Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Non si può riconoscere e annotare nei pubblici registri una sentenza di divorzio-ripudio dello Stato del Bangladesh in quanto contraria all’ordine pubblico01 APRILE 2025 | Diritto della famiglia transnazionaledi Prof. Avv. Stefano Armellini e Avv. Clelia Ceccaroni In sede di ricorso contro l’avvenuta annotazione (nella scheda anagrafica di una cittadina del Bangladesh residente in Italia e sposata con un connazionale) di una sentenza di divorzio per ripudio emessa dall’autorità del Bangladesh, la Corte d’Appello di Ancona (Sez. II, Ord., 03/02/2025, n. 189) ha statuito che il provvedimento straniero non può essere riconosciuto in Italia, e quindi neanche annotato nei pubblici registri, in quanto il ripudio della moglie da parte del marito è contrario all’ordine pubblico internazionale. Il caso riguarda due cittadini del Bangladesh sposati in Bangladesh e residenti in Italia. Dopo il matrimonio i rapporti tra i coniugi sono diventati sempre più conflittuali fino a che la moglie ha deciso di chiedere la separazione; in vista di tale incombente ha richiesto al Comune di Ancona la scheda anagrafica in cui era stata annotato il matrimonio scoprendo che vi era stato annotato anche il divorzio, avvenuto seguendo il rito islamico applicato in Bangladesh che ammette il ripudio unilaterale della moglie da parte del marito, sicché la donna risultava “anagraficamente di stato civile libera”. In mancanza di norme sovranazionali comuni ai due Paesi che regolino il riconoscimento delle sentenze tra Italia e Bangladesh, trovano applicazione le norme della legge italiana di diritto internazionale privato, la n. 218/1995, la quale, come è noto, agli artt. 64-68 ha introdotto il principio che le decisioni straniere passate in giudicato sono automaticamente riconosciute in Italia senza necessità di alcun intervento giurisdizionale, in presenza di determinate condizioni. Ci sono però alcuni casi in cui il riconoscimento non può operare automaticamente e per i quali l’art. 67 l. n. 218/1995 prevede un controllo giudiziale delle decisioni e degli altri atti e provvedimenti stranieri. In particolare, quando l’atto o provvedimento straniero necessiti di attuazione mediante esecuzione forzata. Al tempo dell’entrata in vigore della l. n. 218/1995 si riteneva che la trascrizione e l’annotazione nei pubblici registri delle decisioni che modificano gli atti di stato civile (come le sentenze di divorzio, ad es., o di disconoscimento della filiazione) costituissero una forma di “attuazione” per la quale l’art. 67 richiede la procedura giudiziale allo stesso modo che per l’esecuzione. All’esito di un lungo dibattito sul punto, è invece pacifico che le formalità di registrazione non costituiscono forme di esecuzione bensì di mera attuazione delle decisioni straniere che può avvenire senza previo controllo giudiziale. Una volta eseguita la formalità, è però possibile invalidarla esperendo un ricorso ai sensi dell’art. 67 della l. n. 218/1995 dinanzi alla corte di appello del luogo di attuazione, facendo valere che la decisione era priva dei requisiti del riconoscimento. Ciò è quanto avvenuto nel caso oggetto della sentenza in commento. A riguardo bisogna premettere che nel dispositivo la sentenza fa riferimento alla annotazione del provvedimento di divorzio-ripudio sui registri dello stato civile. In realtà, la situazione era un po' diversa. Infatti, in base agli articoli 63 e 69 del d.P.R. 396/2000 (Regolamento di stato civile), le sentenze di divorzio devono essere registrate solo se l’atto di matrimonio su cui esse incidono era stato formato in Italia oppure era stato formato all’estero ma trascritto in Italia, in quest’ultimo caso, però, solo se riguarda un cittadino italiano (art. 17). Nessuna delle due condizioni si verificava nel nostro caso. Infatti, l’atto di matrimonio era stato formato all’estero tra cittadini stranieri e quindi non era stato trascritto nei registri dello stato civile italiano; per verità, l’articolo 19 del reg. st. civ. attribuisce anche ai cittadini stranieri la facoltà di chiedere la trascrizione dei loro atti dello stato civile formati all’estero, ma questa forma di pubblicità non era stata richiesta e comunque ha un significato diverso da quella prevista per i cittadini italiani, perché serve allo scopo di facilitare l’ottenimento delle certificazioni, e riguarda solo gli atti dello stato civile, non anche le sentenze che incidono su di essi. Per questi motivi, contrariamente a quanto sembrerebbe ricavarsi dal dispositivo della sentenza della Corte anconetana, che ha ordinato la cancellazione dell’annotazione del provvedimento di divorzio-ripudio del Bangladesh dai registri dello stato civile, e come invece risulta più correttamente dalla motivazione, non veniva in considerazione l’annotazione del