Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Protezione per lo straniero con deficit cognitivo che si è integrato nella struttura di accoglienza in Italia
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
In tema di prova della simulazione della donazione e di condizione di procedibilità del giudizio di divisione
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Questioni deontologiche dei professionisti coinvolti: la responsabilità dei consulenti.07 NOVEMBRE 2022 | Numero speciale Violenza di genere di proff. Marco Monzani & Fabio Benatti - Iusve La ‘seconda vittimizzazione’ consiste in tutte quelle conseguenze di carattere psicologico derivanti dalla situazione nella quale si viene a trovare una vittima di reato nel momento in cui deve denunciare, o comunque riferire a terzi, quanto subìto: vergogna, timore di non essere creduta, senso di colpa per quanto subito, ... rappresentano le principali manifestazioni di questo fenomeno (Monzani, 2013; 2019; 2021). La ‘seconda vittimizzazione’ può estrinsecarsi con diverse modalità, producendo effetti diversi a seconda del particolare momento, e della particolare situazione, che si trova a vivere la vittima. Ad esempio, nel momento in cui, a ridosso del fatto subìto, ella dovrà riferire quanto accaduto a terze persone (soccorritori, forze dell’ordine, ...) prevarrà un senso di vergogna dovuto alla “necessità” di scendere nei minimi dettagli nella descrizione del fatto subìto al fine di poterlo circoscrivere dal punto di vista giuridico e riferirlo a una, o a più, fattispecie di reato. Anche se il primo esempio che verrebbe in mente sarebbe quello della vittima di violenza sessuale, si pensi anche ad altre situazioni, ad esempio quella che vede coinvolto un anziano vittima di truffa o raggiro: il senso di vergogna nel dover riferire e “ammettere” di essere stato raggirato, potrebbe provocare conseguenze psicologiche importanti (quali, ad esempio, il timore che i propri familiari perdano fiducia in lui), tanto da portare l’anziano, a volte, a decidere di non denunciare quanto avvenuto. Nonostante il senso di vergogna la vittima, in questa fase, sentirà comunque di essere accolta da persone che “stanno dalla sua parte”. Quando si tratta, invece, di riferire quanto subìto in un contesto processuale/dibattimentale, la ‘seconda vittimizzazione’ consiste, prevalentemente, nel timore per le vittime di non venire credute, e questo anche a causa della presenza, nel processo, della controparte, la quale avrà buon gioco nel tentare di minare la credibilità della vittima e l’attendibilità del suo portato dichiarativo relativo all’esperienza di vittimizzazione. La ‘seconda vittimizzazione’ potrebbe venire amplificata nei suoi effetti a causa, ad esempio, di una raccolta di sommarie informazioni (SIT), o di un ascolto in sede processuale, svolti in maniera errata, con pregiudizi verso la vittima e con sua conseguente colpevolizzazione (Vezzadini, 2007). Il timore di una ‘seconda vittimizzazione’ è tra le principali cause di mancate denunce, da parte delle vittime, di quanto accaduto (Monzani, 2019). A questo proposito si sottolinea come una situazione nella quale una vittima vorrebbe denunciare quanto subìto ma decide, obtorto collo, di non farlo per paura di una seconda vittimizzazione rappresenta, già di per sé, una seconda vittimizzazione. Ci si trova, quindi, di fronte al paradosso per cui, per timore di una seconda vittimizzazione, si subisce una seconda vittimizzazione … In ogni caso, il dover (o il non poter) raccontare l’accaduto a terzi è causa, già di per sé, di una seconda vittimizzazione, che si estrinseca nelle modalità accennate sopra, ed è, di per sé, inevitabile. Tuttavia, una preparazione adeguata, non solo dal punto di vista tecnico ma anche, e forse soprattutto, deontologico, di tutti i professionisti occupati nell’accoglienza e nell’ascolto della vittima risulta fondamentale per tentare di ridurre ai minimi termini gli effetti di questo fenomeno. La ‘seconda vittimizzazione’ causata dalla scarsa preparazione degli operatori, oltre a provocare danni rilevanti nella vittima, potrebbe essere alla base della scelta di non