Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Successione transfrontaliera e i requisiti di validità della rinuncia all’eredità resa dinanzi a giudice diverso da quello competente a decidere sull’intera successione.02 DICEMBRE 2022 | Successioni e donazionidi avv. Fulvia Catarinussi La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, con decisione del 2 giugno 2022 (causa C-617/20), chiamata dal giudice nazionale a fornire una soluzione ad una questione pregiudiziale circa i requisiti previsti per la validità di una dichiarazione di rinuncia all’eredità resa, ai sensi degli artt. 13 e 28 del Reg. UE n. 650/2012, dinanzi all’organo giurisdizionale dello Stato di residenza abituale dell’erede che effettua la rinuncia, ha chiarito che, in tema di successione transfrontaliera, ferma restando l’applicabilità all’intera successione della legge dello stato in cui il defunto aveva la propria residenza abituale al momento della morte (art. 21 Reg. UE n. 650/2012) e ferma la validità dell’accettazione o della rinuncia resa dal chiamato all’eredità dinanzi all’organo giurisdizionale del proprio stato di residenza abituale (artt. 13 e 28 del citato Regolamento), tale atto di accettazione o rinuncia è valido se semplicemente rispetta i requisiti formali applicabili dinanzi a tale organo giurisdizionale, senza che esso debba rispettare, ai fini della validità stessa, i requisiti formali previsti dalla legge applicabile all’intera successione. IL CASO. Tizio, deceduto il 21.5.2018, era cittadino dei Paesi Bassi ed aveva avuto come ultima residenza abituale Brema (Germania). Il 21.1.2019 Caia, vedova di Tizio e residente in Germania, chiedeva al Tribunale circoscrizionale di Brema, giudice competente a decidere sulla successione di Tizio, il rilascio di un certificato ereditario attestante che ella, a titolo di successione legittima, avrebbe ereditato tre quarti dell’eredità, e i nipoti di Tizio, entrambi residenti nei Paesi Bassi, avrebbero ereditato il residuo quarto, per un ottavo ciascuno. Dal canto loro, i nipoti, una volta informati dal Tribunale tedesco competente a decidere sull’intera successione circa l’attivazione della procedura di successione legittima, rinunciavano all’eredità del defunto dinanzi al Tribunale dell’Aia (competente a ricevere la dichiarazione di rinuncia ai sensi degli artt. 13 e 28 del Reg. UE n. 650/2012). Detta rinuncia veniva iscritta nel registro delle successioni tenuto dal giudice dell’Aia. Nonostante la successiva trasmissione al Tribunale circoscrizionale di Brema della copia degli atti di rinunzia redatti dal Tribunale dell’Aia, dapprima in lingua originale neerlandese e successivamente anche in lingua tedesca, il Tribunale circoscrizionale di Brema dichiarava che l’eredità di Tizio doveva intendersi accettata anche dai nipoti. IL CONTESTO NORMATIVO La legge europea Il capo III del Reg. UE n. 650/2012, rubricato “Legge applicabile”, comprende in particolare gli articoli 21, 23 e 28. L’art. 21, rubricato “criterio generale”, al paragrafo 1 prevede che “salvo quanto diversamente previsto dal presente regolamento, la legge applicabile all’intera successione è quella dello Stato in cui il defunto aveva la propria residenza abituale al momento della morte”. L’art. 23, rubricato “Ambito di applicazione della legge applicabile”, ai paragrafi 1 e 2 dispone che “la legge designata a norma dell’art. 21 o dell’art. 22 regola l’intera successione”. L’art. 13 del medesimo regolamento prevede, in tema di “Accettazione o rinuncia dell’eredità, di un legato o di una quota di legittima”, che “oltre all’organo giurisdizionale competente a decidere sulla successione ai sensi del presente regolamento, gli organi giurisdizionali dello Stato membro di residenza abituale di qualsiasi persona che, in base alla legge applicabile alla successione, può rendere dinanzi ad un organo giurisdizionale una dichiarazione di accettazione o di rinuncia dell’eredità, di un legato o di una quota di legittima, oppure una dichiarazione diretta a limitare la responsabilità della persona interessata in relazione alle passività ereditarie, sono competenti a ricevere tali dichiarazioni quando, in base alla legge di tale Stato membro, dette dichiarazioni possono essere rese dinanzi ad un organo giurisdizionale”. Infine