provvedimento nei registri dello stato civile ma la sua annotazione nella scheda anagrafica, dove sono riportate le informazioni, comprese quelle relative allo stato civile, relative alla popolazione residente sul territorio. E tale annotazione non era stata eseguita dall’ufficiale dello stato civile, che quindi non meritava il clamore mediatico che la vicenda ha suscitato, bensì dall’ufficiale di anagrafe. Va precisato che lo stato civile e l’anagrafe sono due sistemi di pubblicità completamente differenti: infatti, “lo stato civile registra gli status e tutte le vicende, fatti giuridici e dichiarazioni che provocano la formazione, modifica ed estinzione degli status, mentre l’anagrafe registra il movimento della popolazione che insiste in un determinato territorio, ma soprattutto l’ufficiale di stato civile non può intervenire nello schedario anagrafico e l’ufficiale di anagrafe non può operare nei registri di stato civile” (R. Calvigioni, Ripudio, Contrarietà all’ordine pubblico, annullamento di un atto che non c’è, un caso controverso, in I servizi demografici, n. 3/2025, pag. 28) Anche l’annotazione nella scheda anagrafica presuppone comunque il riconoscimento del provvedimento straniero che, come detto, è in linea di principio automatico ma può essere escluso in caso di assenza di determinati requisiti, tra i quali quello che viene in considerazione nel nostro caso è la non contrarietà all’ordine pubblico. L’ordine pubblico è, infatti, considerato un requisito per il riconoscimento delle decisioni straniere sia dall’articolo 64 della l. n. 218/1995, che riguarda in generale le sentenze straniere, sia dall’articolo 65 che è la norma applicata dalla sentenza in commento in quanto riguarda più specificamente i provvedimenti relativi (inter alia) a rapporti di famiglia. Com’è noto, l’ordine pubblico è un principio generale del diritto. Viene in considerazione in tutti i casi in cui l’ordinamento statale si apre a valori ad esso estranei. La formula “ordine pubblico” si riferisce al complesso dei princìpi che non possono essere sacrificati per effetto della penetrazione di valori giuridici estranei. Esistono due tipi di ordine pubblico: l’ordine pubblico interno è costituito dai princìpi che non possono essere sacrificati dall’autonomia privata (il contratto o il testamento, infatti, sono nulli in caso di contrarietà all’ordine pubblico); quello di cui si è occupata la sentenza in commento è invece l’ordine pubblico internazionale, che ricomprende quei princìpi fondamentali che caratterizzano l’atteggiamento etico-giuridico dell’ordinamento in un determinato momento storico e che pertanto non possono tollerare la presenza di princìpi e valori con essi radicalmente incompatibili provenienti da altri ordinamenti (Cass., Sent. 6 dicembre 2002, n. 17349). Attesa la funzione del diritto internazionale privato, che è quella di aprirsi, nei limiti del possibile, agli altri ordinamenti, il perimetro dell’ordine pubblico internazionale è più ristretto di quello dell’ordine pubblico interno: così, ad esempio, la tutela dei legittimari è un principio di ordine pubblico interno che non può essere sacrificato dall’autonomia privata, ma non appartiene all’ordine pubblico internazionale, sicché potrebbe essere riconosciuta nel nostro ordinamento una sentenza straniera che non prevedesse tale tutela. Il catalogo dei principi dell’ordine pubblico internazionale non è fissato dal legislatore, ma rimesso alla valutazione del giudice. Nel nostro caso, l’ordine pubblico, o meglio, la non contrarietà all’ordine pubblico internazionale, veniva in considerazione come requisito per il riconoscimento della sentenza di divorzio-ripudio del Bangladesh. L’ordinamento del Bangladesh ammette il ripudio della moglie da parte del marito (non viceversa), nella forma del talaq, che è “la possibilità riservata all'uomo di sciogliere il matrimonio con un atto unilaterale di volontà, non recettizio, che può quindi essere perfezionato anche senza che la moglie ne sia a conoscenza”. La Corte anconetana ha osservato che “in molti codici del diritto islamico, il ripudio è oggi collocato all' interno di un procedimento giudiziario e che tuttavia, generalmente, l'autorità che interviene svolge solo funzioni di omologazione, talvolta anche funzioni decisorie, ma pur sempre limitate a recepire la volontà unilaterale del marito. Infatti, il provvedimento che incorpora il ripudio (talaq) si limita a recepire il potere unilaterale di ripudio con funzioni di omologa e di presa d'atto della volontà del marito di sciogliersi dal matrimonio”. Ciò premesso, la sentenza in commento ha ritenuto che la sentenza del Bangladesh fosse in violazione sia dell’ordine pubblico processuale che sostanziale. La violazione dell’ordine pubblico processuale è stata ravvisata per il fatto che l’Autorità del Bangladesh