Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
App Immuni e riservatezza: il parere favorevole del Garante Privacy27 MAGGIO 2020 | #andràtuttobene | Riservatezza | Biodiritto, bioetica e diritti umaniL’emergenza epidemiologica da COVID-19 coinvolge anche la protezione dei dati personali: in specie i dati relativi allo stato di salute dei cittadini. Queste informazioni rientrano nella categoria dei dati c.d. particolari, che richiedono maggior tutela in ragione della loro delicata natura, in quanto idonei a rivelare gli aspetti più intimi della persona e della sua vita privata. Devono pertanto essere particolarmente protetti contro i rischi della circolazione, considerata la loro attitudine ad essere adoperati a fini discriminatori con rilevanti pregiudizi per la dignità dell’interessato. Il loro trattamento è legittimo solo in presenza delle condizioni previste dall’art. 9, par. 2 del Regolamento UE 2016/679 che sancisce, in linea di principio, il divieto generale di procedere al loro trattamento, seguito però da una serie di ipotesi derogatorie da intendere rigorosamente. Al centro del modello di trattamento delineato vi è infatti la protezione della dignità della persona che nella privacy evolve e custodisce i valori più preziosi e non i dati intesi quali beni suscettibili di appropriazione e sfruttamento. Tra le dieci condizioni indicate al par. 2 dell’art. 9 del regolamento citato, che legittimano il trattamento dei dati c.d. particolari, spicca il consenso esplicito dell’interessato, quale strumento di difesa del singolo dalle invasioni alla vita privata e al contempo di autodeterminazione informativa. In tale prospettiva, l’attenzione non può che volgersi all’App Immuni, poiché questa consiste in un’applicazione (scaricabile sugli smartphone) volta al tracciamento dei contatti al fine di una mappatura dei contagi da Covid-19, funzionale ad evitare l’insorgere di nuovi focolai. L’utilità di IMMUNI si manifesta proprio nella cosiddetta “Fase 2” al fine di evitare una seconda ondata di contagi. L’obiettivo dovrebbe essere pertanto quello di individuare e isolare il prima possibile i potenziali infetti e le persone con cui sono entrati in contatto, così da arginare la diffusione del virus, senza però limitare la libertà personale dell’intera popolazione indiscriminatamente. Della menzionata App si sta parlando molto, ma non vi è ancora completa chiarezza sulle sue modalità di funzionamento e sulle caratteristiche tecniche. Il quadro di riferimento si sta però gradualmente facendo più nitido in quanto con il D.L. 30 aprile 2020, n. 28, recante “Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19” (entrato in vigore il 1 maggio 2020), trova finalmente copertura normativa l’implementazione della tanto discussa App Immuni. L’art. 6 del menzionato D.L. 28/2020, infatti, si occupa proprio della regolamentazione del sistema di allerta Covid-19 attuato attraverso la menzionata App di tracciamento di contatti. Sulla questione è stato chiamato a pronunciarsi anche il Garante Privacy (ex art. 36, par. 4 del Reg. UE 2016/279), che ha espresso parere favorevole sulla proposta normativa per la previsione di una applicazione volta al tracciamento dei contagi da COVID-19, seppur con alcune osservazioni (provvedimento n. 79 del 29 aprile 2020 - doc. web n. 9328050, consultabile nel sito del Garante www.garanteprivacy.it). Secondo il Garante, la proposta normativa appare conforme ai criteri indicati dalle Linee guida del Comitato europeo per la protezione dei dati del 21 aprile scorso (Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19 - doc. web n. 9322501 consultabile nel sito del Garante www.garanteprivacy.it) a proposito dei sistemi di contact tracing. I punti cardine della recente normativa in merito i quali il Garante ha formulato le proprie osservazioni sono essenzialmente i seguenti: 1. Titolare del trattamento è individuato nel Ministero della Salute che, all'esito di una valutazione di impatto, costantemente aggiornata (ex art. 35 del Reg. UE 2016/679), è chiamato ad adottare le misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati. 2. La volontarietà. L’adesione al sistema di tracciamento (download dell’App sui dispositivi mobili) deve essere frutto di una scelta pienamente libera dell’interessato, considerato il rilevante impatto individuale che l’App comporta. L’art. 6, comma 4 del D.L. 28/2020 ha infatti sottolineato che il mancato utilizzo dell'applicazione non determina alcuna conseguenza pregiudizievole ed è assicurato il rispetto del principio di parità di trattamento. La formulazione definitiva della norma ha recepito il suggerimento del Garante, adottando una locuzione più ampia rispetto a quella originaria, che era riferita al solo esercizio di diritti fondamentali. 2. Previsione normativa. Il Garante rinviene la base giuridica del trattamento dei dati c.d. particolari (relativi allo stato di salute dei cittadini) nella necessità di assolvere ad un compito di interesse collettivo, in particolare per esigenze di sanità pubblica, il quale deve trovare fondamento in una “previsione normativa o disposizione legislativa” dell’Unione europea o degli Stati membri. Sotto questo profilo, in particolare, la scelta di una norma di rango primario soddisfa i requisiti di cui all’art. 9, par. 2, lett. i) del Regolamento e agli artt. 2-ter e 2-sexies del Codice privacy, con la possibilità di introdurre garanzie ulteriori ai sensi dell’articolo 2-quinquiesdecies del medesimo Codice. Sul punto però non si può non sottolineare come il consenso consapevole dell’interessato (che si estrinseca nell’adesione volontaria al modello di tracciamento) costituisca al contempo condizione imprescindibile per la legittimità del trattamento e garanzia ulteriore. 3. Trasparenza. Viene assicurato il pieno rispetto degli obblighi di trasparenza previsti dal regolamento nei confronti degli interessati. In linea con tale esigenza l’art. 6, comma 2, lett. a) del D.L. 28/2020 garantisce che gli utenti ricevano, prima dell'attivazione dell'applicazione, ai sensi degli artt. 13 e 14 del regolamento UE 2016/679, informazioni chiare e trasparenti al fine di raggiungere una piena consapevolezza, in particolare, sulle finalità e sulle operazioni di trattamento, sulle tecniche di pseudonimizzazione utilizzate e sui tempi di conservazione dei dati. Questa è, invero, una condizione imprescindibile anche per un valido consenso al trattamento stesso. 4. Determinatezza ed esclusività dello scopo. Il tracing è finalizzato esclusivamente ad allertare le persone che siano entrate in contatto stretto con soggetti risultati positivi, così da tutelarne la salute e contenere i contagi. È pertanto escluso il trattamento per finalità ulteriori, ferme restando le possibilità di utilizzo in forma aggregata o comunque anonima, per soli fini di sanità pubblica, profilassi, statistici o di ricerca scientifica, purché nei termini generali previsti dal Reg. UE 2016/679. 5. Selettività e minimizzazione dei dati. I dati trattati devono essere esclusivamente quelli diretti a tracciare i contatti stretti e non i movimenti o l’ubicazione del soggetto. Vengono pertanto raccolti solo i dati necessari ad avvisare gli utenti dell'applicazione di rientrare tra i contatti stretti di altri utenti accertati positivi al COVID-19. È pertanto esclusa ogni mappatura attraverso sistemi di geolocalizzazione e/o tracciamento costante dell’ubicazione dei soggetti che hanno scaricato l’App. In conformità al principio di minimizzazione, anche la conservazione deve limitarsi al periodo strettamente necessario, la cui durata verrà stabilita dal Ministero della salute sulla base di parametri oggettivi (come il periodo di incubazione). I dati sono inoltre cancellati in modo automatico alla scadenza del termine, garantendo in tal modo una cancellazione progressiva e periodica degli stessi. Il trattamento, in ogni caso, non potrà perdurare oltre il periodo di emergenza sanitaria (e comunque non oltre il 31 dicembre 2020) ed entro la medesima data tutti i dati personali trattati dovranno essere cancellati o resi definitivamente anonimi. 6. Non esclusività del processo algoritmico. Al fine di consentire la correttezza dei trattamenti e il rispetto del principio di responsabilizzazione gli algoritmi devono essere verificabili e soggetti a riesame periodico, ciò in conformità anche a quanto previsto dall’art. 22 del Regolamento per i trattamenti automatizzati. La previsione delle modalità di intervento umano sulle decisioni algoritmiche potrà trovare spazio nella successiva fase di precisazione delle caratteristiche di dettaglio del trattamento e di adozione delle misure di sicurezza (art. 6, comma 2 D.L. 28/2020) 7. Possibilità di esercitare in ogni momento i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento, anche attraverso modalità semplificate. 8. Interoperabilità con altri sistemi di contact tracing utilizzati in Europa. Tali caratteristiche di interoperabilità potranno essere assicurate in sede applicativa e, ancor prima, nell’ambito dei provvedimenti di competenza del Ministero. 9. Reciprocità di anonimato tra gli utenti dell’App. I dati di prossimità dei dispositivi sono trattati in forma anonima oppure, ove ciò non sia possibile, pseudonima. Conseguentemente gli utenti/cittadini che hanno scaricato l’App riceveranno un semplice alert allorquando venga riscontrato un contatto di prossimità con il dispositivo di un soggetto positivo al virus, senza che l’identità di questo sia rivelata. Considerata la sostanziale differenza tra dati anonimi (che non consentono l’identificazione dell’interessato) e dati pseudonimizzati (che consentono di risalire all’identificazione di un soggetto mediante l’associazione di informazioni aggiuntive conservate separatamente) e il differente grado di protezione per l’interessato da questi garantito è opportuno che le modalità di raccolta e conservazione dei dati siano meglio precisate in un’ottica di trasparenza. Dovranno inoltre essere individuate misure adeguate ad evitare il rischio di reidentificazione degli interessati cui si riferiscono i dati pseudonimizzati oggetto di trattamento. In linea generale, il sistema di contact tracing prefigurato non appare in contrasto con i principi di protezione dei dati personali, ancorché si renda necessario attendere l’adozione delle misure tecniche e organizzative per verificare l’adeguatezza del livello di sicurezza assicurato ai diritti e alle libertà degli interessati. Rimangono infatti ancora aperti dei dubbi sulle caratteristiche tecniche dell’App e sul suo funzionamento. Dubbi che dovranno trovare risposta al fine di comprendere se la riservatezza del cittadino sia effettivamente al sicuro. Peraltro, non è ancora chiaro se si intenda optare per la conservazione dei dati in forma centralizzata ovvero decentrata (nei dispositivi mobili). In ogni caso, qualora la scelta sia quella della centralizzazione, in sede attuativa, sarà necessario prevedere misure di sicurezza rafforzate, adeguate alla fattispecie. Francesca Zanovello - Avvocato in Vicenza
11 NOV 2024 Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio Prove digitali e tutela della privacy nel diritto di famiglia
11 NOV 2024 Diritto della famiglia transnazionale La legittimazione dei soggetti privati per l’azione di rettificazione dell’atto di stato civile
11 NOV 2024 Amministrazione di sostegno e misure residuali Un vestito su misura per il beneficiario: per la Cassazione la misura dell’amministrazione di sostegno deve avere un taglio sartoriale
30 SET 2024 Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni La Cassazione detta le regole per il mantenimento del “figlio neomaggiorenne” e del “figlio adulto”
30 SET 2024 Diritti e doveri del figlio Le implicazioni previdenziali dei diritti delle coppie omosessuali e dei figli nati da maternità surrogata
30 SET 2024 Successioni e donazioni Effetti della mancata redazione dell’inventario sull’esperimento dell’azione di riduzione
30 SET 2024 Diritto penale e penale minorile Circonvenzione di incapace nei confronti della sorella: la Suprema Corte chiarisce in quali circostanza il rilascio di una delega bancaria integri il reato in esame