|
2025-11-26 | Convegni APF
Ciclo di Webinar - 16 Aprile 2025 - 26 Novembre 2025
 L’attività formativa di APF … e l’invito ad iscriversi all’associazione
Webinar prossimi
APF inaugura, con i webinar elencati nella locandina sottostante, la proposta formativa 2025. Saranno sei incontri di un’ora e trenta ciascuno di cui i soci potranno beneficiare gratuitamente.
Sono stati pensati anche come un’occasione per affrontare i problemi e chiarire i dubbi[...]
leggi tutto
|
2025-04-01 | Diritto della famiglia transnazionale
Non si può riconoscere e annotare nei pubblici registri una sentenza di divorzio-ripudio dello Stato del Bangladesh in quanto contraria all’ordine pubblico
 di Prof. Avv. Stefano Armellini e Avv. Clelia Ceccaroni
In sede di ricorso contro l’avvenuta annotazione (nella scheda anagrafica di una cittadina del Bangladesh residente in Italia e sposata con un connazionale) di una sentenza di divorzio per ripudio emessa dall’autorità del Bangladesh, la Corte d’Appello di Ancona (Sez. II, Ord., 03/02/2025, n. 189) ha statuito che il provvedimento straniero non può essere[...]
leggi tutto
|
2025-04-01 | Successioni e donazioni
Accettazione con beneficio di inventario nell’interesse del minore: in assenza di inventario la rinunzia all’eredità al compimento della maggiore è valida ed efficace?
 di Avv. Alessandra Buzzavo
Con la sentenza pubblicata il 6.12.2024 n. 31310 le Sezioni Unite della Cassazione affrontano un tema delicato ed articolato relativo alla validità ed efficacia di una rinunzia all’eredità posta in essere dal minore il cui genitore abbia previamente accettato, in suo nome e per suo conto, un’eredità con beneficio di inventario senza però far[...]
leggi tutto
|
2025-04-01 | Persone e processo
Il curatore speciale del minore con poteri sostanziali all’esame della Cassazione
 di Avv. Valentina Alberioli
IL CASO. Nell’ambito di un procedimento ex art. 333 c.c., apertosi su richiesta del PMM, il Tribunale per i Minorenni di L'Aquila, con decreto di data 27.7.2023 emesso inaudita altera parte ex art. 473 bis.15 c.p.c. nell’urgenza di sottoporre a trasfusione di sangue il quindicenne Tizio - che a seguito di un incidente stradale aveva riportato lesioni gravi e[...]
leggi tutto
|
2025-04-01 | Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni
Il genitore può scegliere di ospitare il figlio, invece di versargli il mantenimento? La Cassazione dice no
 di Avv. Rebecca Gelli e Avv. Maida Milan
Alcuni genitori separati, divorziati o, comunque, non più conviventi si chiedono se, invece di versare un assegno di mantenimento al figlio maggiorenne, ma non ancora economicamente indipendente, possano semplicemente ospitarlo in casa e provvedere direttamente alle sue necessità. La Cassazione ha chiarito che questa scelta non può essere effettuata dal[...]
leggi tutto
|
2025-04-01 | Affidamento ai servizi sociali
L’affidamento ai servizi sociali dopo la Riforma Cartabia
 di Avv. Massimo Osler
L'affidamento ai servizi sociali è uno strumento giuridico utilizzato per tutelare il benessere del minore quando i genitori non sono in grado di esercitare adeguatamente la loro responsabilità genitoriale.
Occorre distinguere tra diversi tipi di affidamento, in base alle conseguenze che determinano in ordine alla predetta funzione genitoriale.
Non tutti i provvedimenti di affidamento ai servizi sociali, invero, comportano una limitazione[...]
leggi tutto
|
2025-04-01 | Nome e cognome
La Cassazione, in attesa della legge regolatrice, fa ancora una volta chiarezza sui criteri di attribuzione del cognome
 di Avv. Barbara Bottecchia
IL CASO. Con ricorso ex art. 250 IV comma c.c., un padre chiedeva al Tribunale di emettere sentenza di riconoscimento della figlia in luogo del consenso della madre, che l’aveva riconosciuta alla nascita, sostenendo l’interesse della figlia.
Il Tribunale di Castrovillari, in accoglimento del ricorso, dichiarava la paternità in capo al ricorrente e ne ordinava l’annotazione sull’atto di nascita disponendo,[...]
leggi tutto
|
2025-04-01 | Diritti e doveri del figlio
L’ascolto del minore non può essere l’elemento esclusivo in base al quale valutare il suo superiore interesse
 di Avv. Chiara Curculescu
IL CASO. All’esito di un procedimento ex art. 703 c.p.c. promosso avanti al Tribunale di Napoli dal padre di una minore che lamentava comportamenti ostruzionistici da parte della madre, sua ex compagna, veniva disposto l’affido super-esclusivo in favore del padre, presso il quale la minore era già stata collocata durante il procedimento. La CTU espletata nel corso del[...]
leggi tutto
|
2025-04-01 | Assegnazione della casa familiare
Provvedimento di assegnazione della casa familiare già di proprietà dell’assegnatario: può essere trascritto “a favore” dei figli minori
 di Avv. Barbara Carnio
Il Caso. Una coppia non coniugata nell’ambito di un procedimento di negoziazione assistita giunge ad un accordo per la definizione delle modalità di affidamento e mantenimento dei figli minori.
In particolare questi ultimi vengono affidati congiuntamente ad entrambi i genitori con collocazione prevalente presso la mamma alla quale viene, quindi, assegnata la casa familiare.
[...]
leggi tutto
|
2025-04-01 | Separazione e divorzio
Integrazione del Protocollo d’intesa di Roma per il cumulo di domande di separazione e divorzio in sede di negoziazione assistita
 di Avv. Massimo Osler
In considerazione dell’introduzione dell'art. 473-bis. 49 c.p.c., che ha previsto il cumulo delle domande di separazione e divorzio nei procedimenti contenziosi e della successiva pronuncia della Corte di Cassazione n. 28727 del 16.10.2023, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma ha sottoscritto, in data 25.03.2024, con la Procura della Repubblica di Roma[...]
leggi tutto
|