l’art. 28, rubricato “Validità formale della dichiarazione riguardante l’accettazione o la rinuncia”, prevede che: “La dichiarazione riguardante l’accettazione dell’eredità, di un legato o di una quota di legittima o la rinuncia ad essi, ovvero la dichiarazione volta a limitare la responsabilità della persona che effettua la dichiarazione è valida quanto alla forma se soddisfa i requisiti previsti: a) dalla legge applicabile alla successione a norma dell’art. 21 o dell’art. 22; o b) dalla legge dello Stato in cui la persona che fa la dichiarazione ha la propria residenza abituale”. La legge tedesca. La legge tedesca, applicabile al caso di specie ai sensi dell’art. 21 del Reg. UE n. 650/2012, disciplina la devoluzione ereditaria e la rinuncia all’eredità agli artt. 1942 – 1945 del BGB. In particolare: - l’art. 1942 del codice civile tedesco, nella versione applicabile alla controversia, rubricato “Devoluzione e rinuncia all’eredità” dispone che “1. L’eredità si trasmette agli eredi, fatto salvo il diritto di questi ultimi di rinunciarvi (…)”. - l’art. 1943 del BGB, rubricato “Accettazione e rinuncia all’eredità” stabilisce che “L’erede non può più rinunciare all’eredità nel caso in cui l’abbia accettata oppure sia scaduto il termine stabilito per la rinuncia; alla scadenza di tale termine, l’eredità s’intende accettata”. - l’art. 1944 del BGB, “Termine per la rinuncia”, afferma che “1. La rinuncia può avere luogo soltanto entro il termine di sei settimane 2. Tale termine inizia a decorrere dal momento in cui l’erede viene a conoscenza della devoluzione e del titolo della propria vocazione ereditaria (…) 3. Il termine è prorogato a sei mesi nel caso in cui (…) l’erede risieda all’estero al momento di inizio della decorrenza del termine”. - l’art. 1945 del BGB, “Forma della rinuncia”, infine, dispone che “La rinuncia si effettua mediante dichiarazione al Tribunale per le successioni; la dichiarazione deve essere acquisita con verbale del Tribunale per le successioni o resa in un atto di fede pubblica”. IL GIUDIZIO AVANTI AL TRIBUNALE CIRCOSCRIZIONALE DI BREMA: con lettera del 19.6.2019, il giudice del Tribunale circoscrizionale di Brema informava i nipoti di Tizio del fatto che era in corso un procedimento di successione legittima, e richiedeva loro la trasmissione di taluni documenti al fine dell’espletamento della successione. Il 13.9.2019 i nipoti del defunto rendevano la dichiarazione di rinuncia all’eredità del defunto dinanzi al Tribunale dell’Aia (competente a ricevere la dichiarazione di rinuncia ai sensi degli artt. 13 e 28 del Reg. UE n. 650/2012), e in data 30.9.2019 detta rinuncia veniva iscritta nel registro delle successioni tenuto da tale giudice. Con lettera del 22.11.2019 il Tribunale circoscrizionale di Brema trasmetteva la domanda di rilascio del certificato ereditario ai nipoti del defunto e li invitava a presentare le loro osservazioni. Con lettera del 13.12.2019, redatta in lingua neerlandese, i nipoti del defunto trasmettevano al Tribunale circoscrizionale di Brema copia degli atti redatti dal Tribunale dell’Aia a seguito delle loro dichiarazioni di rinuncia all’eredità. Con lettera del 3.1.2020 il Tribunale di Brema comunicava ai nipoti del defunto che, in mancanza di traduzione in lingua tedesca, la loro lettera (ed i relativi atti trasmessi) non aveva potuto essere presa in considerazione. Con successiva lettera del 15.1.2020, redatta in lingua tedesca, i nipoti di Tizio informavano il Tribunale di Brema di aver rinunciato alla successione e che, detta dichiarazione, conformemente al diritto dell’Unione Europea, era stata raccolta in lingua neerlandese dalle autorità giudiziarie competenti: pertanto non era necessaria la traduzione in lingua tedesca della documentazione in questione. Con ordinanza del 27.2.2020 il Tribunale, accertava i fatti necessari per il rilascio del certificato ereditario, in modo conforme alla richiesta di Caia, e dichiarava che l’eredità si considerava accettata anche dai nipoti del defunto. Questi ultimi ricorrevano avverso tale ordinanza ed il 30.7.2020, chiesta la proroga del termine per la produzione di elementi di prova supplementari, trasmettevano al Tribunale di Brema una copia a colori nonché la traduzione in lingua tedesca degli