denunciare, da parte di tante altre vittime, se venute a conoscenza dell’esperienza traumatica della prima. Oltre a una buona preparazione degli operatori destinati ad accogliere le vittime, richiamo indispensabile deve essere fatto anche alla deontologia professionale di altri protagonisti (in particolare avvocati) il cui comportamento e atteggiamento potrebbero provocare danni psicologici importanti. Diverse scelte legislative sono andate nella direzione di limitare il più possibile la seconda vittimizzazione. Ad esempio, la riforma del codice penale del 1975 che ha unificato i reati che riguardavano la sfera sessuale in un’unica fattispecie (la violenza sessuale), evitando così alle vittime di dover ricostruire e riferire nei minimi particolari i dettagli della violenza subìta. Anche la recente normativa che riconosce la situazione di particolare vulnerabilità nella quale potrebbero trovarsi vittime in presenza di determinate condizioni, consente di evitare alle vittime stesse fasi procedurali e processuali fortemente vittimizzanti; la previsione dell’ascolto in incidente probatorio con ascolto protetto, così come la raccolta della denuncia con modalità particolari, ad esempio, vanno proprio in questa direzione. La tematica della seconda vittimizzazione è talmente importante che già da diversi anni negli USA sono in vigore protocolli e linee guida che devono essere applicati dagli operatori che si accingono ad accogliere e ascoltare una vittima, soprattutto se vittima di reati che coinvolgono la sfera personale, sessuale in particolare. Nella premessa al First response to victims of crime, in dotazione alle forze dell’ordine statunitensi, è possibile leggere (Leone, Monzani, Tettamanti, 2013): «Ricordate sempre che siete lì per le vittime! Le vittime di reato non sono semplicemente testimoni che assistono alle vostre funzioni. In altre parole, la vittima in primis! Si può rispondere al meglio a singoli tipi di vittime di reato e specifici tipi di vittimizzazioni criminali, comprendendo, per prima cosa, i tre bisogni che la maggior parte delle vittime ha dopo che è stato commesso un crimine: il bisogno di sentirsi al sicuro, il bisogno di esprimere le proprie emozioni e il bisogno di sapere “cosa succederà poi”». Il protocollo indica, inoltre, quali atteggiamenti e comportamenti tenere al fine di soddisfare queste tre necessità e limitare il più possibile la seconda vittimizzazione. Prima priorità: la necessità della vittima di sentirsi al sicuro 1. Presentatevi alla vittima attraverso nome e titolo; 2. spiegate brevemente il vostro ruolo e i vostri doveri; 3. rassicurate la vittima sulla sua incolumità e sul fatto che siete disponibili per le loro esigenze, facendo attenzione alle parole, alla postura, al modo di fare e al tono della voce; 4. esprimete alla vittima frasi del tipo: «Lei ora è al sicuro», «Sono qui adesso»; 5. usate il linguaggio del corpo per mostrare preoccupazione e interesse Seconda priorità: la necessità della vittima di esprimere le proprie emozioni 1. Non interrompete o non “tagliate corto” mentre la vittima esprime il suo stato d’animo; 2. osservate il linguaggio del corpo della vittima, come la postura, l’espressione facciale, il tono della voce, i gesti, il contatto degli occhi e l’apparenza generale; 3. rassicurate la vittima, spiegando che le sue reazioni al crimine non sono insolite; 4. mostrate comprensione alle vittime, dicendo: «Sta vivendo qualcosa di terribile, mi dispiace», «Ciò che sta provando in questo momento è completamente naturale», «Questo è stato un crimine tremendo, mi dispiace sia accaduto a Lei»; 5. misurate qualsiasi rimprovero verso le vittime e sottolineate frasi del tipo: «Non ha fatto nulla di sbagliato, non è colpa Sua»; 6. chiedete alla vittima come si sente e ascoltatela; 7. ripetete o formulate con parole vostre ciò che credete di aver sentito/capito dal racconto della vittima, per es.: «Vediamo se ho compreso correttamente. Lei ha detto ... », «Allora, da quello che ho capito...», «Sta dicendo...?». Terza priorità: la necessità della vittima di sapere “cosa accadrà dopo” 1. Spiegate alla vittima che cosa si sta facendo, le procedure per l’applicazione della legge, le mansioni pendenti come la classificazione del rapporto, l’indagine riguardo il crimine, l’arresto e la contestazione dell’accusa di un sospetto; 2. parlate alla vittima riguardo le ulteriori interviste collegate alle indagini o altri tipi di eventi che potrebbe aspettarsi; 3. lasciate che la vittima sappia quali informazioni riguardanti il crimine saranno disponibili per i media e quale può essere la probabilità che vengano pubblicate; 4. spiegate alla vittima che difficoltà di concentrazione, perdita di memoria, depressione e disturbi fisici sono reazioni naturali tipiche delle vittime di crimini; 5. chiedete alla vittima se ha domande da fare. 6. fornitele, per iscritto, il vostro numero di telefono sollecitandola a chiamare nel caso ci fosse necessità di ulteriore assistenza. In Italia, le Linee Guida Deontologiche per lo Psicologo forense (Associazione Italiana di Psicologia Giuridica – AIPG, 1999) richiamano, seppur indirettamente, a un comportamento virtuoso dello psicologo forense, comportamento che ha come conseguenza anche quella di limitare il più possibile gli effetti della ‘seconda vittimizzazione’. L’articolo 2 così recita: «Lo psicologo forense non abusa della fiducia e della dipendenza degli utenti destinatari e delle sue prestazioni che a causa del processo sono particolarmente vulnerabili alla propria attività. Per questo, lo psicologo si rende responsabile dei propri atti professionali e delle loro prevedibili dirette conseguenze (cfr. art. 3 Codice Deontologico)». L’articolo 14 prevede: «Lo psicologo forense rende espliciti al minore gli scopi del colloquio curando che ciò non influenzi le risposte, tenendo conto della sua età e della sua capacità di comprensione, evitando per quanto possibile che egli si attribuisca la responsabilità per ciò che riguarda il procedimento e gli eventuali sviluppi (art. 8. Carta di Noto). Garantisce nella comunicazione col minore che l’incontro avvenga in tempi, modi e luoghi tali da assicurare la serenità del minore e la spontaneità della comunicazione; evitando, in particolare, il ricorso a domande suggestive o implicative che diano per scontata la sussistenza del fatto reato oggetto delle indagini (art. 6 Carta di Noto)». In conclusione, la questione della seconda vittimizzazione riferita agli operatori che entrano in contatto con vittime di reato (in particolare soccorritori, forze dell’ordine, consulenti, ...) ha a che fare sì con aspetti legati a una corretta formazione e preparazione tecnica degli operatori stessi, ma ha a che fare anche, e forse soprattutto, con questioni di carattere deontologico dalle quali non è possibile prescindere. Riferimenti bibliografici Leone A.; Monzani M.; Tettamanti M., Primo approccio e supporto alle vittime, Milano, Gruppo editoriale Viator, 2013. Monzani M., Manuale di Psicologia Giuridica. Elementi di psicologia criminale e di vittimologia, Padova, Libreria Universitaria editore, 2013. Monzani M., Il modello circolare di vittimizzazione. Dalle percezione del rischio alla consapevolezza della vittimizzazione, Milano, Key editore, 2019. Monzani M., The Circular Model of Victimization and Teamwork Within the Italian Anti-Violence Centers: A General Survey, in International Annals of Criminology, Cambridge University Press, 1, 2021. Vezzadini S., La vittima di reato. Tra negazione e riconoscimento, Bologna, Clueb editore, 2007.
04 DIC 2023 Varie Le regole sulla sinteticità degli atti: una prima controversa applicazione del Giudice di Pace di Verona
20 SET 2023 Convegni APF Famiglia moderna e nuovo lessico famigliare del legislatore: un nuovo passato o un futuro da mettere a fuoco?
20 SET 2023 Filiazione e adozione Formazione in Italia di atto di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso: l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale
20 SET 2023 Affidamento dei figli Il Tribunale di Venezia applica la riforma “Cartabia” e adotta i provvedimenti indifferibili ex art. 473-bis. 15 c.p.c.
01 AGO 2023 Separazione e divorzio Il vincolo di affinità cessa con il divorzio? La Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale