allegati Corte Assise di Massa 1 del 2020
11 NOV 2024 Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Prove digitali e tutela della privacy nel diritto di famiglia
11 NOV 2024 Diritto della famiglia transnazionale La legittimazione dei soggetti privati per l’azione di rettificazione dell’atto di stato civile
11 NOV 2024 Amministrazione di sostegno e misure residuali Un vestito su misura per il beneficiario: per la Cassazione la misura dell’amministrazione di sostegno deve avere un taglio sartoriale
30 SET 2024 Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni La Cassazione detta le regole per il mantenimento del “figlio neomaggiorenne” e del “figlio adulto”
30 SET 2024 Diritti e doveri del figlio Le implicazioni previdenziali dei diritti delle coppie omosessuali e dei figli nati da maternità surrogata
30 SET 2024 Successioni e donazioni Effetti della mancata redazione dell’inventario sull’esperimento dell’azione di riduzione
30 SET 2024 Diritto penale e penale minorile Circonvenzione di incapace nei confronti della sorella: la Suprema Corte chiarisce in quali circostanza il rilascio di una delega bancaria integri il reato in esame