atti redatti dal Tribunale dell’Aia. La traduzione in lingua tedesca e gli originali degli atti redatti dal giudice olandese pervenivano tuttavia al giudice tedesco solo il 17.8.2020 (oltre la scadenza del termine previsto dal diritto applicabile alla successione). Per tale motivo il Tribunale di Brema contestava ai nipoti la mancata trasmissione degli atti necessari. Con ordinanza del 2.9.2020, il Tribunale quindi respingeva il ricorso: per poter considerare valida la dichiarazione di rinuncia all’eredità, non è sufficiente che il giudice tedesco competente venga semplicemente informato di tale dichiarazione resa dinanzi al giudice dei Paesi Bassi, né che il giudice tedesco riceva una copia degli atti pertinenti, ma è necessario che esso disponga degli atti pertinenti in originale. Essendo questi ultimi pervenuti solo dopo la scadenza del termine di sei mesi previsto dalla legge tedesca (art. 1944, par. 3, BGB), la rinunzia dei nipoti non poteva considerarsi valida. La causa veniva devoluta al giudice del rinvio, il Tribunale superiore del Land, chiamato a pronunciarsi su quali fossero i requisiti necessari per la validità di una dichiarazione di rinuncia all’eredità resa innanzi all’organo giurisdizionale competente del luogo di residenza abituale (ai sensi degli artt. 13 e 28 del Reg. UE n. 650/2012), nel caso in cui (come in quello in commento) la legge applicabile alla successione prevede che tale dichiarazione debba essere resa entro un certo termine dinanzi al giudice competente a decidere sulla successione, affinché possa essere ritenuta tempestiva. IL GIUDIZIO DI RINVIO. Il giudice del rinvio rilevava che nel mondo giuridico tedesco vi sono divergenze dottrinali e giurisprudenziali in merito alla validità della dichiarazione di rinuncia alla successione resa dinanzi a un giudice di uno Stato membro diverso da quello competente per l’intera successione. Secondo una prima linea di pensiero, maggioritario, la validità di tale dichiarazione discende dal semplice fatto che essa è resa dinanzi all’organo giurisdizionale dello Stato membro di residenza abituale dell’erede. Il secondo orientamento, minoritario, ritiene che la dichiarazione di rinuncia alla successione sia valida solo nel caso in cui sia trasmessa nella debita forma al giudice competente a decidere sulla successione o, in ogni caso, sia portata a conoscenza di quest’ultimo. Dal considerando n. 32 del Reg. UE n. 650/2012 emerge che una siffatta dichiarazione di rinuncia potrebbe produrre effetti solo dopo essere stata portata a conoscenza dell’organo giurisdizionale competente per l’intera successione, mentre l’art. 13 del medesimo regolamento UE non prevede l’obbligo per l’organo giurisdizionale dello Stato membro di residenza abituale dell’erede di portare la dichiarazione di rinuncia all’eredità a conoscenza dell’organo giurisdizionale competente a decidere sulla successione. Nel caso di specie, secondo il primo orientamento, la dichiarazione di rinuncia all’eredità sarebbe considerata valida dal giorno in cui è stata resa dai nipoti di Tizio dinanzi al Tribunale dell’Aia, ossia il 13.9.2019 e, pertanto, sarebbe stato rispettato dai dichiaranti il termine dei sei mesi previsto dall’art. 1944, par. 3 del BGB. Al contrario, seguendo il secondo orientamento, la validità della dichiarazione di rinuncia all’eredità sarebbe dovuta dipendere dalla data in cui il giudice competente a decidere sull’intera successione è venuto a conoscenza della dichiarazione stessa. A questo punto, proseguiva il giudice del rinvio, “subentra il tema dei requisiti di forma ai quali è subordinata la validità della dichiarazione stessa e, in particolare, la questione se sia sufficiente informare il giudice competente a decidere sulla successione dell’esistenza di una siffatta dichiarazione, trasmettergli copie degli atti pertinenti o comunicargli informazioni redatte nella lingua di tale dichiarazione, oppure se, al contrario, occorra trasmettere a tale giudice gli originali degli atti relativi alla rinuncia redatti dal giudice di un altro Stato membro nonché una traduzione giurata nella lingua del giudice competente a decidere sulla successione”. Dinanzi a tale quesito, il Tribunale superiore del Land, decideva di sospendere il procedimento e di sottoporre alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea le seguenti questioni pregiudiziali: “1) se la dichiarazione di rinuncia di un erede, resa dallo stesso dinanzi al giudice dello Stato membro giurisdizionalmente competente in base alla sua residenza abituale e conformemente ai requisiti di forma ivi vigenti, sostituisca la dichiarazione di rinuncia da presentare al giudice di un altro Stato membro, giurisdizionalmente competente per la successione mortis causa, cosicché venga considerata efficace al momento del rilascio della dichiarazione”; “2) nell’ipotesi in cui si debba rispondere in senso negativo alla questione sub 1): Se, ai fini dell’efficacia della dichiarazione di rinuncia, occorra che l’autore, oltre alla dichiarazione resa in forma valida dinanzi al giudice giurisdizionalmente competente in base alla sua residenza abituale, comunichi l’avvenuto rilascio di tale dichiarazione anche al giudice giurisdizionalmente competente per la successione: 3) nell’ipotesi in cui si debba rispondere in senso negativo alla questione sub 1) e in senso affermativo alla questione sub 2): a) se, ai fini dell’efficacia della dichiarazione di rinuncia, in particolare ai fini del rispetto dei termini vigenti in loco per la presentazione della dichiarazione, sia obbligatorio rivolgersi al giudice competente per la successione nella lingua ufficiale della sua giurisdizione; b) se, ai fini dell’efficacia della dichiarazione di rinuncia, in particolare ai fini del rispetto dei termini vigenti in loco per la presentazione della dichiarazione, occorra presentare al giudice giurisdizionalmente competente per la successione l’originale dell’atto di rinuncia emesso dal giudice competente in base alla residenza abituale del suo autore, corredato di traduzione”. LA SOLUZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA A. IN MERITO AI REQUISITI DELLA DICHIARAZIONE. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ricorda anzitutto che, nel caso in cui una disposizione di diritto europeo non contenga alcun espresso richiamo al diritto degli Stati membri, ai fini della determinazione del proprio significato e della propria portata, deve di regola essere oggetto di un’interpretazione autonoma e uniforme. In particolare, premesso che: i) l’art. 13 del Reg. UE n. 650/2012 prevede un foro alternativo (rispetto a quello stabilito ai sensi dell’art. 21 Reg. UE n. 650/2012) di competenza giurisdizionale in favore degli eredi che vogliano e/o debbano rendere dichiarazioni di accettazione o di rinuncia all’eredità; ii) l’art. 28 Reg. UE n. 650/2012 è una disposizione concepita in modo tale da riconoscere la validità di una dichiarazione di rinuncia all’eredità (anche) nel caso in cui siano soddisfatti i requisiti stabiliti dalla legge dello Stato di residenza abituale dell’erede che rinuncia; iii) come già precisato in passato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (sentenza 21.6.2018, Oberle, C-20/17, EU:C:2018:485, punto 42), gli obiettivi perseguiti dal regolamento europeo n. 650/2012 per mezzo degli artt. 13 e 28 vanno corroborati dal sia considerando n. 32 del regolamento stesso (secondo il quale lo scopo di tali disposizioni è di semplificare la vita a eredi e legatari abitualmente residente in uno Stato membro diverso da quello in cui la successione è o sarà trattata), sia dal considerando 7 (secondo il quale lo scopo di tali disposizioni è anche quello di contribuire al corretto funzionamento del mercato interno rimuovendo gli ostacoli alla libera circolazione di persone che intendono esercitare i loro diritti derivanti da una successione transfrontaliera); iv) qualsiasi altra interpretazione volta a restringere la validità formale di una dichiarazione di rinuncia all’eredità assoggettandola ai requisiti formali della legge applicabile alla successione, avrebbe la conseguenza di privare di ogni effetto utile le disposizioni dell’art. 13 e dell’art. 28, lett. b) del Reg. UE n. 650/2012 e di pregiudicare gli obiettivi di detto regolamento nonché il principio della certezza del diritto, emerge chiaramente che: “il rispetto dell’obiettivo del regolamento n. 650/2012, consiste nel consentire agli eredi di rendere dichiarazioni di rinuncia all’eredità nello Stato membro della loro residenza abituale,” e conseguentemente che, “affinchè tali dichiarazioni siano considerate valide, gli eredi non debbano compiere dinanzi agli organi giurisdizionali di altri Stati membri atti ulteriori rispetto a quelli previsti dalla legge dello Stato membro in cui viene resa siffatta dichiarazione”. B. IN MERITO ALLA COMUNICAZIONE DELLE DICHIARAZIONI Circa la questione, invece, della comunicazione delle dichiarazioni di rinuncia al giudice competente a decidere sull’intera successione, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea rileva la mancanza di un sistema uniforme nel diritto dell’Unione europea sulle modalità di trasmissione delle dichiarazioni in questione: infatti né l’art. 13 né l’art. 28 del Reg. UE n. 650/2012 prevedono alcuna procedura di trasmissione delle dichiarazioni dall’organo giurisdizionale dello Stato membro di residenza abituale dell’erede che rinuncia all’organo giurisdizionale competente a decidere sulla successione. Pertanto, premesso che comunque esiste un obbligo imposto ai dichiaranti di informare l’organo giurisdizionale che si occupa della successione (il considerando n. 32, ultima frase), quest’ultimo “deve essere inteso che spetta alla persona che ha reso una dichiarazione di rinuncia all’eredità effettuare gli adempimenti necessari affinché l’organo giurisdizionale competente a decidere sulla successione venga a conoscenza dell’esistenza di una valida dichiarazione”. Nonostante ciò, la Corte afferma che “in caso di mancanza di effettuazione di tali adempimenti, entro il termine stabilito dalla legge applicabile alla successione, la validità di una dichiarazione siffatta non può essere rimessa in discussione”. Sul punto della questione delle modalità di comunicazione della dichiarazione, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea chiarisce che “la dichiarazione di rinuncia alla successione resa da un erede dinanzi all’organo giurisdizionale del proprio Stato membro di residenza abituale, nel rispetto dei requisiti di forma applicabili dinanzi a tale organo giurisdizionale, dovrebbe produrre effetti giuridici dinanzi all’organo giurisdizionale competente a decidere sulla successione, purché quest’ultimo sia venuto a conoscenza dell’esistenza di tale dichiarazione, senza che siffatta dichiarazione sia soggetta agli ulteriori requisiti di forma previsti dalla legge applicabile alla successione” In conclusione, secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in risposta all’intero quesito sottopostole “la dichiarazione di rinuncia all’eredità resa da un erede dinanzi ad un organo giurisdizionale del proprio Stato membro di residenza abituale è considerata valida quanto alla forma qualora siano stati rispettati i requisiti formali applicabili dinanzi a tale organo giurisdizionale, senza che essa debba soddisfare, ai fini di tale validità, i requisiti formali previsti dalla legge applicabile alla successione”. NEL CASO DI SPECIE Resa la risposta al quesito preliminare, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, addentrandosi nel caso in esame, rilevava anzitutto che i nipoti del defunto avevano effettuato una dichiarazione di rinuncia all’eredità dinanzi a un giudice dei Paesi Bassi nel rispetto dei requisiti di forma applicabili dinanzi a tale giudice; e che il Tribunale circoscrizionale di Brema era venuto a conoscenza dell’esistenza di tale dichiarazione prima di pronunciarsi sulla successione. Di conseguenza secondo la Corte quest’ultimo giudice avrebbe dovuto prendere in considerazione detta dichiarazione. Allegati Cgue 617 2022
04 DIC 2023 Varie Le regole sulla sinteticità degli atti: una prima controversa applicazione del Giudice di Pace di Verona
20 SET 2023 Convegni APF Famiglia moderna e nuovo lessico famigliare del legislatore: un nuovo passato o un futuro da mettere a fuoco?
20 SET 2023 Filiazione e adozione Formazione in Italia di atto di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso: l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale
20 SET 2023 Affidamento dei figli Il Tribunale di Venezia applica la riforma “Cartabia” e adotta i provvedimenti indifferibili ex art. 473-bis. 15 c.p.c.
01 AGO 2023 Separazione e divorzio Il vincolo di affinità cessa con il divorzio? La Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale