Newsletter n. 102
|
2025-06-16 | Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio
Ammissibile per il Tribunale di Treviso l’istanza di adozione dei provvedimenti indifferibili ex art. 473-bis cpc della parte convenuta non ancora costituita di Avv. Barbara Carnio
 di Avv. Barbara Carnio
In un procedimento per separazione personale dei coniugi il Tribunale di Treviso ha ritenuto ammissibile un ricorso ex art. 473-bis 15 cpc depositato dalla convenuta prima della sua costituzione in giudizio.
Il particolare la moglie, allegando un pregiudizio imminente ed irreparabile a danno della figlia minore, aveva chiesto l’adozione di provvedimenti indifferibili (consistenti, nello specifico,[...]
leggi tutto
|
2025-06-16 | Successioni e donazioni
Distinzione tra negozio inter vivos e patto successorio ai fini della validità o meno dell’atto posto in essere dalle parti di Avv. Alessandra Buzzavo
 di Avv. Alessandra Buzzavo
Con la sentenza 10.04.2025 n. 9397 la Cassazione Civile torna su una tema delicato quale quello della distinzione tra negozio inter vivos, valido, e patto successorio, nullo, svolta sulla base dell’esame della “causa” dell’assetto negoziale voluto dalle parti.
IL CASO. Il Tribunale di Cuneo aveva accolto l’opposizione, proposta da Tizia, al decreto[...]
leggi tutto
|
2025-06-16 | Biodiritto, bioetica e diritti umani
IA e infanzia: un rapporto che richiede una urgente e precisa regolamentazione di Avv. Massimo Osler
 di Avv. Massimo Osler
I minori sono profondamente immersi in ambienti digitali in cui l’intelligenza artificiale agisce in modo pervasivo, spesso invisibile, contribuendo a modellare comportamenti, relazioni e processi educativi.
L’adozione di tali sistemi di IA da parte dei minori pone questioni fondamentali sul piano giuridico, etico e psicologico, che richiedono una risposta urgente e multidisciplinare, in quanto[...]
leggi tutto
|
2025-06-16 | Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio
La moglie fa il part-time per stare con i figli piccoli? Scatta l’assegno divorzile di Avv. Rebecca Gelli
 di Avv. Rebecca Gelli
In una società che afferma la parità tra i sessi, ma non appronta sufficienti misure di welfare per assicurarla, spesso nelle famiglie italiane viene adottata una gestione che porta uno dei genitori, solitamente l’uomo, a realizzarsi professionalmente fuori di casa, e la donna a fare un “passo indietro”, sacrificando in tutto o in parte le proprie ambizioni[...]
leggi tutto
|
2025-06-16 | Biodiritto, bioetica e diritti umani
La Corte Costituzionale sull’acquisto della cittadinanza: la persona straniera con disabilità deve essere esonerata dalla dimostrazione della conoscenza della lingua italiana di Avv. Chiara Curculescu
 di Avv. Chiara Curculescu
IL CASO. Avverso il provvedimento del Prefetto con il quale veniva rigettata la domanda di concessione della cittadinanza italiana (presentata ai sensi dell’art. 9 L. 91/1992) per mancanza di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che la ricorrente riconduceva ad un deficit cognitivo debitamente certificato, la cittadina straniera presentava impugnazione avanti al[...]
leggi tutto
|
2025-06-16 | Nome
Per la Cassazione spetta al Giudice civile valutare l’interesse del minore all’aggiunta del cognome materno ma la fase esecutiva è riservata al Prefetto di Avv. Barbara Bottecchia
 di Avv. Barbara Bottecchia
IL CASO. Ad un minore, nato in costanza di matrimonio nel 2015, era stato attribuito il solo cognome paterno. Successivamente, alla fine dell’unione coniugale, la madre chiede di poter aggiungere il proprio cognome, ma il padre non presta il proprio consenso, necessario poiché il minore era nato in epoca antecedente alla decisione della Corte Costituzionale n. 131/2022.
[...]
leggi tutto
|
2025-06-16 | Biodiritto e processo
Il Tribunale di Firenze e la dignità nel fine vita: il SSN è chiamato a collaborare con il paziente nell’esercizio dei suoi diritti di Avv. Maida Milan
 di Avv. Maida Milan
L’autodeterminazione terapeutica si configura come diritto fondamentale della persona. Sebbene non sussista, allo stato, un obbligo del Servizio sanitario nazionale a erogare prestazioni finalizzate al suicidio medicalmente assistito, grava sull’amministrazione sanitaria un dovere costituzionale di cooperazione funzionale all’esercizio effettivo di tale diritto.
[...]
leggi tutto
|
2025-06-16 | Pensione di reversibilità
Ripartizione in quote della pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato: la Cassazione detta le regole di Avv. Valentina Alberioli
 di Avv. Valentina Alberioli
IL CASO. Il Tribunale di Roma, con sentenza pubblicata il 6.08.2021, provvedeva sulla domanda formulata da Tizia con ricorso ex art. 9, comma 3, L. 898/1970 per l’accertamento del diritto a percepire quota della pensione di reversibilità di Caio, con il quale la predetta aveva contratto matrimonio in data 27.04.1992 e dal quale aveva divorziato in virtù di sentenza del[...]
leggi tutto
|
2025-06-16 | Assegnazione della casa familiare
Se la prole se ne va. La casa natale resta casa familiare? di Avv. Rebecca Gelli
 di Avv. Rebecca Gelli
Col provvedimento in commento, la Suprema Corte affronta una tematica legata all’assegnazione della casa familiare, in caso di trasferimento volontario di un minore dal domicilio di un genitore a quello dell’altro.
In questi casi, il fattore cronologico - con riguardo alla tempestività della richiesta di modifica delle condizioni di separazione - gioca un ruolo fondamentale, perché col passare[...]
leggi tutto
|
|