ha pronunciato il ripudio sulla base della semplice presa ad atto della volontà del marito, e la pronuncia è divenuta definitiva in seguito alla notifica del provvedimento alla moglie, senza che quest’ultima avesse potuto partecipare al procedimento. Nella sostanza la conclusione della Corte può essere condivisa anche se a nostro avviso non era necessario ricorrere all’istituto non codificato dell’ordine pubblico processuale, dato che l’art. 65 della l.n. 218/1995, per il riconoscimento dei provvedimenti stranieri in materia di rapporti di famiglia richiede espressamente che non siano stati violati i diritti della difesa, che invece nella fattispecie sono stati violati. L’istituto del talaq, e quindi la decisione che lo incorporava, è stato poi considerato contrario anche all’ordine pubblico sostanziale. Ed infatti, dopo avere ripercorso la giurisprudenza della Suprema Corte dalla quale risulta che “nel concetto di ordine pubblico rientrano il principio di uguaglianza e il divieto di discriminazione tra i sessi, nonché il diritto di difesa ed il principio per il quale il matrimonio può sciogliersi solamente al ricorrere del presupposto dell'accertamento del disfacimento della comunione di vita familiare (Cass. n. 16804/2020)”, la Corte anconetana ha statuito che il ripudio sancito dalla sentenza del Bangladesh viola l’ordine pubblico poiché è “discriminatorio nei confronti della donna, posto che solo il marito è abilitato a liberarsi dal vincolo matrimoniale con la formula del talaq, senza necessità di addurre alcuna motivazione effettiva, sicché l'effetto risolutivo del matrimonio deriva da una decisione unilaterale e potestativa del solo marito”. Tale conclusione della Corte d’Appello di Ancona può essere condivisa dato che ricade senz’altro nel perimetro dell’ordine pubblico internazionale la tutela dei diritti umani fondamentali (Cass., Sent. 14 febbraio 2013, n. 3646), tra i quali rientra il principio della parità morale e giuridica tra i coniugi. La contrarietà dell’istituto del ripudio all’ordine pubblico internazionale è stata in passato affermata anche dalla Cassazione. Così, occupandosi del riconoscimento della sentenza con cui un tribunale palestinese sharaitico aveva pronunciato un divorzio per ripudio unilaterale del marito, la Suprema Corte ha affermato la non riconoscibilità della decisione per contrarietà all’ordine pubblico per violazione del principio di non discriminazione tra uomo e donna e anche per violazione del principio del contraddittorio dal momento che anche in quel caso la moglie aveva ricevuto notizia del provvedimento di ripudio a cose fatte, senza avervi potuto prendere parte (V. Cass., Ord. interlocutoria 14.12.2018 / 1.03.2019, n. 6161, e successiva Sent. del 7.08.2020 n. 16884). L’orientamento, tuttavia, non è pacifico e la valutazione circa la contrarietà o meno del ripudio all’ordine pubblico sembra dipendere dalle circostanze del caso concreto. In particolare, una successiva ordinanza della Cassazione (Ord. n. 6920/2023), pur avendo confermato l’orientamento espresso con la sopra citata sentenza n. 16804/2020, e ribadito che l’eguaglianza dei coniugi e il diritto di difesa sono princìpi essenziali del nostro ordinamento, ha accolto il ricorso contro la sentenza della Corte d’Appello di Bari che aveva ordinato la cancellazione della trascrizione, in quel caso sui registri dello stato civile, di un provvedimento iraniano di ripudio osservando che la Corte barese aveva errato nel considerare il divorzio c.d. “rojee” iraniano equivalente al ripudio, mentre avrebbe dovuto astenersi dal sindacare il contenuto dell’atto straniero valutando invece se gli effetti concreti determinati dall’ipotetico riconoscimento del provvedimento si ponessero in evidente contrasto con l’ordine pubblico: nella fattispecie, la Cassazione ha ritenuto che non vi fosse violazione dell’ordine pubblico in quanto il divorzio “rojee” non era assimilabile al ripudio e la moglie aveva potuto partecipare al processo con l’assistenza di un avvocato. È invece generalmente riconosciuto che anche il ripudio potrebbe non essere ritenuto contrario all’ordine pubblico se analoga facoltà fosse riconosciuta dalla lex causae alla moglie come avviene nei divorzi rabbinici israeliani e in taluni divorzi islamici (App. Cagliari, Sent. 16.05.2008, con riguardo ad un provvedimento di ripudio egiziano della moglie da parte del marito, riconosciuto in base alla Convenzione dell’Aja del 1970). Ciò è quanto ha provato a sostenere in giudizio il marito facendo valere che, a suo avviso, non c’era una violazione del principio di uguaglianza tra i coniugi in quanto egli, nell’atto di matrimonio, avrebbe concesso anche alla moglie lo specifico potere di ripudio. La Corte d’Appello di Ancona ha peraltro escluso la validità di tale argomento, osservando che “la concessione alla moglie di un potere di divorzio, peraltro subordinato dall'atto di matrimonio alla violazione dei doveri coniugali da parte del marito, non consente di equiparare i diritti dei coniugi, posto che la moglie rimane soggetta al potere unilaterale, non recettizio e sostanzialmente immotivato, di ripudio del marito, permanendo, quindi, una chiara discriminazione per ragioni di sesso, in violazione dell'art. 14 della CEDU e del principio di uguaglianza di cui all'art. 3 Cost.”