Newsletter n. 103
2025-07-30 | Altri corsi, convegni e iniziative
Ottima riuscita per la prima iniziativa collaterale di APF: la visita guidata presso il Museo Civico “Luigi Bailo” di Treviso
di Avv. Valentina Alberioli

di Avv. Valentina Alberioli Come noto ai partecipanti, il Corso di APF di quest’anno si sta svolgendo nella bellissima cornice del Museo Civico “Luigi Bailo” di Treviso. Abbiamo, quindi, pensato di approfittare del quarto incontro, l’ultimo prima dell’estate, per proporre a tutti i nostri soci e simpatizzanti APF, anche se non soci, una visita alla mostra temporanea “Hokusai. L’acqua e il segreto della Grande[...]

leggi tutto

2025-07-30 | Filiazione e adozione
La Corte costituzionale legittima la pratica dei bambini con due madri anche nel caso di bambini nati in Italia: commento alla sent. Cort. Cost. n. 68 del 22-V-2025
di Avv.ti Stefano Armellini e Clelia Ceccaroni

di Avv.ti Stefano Armellini e Clelia Ceccaroni Introduzione sulla procreazione medicalmente assistita e il fenomeno dei bambini con due madri La sentenza della Corte costituzionale n. 68 del 10-III / 28 V 2025 ha ad oggetto la questione relativa alla legittimità del fenomeno dei bambini con due madri, che si verifica quando una coppia omoaffettiva femminile decide di condividere la responsabilità genitoriale su di un[...]

leggi tutto

2025-07-30 | Salute
Tra legge e bisogno: il consenso per l’accesso allo psicologo scolastico divide studenti e normativa
di Avv. Massimo Osler

di Avv. Massimo Osler La normativa vigente prevede che un minore possa rivolgersi ad uno psicologo soltanto con il consenso di entrambi i genitori, trattandosi di prestazione sanitaria, che rientra negli atti di straordinaria amministrazione. Parimenti, l’art. 31 del Codice Deontologico degli Psicologi stabilisce che “le prestazioni professionali a persone minorenni o interdette sono, generalmente, subordinate al[...]

leggi tutto

2025-07-30 | Matrimonio, convivenze, unioni civili
Quando l’amore finisce: mutuo e obblighi restitutori tra ex conviventi
di Avv. Maida Milan

di Avv. Maida Milan La sentenza in commento (Cass. civ., Sez. III, ord. 30 aprile 2025, n. 11337) della Terza Sezione civile della Corte di Cassazione offre l’occasione per riflettere sul tema degli esborsi sostenuti da un convivente in favore dell’altro nel corso della relazione, e della possibilità di ottenerne la restituzione una volta cessato il legame affettivo. Più[...]

leggi tutto

2025-07-30 | Separazione e divorzio
Il tempo del processo e l’interesse del minore alla conservazione dell’habitat domestico
di Avv. Chiara Curculescu

di Avv. Chiara Curculescu IL CASO. Il Tribunale di Frosinone nel 2022 pronunciava la separazione personale tra due coniugi, disponendo l’affidamento condiviso della figlia e il suo collocamento presso la madre, nonché l’obbligo del padre di versare un contributo al mantenimento per la figlia pari ad € 250,00 mensili oltre spese straordinarie, ed un assegno di mantenimento per la moglie di[...]

leggi tutto

2025-07-30 | Separazione e divorzio
La sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso non incide sull’assegno divorzile
di Avv. Barbara Carnio

di Avv. Barbara Carnio Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con la sentenza in commento si è pronunciato su un ricorso per modifica condizioni di divorzio col quale il ricorrente aveva chiesto la revoca dell’assegno divorzile che era stato riconosciuto in favore dell’ex coniuge nell’importo di Euro 300,00. Varie le circostanze valorizzate dall’istante: l’intervenuta sentenza ecclesiastica di[...]

leggi tutto

2025-07-30 | Soggetti deboli, minori e diritti della personalità
La prima sezione della Corte di Cassazione ritiene opportuno rimettere alla Prima Presidente alcune questioni relative ai minori ucraini per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite
di Avv. Barbara Bottecchia

di Avv. Barbara Bottecchia IL CASO. Durante la guerra in Ucraina, nel 2022, due sorelline ucraine vengono temporaneamente trasferite in Italia per problematiche umanitarie e sanitarie. Il Consolato Generale ucraino provvedeva, prima dell’ingresso nel nostro territorio, a nominare un tutore internazionale per le minori incaricando una persona già presente sul territorio di occuparsi della loro[...]

leggi tutto

Visita il nostro sito: www.apfavvocati.it
APF – avvocati per le persone e le famiglie - Piazza delle Istituzioni n. 39 edificio F, Treviso
mail: info@apfavvocati.it - Tel. +39 0422.1847037