. Non condivisibile, invece, l’altro argomento in forza del quale la sentenza della Corte anconetana ha escluso il riconoscimento della sentenza di divorzio per ripudio, costituito dal fatto che il provvedimento non conteneva statuizioni relativamente ai figli minori. Può considerarsi ormai pacifico che i provvedimenti sull’affidamento e il mantenimento della parola possono essere chiesti in un separato processo, anche perché in queste materie i criteri di giurisdizione non sono gli stessi del divorzio e quindi può essere che il giudice italiano abbia competenza per lo scioglimento del vincolo ma non per i provvedimenti relativi ai figli (Cass., Sent. del 30.07.2012 n. 13556; la possibilità di chiedere in Italia l’assegno divorzile a seguito di una sentenza straniera che ha pronunciato solo lo scioglimento del vincolo - perché nello Stato del giudice l’assegno può essere chiesto in un separato giudizio- è stata ammessa da Cass. Sent. 1.02.2016, n. 1863). In definitiva, sulla base degli argomenti sopra riportati, la Corte d’Appello di Ancona ha ordinato la cancellazione del provvedimento dai registri dello stato civile (in realtà, come abbiamo detto, anagrafici) del Comune di Ancona per contrarietà all’ordine pubblico. Resta un’ultima considerazione da svolgere. Sebbene la clausola di ordine pubblico sia sempre contemplata nei vari sistemi di d.i.p. interni, convenzionali e comunitari, la tendenza riscontrabile a livello internazionale ed europeo è quella di farne un uso moderato, per evitare il rischio che i giudici cedano alla tentazione di applicare il limite anche nei casi in cui la legge o l’atto straniero introduca nell’ordinamento del foro princìpi diversi ma non radicalmente incompatibili facendo così venir meno quell’apertura del nostro ordinamento ai valori stranieri che costituisce il proprium del sistema di diritto internazionale privato (c.d. concezione dell’ordine pubblico attenuato). In questa prospettiva, ci si può domandare se, dato che il ripudio è previsto da una norma di matrice religiosa prevista nello Stato del Bangladesh, e visto che la questione riguardava due cittadini del Bangladesh, non sarebbe stato possibile evitare di affermare la contrarietà all’ordine pubblico di un istituto che fa parte della tradizione e della religione di un altro Paese. La risposta è negativa. Infatti, anche la Risoluzione sulle differenze culturali e l’ordine pubblico nel d.i.p. della famiglia adottata nel 2005 a Cracovia dall’Institut de Droit International, che pure tende a salvaguardare quanto più possibile le diversità culturali fra i vari Paesi e suggerisce addirittura di non applicare la clausola di ordine pubblico quando la fattispecie presenta un collegamento tenue con l’ordinamento del foro (per esempio perché riguarda solo cittadini stranieri), riconosce però anche che la clausola va applicata quando le persone interessate, anche se sono cittadini stranieri, presentano un collegamento con lo Stato del foro significativo quale quello costituito dalla residenza e quando la regola religiosa si pone in contrasto con i principi di uguaglianza e di non discriminazione, due circostanze che ricorrono entrambe nel caso oggetto della sentenza in commento. Allegati Corte Appello Ancona Ordinanza 189 del 2025
01 APR 2025 Assegnazione della casa familiare Provvedimento di assegnazione della casa familiare già di proprietà dell’assegnatario: può essere trascritto “a favore” dei figli minori
01 APR 2025 Diritti e doveri del figlio L’ascolto del minore non può essere l’elemento esclusivo in base al quale valutare il suo superiore interesse
01 APR 2025 Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il genitore può scegliere di ospitare il figlio, invece di versargli il mantenimento? La Cassazione dice no
01 APR 2025 Persone e processo Il curatore speciale del minore con poteri sostanziali all’esame della Cassazione
01 APR 2025 Diritto della famiglia transnazionale Non si può riconoscere e annotare nei pubblici registri una sentenza di divorzio-ripudio dello Stato del Bangladesh in quanto contraria all’ordine pubblico
07 FEB 2025 Persone e processo Anche sulla decisione in ordine alla scelta della scuola l’ascolto del minore può essere determinante
07 FEB 2025 Affidamento dei figli La Corte di Cassazione analizza i tratti dell’affidamento condiviso e di quello esclusivo